Fatti e misfatti | Pagina 1165 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputation:
    38.121.816
    MX5 ND sport
  2. Thriller

    Thriller

    11.678
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputation:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Secondo me non spetta ai sindaci giudicare le leggi approvate dal parlamento. La costituzionalità spetta al capo dello stato che l'ha firmata e l'approvazione al parlamento. Si tratta a mio modo di vedere di un abuso di potere messo in atto da questi sindaci contrari al governo che stanno causando la perdita di ulteriori consensi. Se non ho capito male lo scopo della norma é quella di non dar accesso agli ammortizzatori sociali che stanno predisponendo. Insomma come sta insegnando Trump prima gli italiani e poi gli altri.
     
  3. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputation:
    38.121.816
    MX5 ND sport

    Esatto, penso che sia questo il loro obiettivo:

     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputation:
    97.650.378
    Christine
    appunto, lasciamo decidere alla corte costituzionale
     
  5. Thriller

    Thriller

    11.678
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputation:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Si ma la procedura se mai é fare ricorso alla corte e non disubbidire e poi fare ricorso. Stanno ragionando al contrario.
     
  6. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputation:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Non mi si apre il link
     
  7. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputation:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Tipico della mentalità italiana. Non mi sorprendo più di nulla.
     
  8. Thriller

    Thriller

    11.678
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputation:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Si tratta della notizia relativa ad alcuni sindaci PD che hanno dichiarato che disobbediranno alle disposizioni su immigrati richiedenti la residenza del decreto sicurezza di Salvini.
     
  9. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputation:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Si immaginavo. Grazie
     
  10. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputation:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Non solo PD, anche M5S.
     
  11. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputation:
    97.650.378
    Christine
    Pizzarotti è un fuoruscito ;)

    alcuni del M5s hanno solo espresso dubbi sulla legittimità
     
  12. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputation:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    giusto ex-M5S.
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.635
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    E neanche questo mi pare un comportamento corretto.
    Se c'è una (serie di) norme rivolte ai residenti, una legge rivolta a non dare la residenza è ad hoc per escludere una categoria di persone, quindi palesemente incostituzionale. (Ma mi appellerò nel giudizio a chi @Alebmwx3 sa chi).

    In ogni caso, la residenza è una certificazione di una situazione di fatto. Se un soggetto si trova legittimamente in Italia per un tempo indefinito, può lavorare, può fare qualunque cosa legittima in maniera legittima, la residenza la si dovrebbe dare d'ufficio, non negarla per legge. Ma è solo la mia opinione
     
  14. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputation:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Io non ho studiato giurisprudenza, ma, a mio modo di vedere, prima anche solo di proporre un decreto, bisognerebbe verificarne la costituzionalità. Da quanto leggo in giro ci sono molti dubbi sulla costituzionalità del così detto decreto sicurezza, in primis per i motivi scritti da @labrie_it . Poi se il tutto verrà regolato in maniera politica, non mi stupirebbe affatto, ma almeno ci si prova.

    In ogni caso non penso si tratti di un problema di sindaci PD o sindaci ex-M5S, questo decreto ha ripercussioni immediate sulle amministrazioni locali, e come al solito, il governo centrale non ha pensato a come risolvere queste problematiche (persone che dall'oggi al domani si trovano per strada). Al di la dell'opportunità o meno del decreto stesso le amministrazioni locali si trovano a dover far fronte ad una situazione decisa per fare campagna elettorare contro l'invasore, ma che in definitiva l'invasore lo lasciano abbandonato per strada quando prima poteva essere accolto in centri per l'integrazione. Ora io penso che se i sindaci si incazzano sia abbastanza legittimo, al di la dello schieramento politico.
     
    A actarus8v piace questo elemento.
  15. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputation:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Si però c’è una cosa sostanziale da tener presente.
    Una legge emanata dallo stato DEVE essere rispettata, finché detta legge non venga dichiarata incostituzionale.
    Si chiama principio di legalità!!
    Giusta o sbagliata che sia, finché c’è va osservata.
    Altrimenti da domani smettiamo pure di pagare le tasse e aspettiamo che un giorno ci dicano che erano incostituzionali ( non sarebbe la prima volta cfr ad esempio tassa concessione governativa sulle società negli anni 90 ).
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.635
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    Quoto, chiaramente
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.908
    22.732
    20 Dicembre 2006
    Reputation:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Esattamente! Bravo!
     
  18. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputation:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Ok, ma tutte le leggi e tutti i decreti passano sotto l'esame della corte costituzionale? oppure ci deve essere un evento scatenante per far si che la corte si attivi ad esaminare la legge?

    E comunque non sono totalmente d'accordo, nel senso, sono d'accordo sul principio di legalità, ma alla fine ci si può prendere la libertà di trasgredire certe regole a patto di essere disposti a subirne le conseguenze: l'esempio che mi piace sempre fare è quello del limite di velocità, lo so benissimo che il limite è di 130Km/h, ma delle volte mi prendo la libertà di eccedere tale limite, se mai dovessi prendere una multa non è che mi lamento, so di essermela meritata e nel momento in cui ho ecceduto tale limite avevo la consapevolezza dei rischi che correvo, anche di fronte alla legge.

    Nel caso specifico non mi pare che i sindaci di cui sopra si vogliano sottrarre ad eventuali conseguenze delle loro decisioni, probabilmente reputano che trasgredire certe regole del decreto sicurezza e le eventuali conseguenze, sono meno gravi delle conseguenze di una applicazione della legge così com'è.
     
    Ultima modifica: 3 Gennaio 2019
    A actarus8v piace questo elemento.
  19. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputation:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Non male per un ortolano, vero? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  20. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputation:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    No
    Il vaglio costituzionale in Italia si esplica in due possibili scenari

    IN SOLDONI (l’argomento è molto complesso):

    Incidentale e diretto.

    L'accesso incidentale alla Corte Costituzionale presuppone che sia in corso un processo innanzi ad un giudice e questo, per risolvere il caso concreto, debba applicare una legge (o atto avente forza di legge) che ritiene incostituzionale: il giudice, su richiesta delle parti o d'ufficio, ravvisata la rilevanza ai fini della decisione della causa e la non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità di una legge ovvero di un atto avente valore di legge, sospende il processo e rimette la decisione alla Corte.

    Con il Diretto invece la facoltà è data unicamente allo Stato e alle Regioni (e alle province autonome di Trento e Bolzano) di presentare direttamente un ricorso di incostituzionalità avverso le leggi rispettivamente della Regione e dello Stato (o di altra Regione).
     

Condividi questa Pagina