Fonte polizia di stato: https://www.google.it/amp/s/www.quotidiano.net/cronaca/auto-pezzi-di-ricambio-rubati-1.4324392/amp
Lo immagino benissimo quale sia uno dei tanti problemi e l’ho scritto qualche post addietro. Di certo però rendere più difficile l’attivazione degli apparati su auto diverse da quelle su cui l’impianto è montato all’origine renderebbe più difficile la vita a tutti quelli che vogliono fare up a basso costo. Non risolverebbe del tutto il problema perché il modo di bypassare tale sistema verrebbe sicuramente trovato ma almeno si vedrebbe un impegno da parte di mamma BMW. impegno che solo ora e solo per alcuni modelli, a distanza di anni, sembrerebbe stiano metterci.
BMW sui ricambi non ci guadagna, a guadagnarci è la rete di assistenza e chi fornisce i sistemi di bordo (non è BMW). Poi liberi di pensarla come meglio credete. Si perché questi non sono furti di basso livello ma tutt'altro. Inoltre se ti ritrovi un pezzo di ferro in mano inutilizzabile non te ne fai nulla ed i ladri oggi sanno benissimo cosa cercare. Non stiamo parlando di un cellulare lasciato sul sedile o di quando ti rompevano il vetro per rubarti il navigatore portatile. Comunque sia, riporto alle righe di cui sopra, liberi di pensarla come meglio credete.
Mamma Bmw, come detto, non é poi così interessata al problema Non é una questione di tempo ma di voglia ed interesse.
Se si tratta di attivazione da remoto il modo di bypassare il problema non è alla portata dei "ladri" di cui stiamo parlando in quanto bisogna accedere con chiave hardware e codice Token in dotazione solo alla rete ufficiale. Stiamo parlando di un livello di sicurezza ed attivazione paragonabile alle chiavi RSA che si utilizzano per il WebBanking.
Quindi a Monaco son degli idioti che di marketing non capiscono una cippa di nulla. Ottimo... E allora perché non è mai stato fatto in tutto questo tempo? Non stiamo parlando di mesi ma di anni!
Infatti io la penso in maniera molto differente. Bmw non ci guadagna nulla? Dai cerchiamo di essere obiettivi! I furti di auto non sono di basso livello? Ma per dire queste cose hai mai potuto interloquire con un ladro professionista che esegue un singolo furto per decine di milioni di euro? Penso che il nostro amico Ar 147 su questo non sia in grado di darci una risposta precisa Mi sa che qui dentro chi non capisce molto di marketing non é Bmw Mi piacerebbe che chi si sente così tecnicamente preparato potesse, senza tanti giri di parole, dare una risposta a tale domanda ovvero: Perché Bmw in ragione delle migliaia di furti perpetrati in questi anni non si è mai attivata per risolvere il problema visto che, come ho letto, non ci guadagna nulla sui ricambi? Sono degli stupidi rispetto ad altre case automobilistiche? Dai ragazzi......cerchiamo di essere seri!
In realtà la risposta è stata data più volte pochi post addietro ma forse non vi piace. Per rispondere invece a questo post Stiamo parlando di lavori che, per la maggior parte dei casi, sono eseguiti su commissione e da personale altamente qualificato tant'è che a parte la rottura del cristallo, nella maggior parte dei casi, non ci sono neanche segni di effrazione o scasso tale è la perizia con la quale questi dispositivi vengono rimossi. Pertanto, chiedo a te, ti sembra roba di basso livello?
No scusa eh ma se sventrano le auto strappando cruscotto e tagliando malamente i cavi ( cosa che comporta la spesa maggiore del ripristino del danno ) di quale assenza di scasso e personale qualificato parli? Giuro non capisco, ma forse è un limite mio, così come, pur avendo riletto i post precedenti non capisco quale sia la risposta che non piacerebbe. quindi che furti sono? Di basso o di alto livello.
Nella maggior parte dei casi che ho visto io, anche in rete ufficiale, solitamente fanno dei lavori estremamente puliti. Sono ben conscio che in alcuni casi tagliano i cavi (e questo è il vero problema per chi deve ripristinare la macchina) e danneggiano il cruscotto, ma sono molti meno.
Scusa ma su quale fonte tali assunti? Se la fonte é la tua esperienza....permettimi ma non penso possa costituire una regola. Comunque continui a non rispondere alla domanda: perchè Bmw non é corsa al riparo visto che non ci guadagna nulla? Permettimi ma come dice spesso il mio socio.....domandare é lecito e rispondere é cortesia È una domanda semplice reiterata da più utenti ma la risposta non la trovo nelle tue parole. Condivido con @Alebmwx3 che non é ben comprensibile il tuo ragionamento. Ma può darsi sia un nostro limite e te ne chiedo scusa E secondo te per aprire oggi una vettura senza effrazione é necessario essere dei geni del furto? Ma lo sai che entrare oggi in un appartamento senza scasso è cosa che riescono a fare anche dei semplici bambini ben istruiti e con attrezzatura di poche decine di euro? Se non ti é di disturbo potresti gentilmente riproporci la risposta da te data alla domanda pochi post addietro? Grazie.
