Loro l’hanno resa universale (e a mio parere migliore dell’originale) quindi è un errore tutto sommato non gravissimo. Ma chi pretende di cantare le canzoni iconic-rock degli anni settanta senza nemmeno conoscere la dannazione di quegli anni, va dritto all’inferno.
Dai su non fate troppo i matusa .... Meglio suonarle senza conoscere bene che conoscere bene solo gli insulti musicali odierni
Luca Luca, aver attraversato seppur da ragazzino quell’epoca vale bene lo scotto di esserci dovuto nascere, in quegli anni... L’altra sera ne parlavo con mia figlia, quella piccola, oramai ventenne, che “ad una certa” pone la classica domanda: pa, com’era crescere in quegli anni? “Era fantastico l’Yle (la chiamo così), i colori, i capelli lunghi, l’anticonformismo, il rock, le canne, la contestazione, la ribellione, la ricerca della libertà, le strade da percorrere a volte a piedi, a volte in autostop....” ...
ritorno un attimo sul concetto di banner pubblicitari derivanti da profilazione ora che ho la prova provata che (a) non c’è profilazione oppure (b) i programmatori non capiscono un caxxo e difatti, dopo vari banner che pubblicizzavano siti per incontri, oggi mi viene fuori quello di una banca.........