limiti di velocità autostrada | BMWpassion forum e blog

limiti di velocità autostrada

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da giacomo, 12 Febbraio 2019.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  2. davipz79

    davipz79 Kartista

    109
    65
    11 Novembre 2017
    Reputazione:
    11.841.094
    ford kuga
    Se ne era già parlato anni fa. Non lo farà mai nessuno perchè nessuna società autostradale si prenderà una responsabilità del genere.
     
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    chiacchiere
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.531
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    art. 142 codice della strada VIGENTE
     
    A Alebmwx3 e nivola piace questo messaggio.
  5. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    è quel "possono" che ci frega :mrgreen:
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.028
    22.842
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma non credo che il fantasioso governo lo cambi con "devono". A meno di manine dell'ultimo minuto.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.531
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    ma visto che il concessionario PUO' comunque mettere un limite inferiore, cambierebbe poco
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.028
    22.842
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    I gialloverdi non si faranno infinocchiare cosi, spero.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    A memoria, tra le basi di calcolo per i pedaggi (leggasi aumenti) dovrebbe esserci anche il numero di incidenti annuali avvenuti in un tronco: aumentare la velocità potrebbe condurre ad un maggior numero di sinistri, quindi la ritengo un’ipotesi lontana.
     
    A Alebmwx3 piace questo elemento.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.028
    22.842
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Peccato. Immagino che comuqnue politicamente qualche altro voto lo fara' portare a casa.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.531
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    senza parlare dell'accisa in più derivante dall'aumentato consumo
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ad ogni modo prima o poi, se il governo dura, le autostrade ritorneranno in buona parte pubbliche ; il primo passo è stato il congelamento dei pedaggi; i signori padroni erano abituati a "spremere sempre più soldi ; il costo del pedaggio al km è diventato uguale al costo del carburante;
    se va in porto il progetto del governo sui cambiamenti dei criteri di pagamento, magari un bollino annuale come in altri paesi, gli utenti ne beneficeranno, almeno si spera;
    e poi si vedrà
    saluti
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.531
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    gestione pubblica + minori risorse.
    beh, speriamo si ricordino che su quelle strade ci si deve anche girare, perchè l'esempio delle strade gestite dal pubblico gratis (anche perchè con un bollino di 30 euro che ci fanno?) non è esattamente positivo.
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    alcuni esempi;
    primo, chi ha indicato il valore del bollino? questo va studiato;
    secondo ; ci sono esempi di privato buono e cattivo e pubblico buono e cattivo; adesso dopo decenni, autostrada Salerno Reggio , buona
    poi un altro caso che constato io spessissimo in Sicilia;
    tangenziale di Catania e autostrada per Siracusa: ottimamente tenute, pur essendo pubbliche;
    autostrada Catania Messina e Messina Palermo ( private )uno schifo;
    qusto conferma che le cose possono essere diverse;
    dimenticavo; le risorse delle quali disponevano i gestori delle autostrada erano enormi, con benefici notevolissimi garantiti da governi compiacenti; questo però non ha impedito una manutenzione ridicola e investimenti a zero o quasi, con le conseguenze che conosciamo
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.531
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    oltre un tot comunque non puoi chiedere perchè c'è gente che prende l'autostrada 2 volte l'anno e non puoi fare un bollino da 200 euro.
    in ogni caso, la proposta che ho letto su rousseau è quella di parametrarlo alla cilindrata. quindi ancora vessando gli automobilisti che prendono l'autostrada per lavoro, i trasportatori, i rappresentanti..
    sì ma attenzione, non è che la Salerno Reggio Calabria è gratis. ha un costo, che non emerge dal pedaggio ma dalle devoluzioni che ANAS riceve dallo Stato quindi da tutti.
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    al momento ci sono diverse ipotesi per i pedaggi; il progetto del bollino è simile a quanto accade in altri paesi, con i pro e i contro;
    certo è che il sistema attuale è destinato a finire e mi auguro che quello che sarà studiato sia meno oneroso per gli utenti e , se devo valutare dalla situazione politica attuale, le cose dovrebbero migliorare;
    a meno che anche i "miglioramenti " per alcuni, non siano negativi ;
    per quanto riguarda la situazione delle autostrade pubbliche( come di qualsiasi bene di proprietà dello stato) è ovvio che la loro manutenzione rientri negli oneri generali come per le strade ordinarie; ma almeno non ci sono i profitti dei gestori;
    le autostrade italiane , le principali, sarebbero dovute diventare pubbliche allo scadere del periodo previsto ai tempi della loro costruzione;
    poi le "pressioni politiche" esercitate da alcuni gruppi di potere fecero sì che venissero vendute ai soliti noti a prezzi di svendita con danno per lo stato; chi nega questo o è uno sprovveduto o gioca a fare l'amico del giaguaro;
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.531
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    intanto, ad oggi, mi sa che non è stata revocata neanche una concessione. quindi io userei il condizionale ;)
    dipende sempre da quanto costa la gestione. il tuo ragionamento è corretto se e solo se la gestione pubblica costa come quella privata o meno.
    le autostrade sono pubbliche, essendo in regime di concessione. non so a cosa ti riferisca
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    essere un sostenitore dei signori gestori...quelli che con la loro scarsa "professionalità" hanno causato il disastro che conosciamo, non sembra essere una posizione saggia per quanto legittima ; mi domando come si faccia a sostenere le ragioni di queste lobbies ;
    ognuno ha il diritto di pensarla come vuole ma questo oggi non va nel senso di una maggiore controllo da parte dello stato;
    le autostrade sono state "cedute" ad una società per un certo tempo; la cosiddetta concessione;
    in sostanza un trasferimento di proprietà temporaneo( ma diecine di anni) con rendimenti garantiti assurdamente elevati; e con profitti per lo stato ridicoli;
    durante questo periodo ci sono per i beneficiari della concessione alcuni obblighi che sono stati disattesi; è stata avviata la procedura di revoca ;