Ale, fortuna che i predoni dell'est non centrano nulla.... Certo che chi nega questa evidenza è veramente penoso, oltre che a mancare di rispetto verso chi queste razzie le subisce... Vediamo se quelli che reppano male si palesano...
@Gigi63 BMW non è certamente una onlus ma pensare che non intervenga perché ci guadagna con i furti (che sono un fenomeno per lo più italiano) è un po’ semplicistico, soprattutto considerando il relativo danno di immagine e i possibili mancati acquisti e riacquisti futuri. Il fenomeno ha avuto inizio con le serie F grazie alla facilità di smontaggio (ho fatto una prova: 9 minuti staccando delicatamente i connettori e al primo tentativo. Immagina con un po’ di pratica) del sistema. I progetti dei Navi erano già stati approvati e gli accordi commerciali stipulati. Cambiare in corsa non è mai facile, farlo con la nuova serie lo è già molto di più. Vedi anche la nuova serie 3 che monta su tutte le versioni, ad esclusione della base base, di serie il Navi Pro. Mancare di rispetto? Ma non sai nemmeno il significato della parola rispetto. Secondo te me ne fregherebbe qualcosa se a rubarmi il Navi Pro è stato un italiano piuttosto che un albanese o un macedone? No. Penserei solo al grandissimo stronzo che si compra il mio Navi rubato per fare il fenomeno quando sul forum racconta di averlo pagato 500€. Sinceramente trovo triste che i moderatori continuino a permetterti di innescare flame in questo modo oltre a consentirti queste uscite razziste basate su tue personali convinzioni.
Come sempre condivido le tue parole Nico. Il mio assunto partiva dal presupposto citato dal nostro comune amico che per Bmw il guadagno sia pari a zero in caso di furto. Comunque est, ovest, sud, nord a me poco interessa l’origine del furto. Loro illegalmente fanno il loro lavoro in funzione della domanda. Io, personalmente, prenderei provvedimenti molto pesanti nei confronti di chi acquista “sottocosto” senza poter provare la lecita provenienza del prodotto e nemmeno se ne interessano. Quelli che mi fanno imbestialire sono principalmente i furbetti che sono poi i primi a gridare allo scandalo.
Che sia un fenomeno tutto italiano non è del tutto esatto e se lo fosse la cosa andrebbe ricercata non tanto in cui perpetra i furti quanto nel tipo di punizione a cui vengono sottoposti chi lo commette. Ora non ho tempo ma cercando in giro avevo trovato un articolo che parlava dell’altissimo numero di casi in Inghilterra e Russia. Che BMW non ci guadagni è tutto da vedere, diciamo che quantomeno non si strappa le vesti e non piange. La serie F è in commercio da quanto? Quanto restailing sono stati fatti? Modificare il listino e togliere di produzione i nav base su tutti i modelli o quasi ( come dici sia stato fatto sulla serie G ) cosa implicava di così complesso? Non è polemica è solo per cercar di capire. Quoto totalmente il discorso su chi fa up a basso costo. Per quanto attiene al resto saranno presi i dovuti provvedimenti al più presto.
Non ho detto che sia un fenomeno solo italiano. Sicuramente non é un fenomeno svizzero o tedesco o statunitense. Sostenere che BMW non ci guadagni é assurdo, almeno nel breve termine. É altrettanto assurdo sostenere che BMW non ci metta una pezza proprio per via di questi guadagni, visti i danni di immagine e i possibili mancati acquisti e riacquisti. Non é completamente fattibile in quanto si perderebbe una determinata fetta di acquirenti, infatti i Navi Pro é diventato di serie sulla g20 solo per le varie Lines, non sulla versione base. Un passo avanti, quindi, c'é stato e mi auguro che si stiano davvero impegnando anche nel legare gli optional al numero di telaio e che rendano possibile la loro codifica solo in collegamento ai server di BMW.
Nico continuo a non spiegarmi. Perché non è stato fatto prima il passaggio dei pro di serie su alcune versioni così come ora accade sulla serie G. Stiamo parlando di anni dove i listini e i modelli sono stati più volte rivisti. E anche legare Il navi al telaio ... bisognava aspettare la serie G.? In ogni caso perché ribaltare su l’utente finale maggiori oneri quando una pezza “ tecnologica” che avrebbe forse limitato il fenomeno si sarebbe potuto provare a metterla in tutti questi anni?
Perché anche il progetto del Navi Business aveva un suo costo e passare al Pro, in fase di acquisto, costava almeno mille euro. Bmw non é una onlus. Perché Bmw non vende solo in mercati dove rubano più Navi Pro che caramelle. Sono d'accordo con te che potevano arrivarci prima, ma il fenomeno ha assunto dimensioni importanti negli ultimi anni, tanto importanti da indurre Bmw ad un cambio di rotta con le nuove serie!