Ciao a tutti,allego questa ( brutta ) foto scattata su una autobahn tedesca in un tratto senza limite per chiedere nel forum di fugare una mia perplessità: ma se a tremila giri/min raggiunge i 210 Km/h quanto può fare di velocità massima?Ben più dei 228 indicati dalla Bmw,oppure è limitata elettronicamente a 228 ( ma a quanti giri,3500 ?)? Non ho provato a spingermi di più sia perché ancora in “rodaggio” sia per le condizioni del traffico,però questa é una curiosità che vorrei fugare,qualcuno qua nel forum sa qualcosa in merito ??
Non è detto che il motore riesca a prendere tutti i giri quando il rapporto di trasmissione è il più elevato Anche la mia 120i a 2500 rpm viaggia a 130 ma non penso assolutamente possa tirare tutti i 6000 giri in VI marcia Che io sappia, le BMW con velocità limitata elettronicamente sono limitate a 250, della serie 1 attuale forse solo la 140i
Le marce da "crociera" hanno rapporti di moltiplicazioni estremi (roba che l'8a marcia dello ZF è una marcia da 350 km/h) ed occorre quindi per ridurre al minimo i consumi. Oltre una certa velocità è richiesta una potenza assurda per vincere le resistenze aerodinamiche e di rotolamento degli pneumatici.
Hai detto bene ed ha detto bene chi ti ha detto che con lo zf in 8va Hai Un rapporto mooolto lungo e il motore non lo "tira" tutto. Se sei stock arrivi attorno ai 230/235, se mappi sei qualche km orario oltre ma cmq sotto i 250kmh
vermente mi risulta che il limitatore sia ai 215 Km/h per certe motorizzazioni...(120d non saprei quanto è impostato) @Gabo quando avevo su il modulo CR8pro (con elettronica originale) giungevo max ai 220/225 Km/h di tachimetro e sentivo tagliare la potenza quando interveniva il limitatore con mappa (speed limiter off) adesso il motore continua a spingere oltre e di tachimetro ho raggiunto circa 235 Km/h con gps purtroppo non sono riuscito a capire bene la velocità ma ho superato sicuramente la soglia dei 215 km/h
Non di persona ma me lo ha detto mio fratello.. in discesa murava a 218km/h di tachimetro e 215 km/h di gps. Inoltre, come avviene in questi casi, la barra del consumo istantaneo risaliva come se lui alzasse il piede. La stessa cosa accade a me su x3 e 430i alle velocità alle cui sono rispettivamente limitate
Ho verificato ed ho trovato la ragione di ciò La 118d da 150 cv ha velocità massima di 212 km/h, quindi avevo ragione io, la velocità non è autolimitata L'unica serie 1 autolimitata è la 140i (e 3...), sapevatelo
Non hai letto quello che ho scritto :-) .."come avviene in questi casi, la barra del consumo istantaneo risaliva come se lui alzasse il piede"
Neppure tu e tuo fratello avete letto la brochure della vostra 118d Battute a parte, mi fido di più della brochure BMW Comunque, che un diesel faccia "muro" ed il gas si alleggerisca lo trovo normale in quelle condizioni, sotto un certo punto di vista, tutte le auto moderne sono limitate elettronicamente visto che i motori hanno tutti il limitatore
Se posso dare la mia modesta esperienza... tre mesi fa ho avuto in "prova" per un mese (sarebbe una lunga storia) una serie 1 118D... dopo il "rodaggio" .. prova di velocità e muro a 215km/h, che avevo ritenuto diciamo adeguati alla vettura. Da un mese in qua sono passato alla definitiva, serie 1 120D xdrive msport, anche qua dopo il rodaggio prova di velocità.... e niente... mura a 215 km/h. Ora... non che mi aspetti folli velocità, però nessuna differenza con 40cv in più... mi paiono strani (pur considerando la differenza fra posteriore e xdrive)... sono rimasto un tantino perplesso onestamente.
Bene, dopo quelli che credono ai fantasmi, abbiamo anche quelli che credono all'elettronica che non c'è
Confermo che tutte sono elettronicamente limitate in centralina, anche le versioni meno potenti. Nel caso in questione la 120d 190cv è limitata a 232 km/h effettivi. Piccole variazioni sono possibili per via della gommatura, comunque a tachimetro poco meno di 240 indicati. E già vi va bene perché le prime 120d 184cv erano limitate a 226 km/h effettivi ed a tachimetro infatti muravano a 230 esatti.