    "dipende sempre da quanto costa la gestione. il tuo ragionamento è corretto se e solo se la gestione pubblica costa come quella privata o meno."

    mi sembra plausibile che se non ci sono i profitti dei gestori i costi complessivi siano inferiori, a meno che non si disponga dei dati relativi e quindi si possa valutare quantitativamente
     
  19. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    .
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2020
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    questa è la situazione attuale:

    COME ATLANTIA È DIVENTATA MAGGIOR CONCESSIONARIA
    Era l’ottobre del 1999 quando i giornali italiani diedero la notizia che la privatizzazione di Società Autostrade si stava concludendo con una volata solitaria della famiglia Benetton che avrebbe portato nelle casse dello stato 5 mila miliardi di lire. Ai tempi le Autostrade producevano più di 3.500 miliardi di lire di fatturato e impiegavano poco meno di 10 mila dipendenti. Al Gruppo Iri, l’azionista pubblico di riferimento, subentrava con il 30 % un nucleo stabile di azionisti privati guidati dalla famiglia trevigiana e riuniti nella Società Schemaventotto Spa, il restante 70 % venne quotato in Borsa. Gli azionisti della cordata Schemaventotto erano Edizione (la holding della famiglia Benetton), Fondazione Crt, Acesa Italia, Ina, UniCredito Italiano e Brisa ( qui la lista dettagliata). Nel 2003 a seguito di un nuovo assetto organizzativo, le attività di concessione autostradale vengono conferite ad Autostrade per l'Italia, controllata al 100% da Autostrade SpA, società quotata in Borsa che dal maggio 2007 ha mutato denominazione in Atlantia Spa. La nuova convenzione è entrata in vigore nel 2008 ed è valida fino al 2038. L’ultima scadenza delle concessioni che fanno capo al ministero dei Trasporti (fino al 2012 il titolare era l’Anas) è stata poi posticipata di ulteriori quattro anni. Un accordo del luglio 2017 (che ha ricevuto il via libera dall’Antitrust dell’Unione europea il maggio scorso), ha esteso e fissato le concessioni ad Autostrade per l’Italia fino al 2042. Per sopperire alla scarsità di soldi pubblici la società, in cambio di una proroga della sua concessione in vigore, si impegna a realizzare circa 8,5 miliardi di investimenti. Tra questi è prevista anche la strada di Gronda che doveva affiancare (alleggerendone il traffico) il viadotto crollato a Genova.



    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina