Al di là di questo, fermando il cronometro attorno ai 166 km/h indicati nel video ho misurato circa 20", assolutamente in linea con i tempi riportati dal sito in questione per lo 0 - 160 km/h. Ribadisco, la vettura è assolutamente in linea con le prestazioni dichiarate, va come deve andare.
Non ha senso fare questo tipo di rilevamenti se non per valutare grossolanamente l'incremento di prestazioni rispetto allo stock dopo una modifica rilevante.
Secondo me è stato fatto per rilevare solo se in effetti la macchina va come deve andare, magari per levarsi un dubbio, non lo trovo così strano o sbagliato.
Neppure io lo trovo strano con le premesse che hai fatto Però i risultati vanno interpretati sulla base della precisione che è giocoforza limitata con gli strumenti adottati nel caso specifico
Esatto l’ho presa usata e venendo da un tdi Volkswagen la sensazione era che non andasse come doveva..
ho un buon pc aziendale con prestazioni di solito superiori alla media. I9x, samsung 970pro, 128gb ram platinium, gtx1080, raffreddato a liquido..... Voglio provare con adobe premier pro..
meglio che niente.. altrimenti davvero non ci sono molte soluzioni.. potrei sempre mettermi dietro di lui e con un cronometro, cercando di non fare errori di parallasse, misurare il tempo, provare con il gps o chiedere se 4 ruote se gli installa il sistema di telemetria in macchina.
Io sono dell'idea che: I costruttori di auto hanno collaudatori capaci di sfruttare al meglio le prestazioni di un'auto (fare uno 0-100 nel minor tempo possibile è più difficile di quanto si pensi) ed hanno anche gli strumenti tecnologici per misurare distanze e tempi in modo molto accurato Analogo discorso vale per i collaudatori delle riviste specializzate I costruttori di auto non penserebbero mai di "allungare" i tempi di accelerazione delle loro auto, soprattutto se un'auto viene pubblicizzata anche per le sue prestazioni e la sua sportività, quindi i tempi di accelerazione effettivi sono al più superiori oppure uguali a quelli dichiarati dal costruttore Analogo discorso vale per quanto riguarda potenza e coppia I dati riportati su Zeperf provengono dalle schede tecniche dei costruttori oppure dalle riviste specializzate Detto questo, mi pare evidente che i tempi misurati dall'OP (circa 2 secondi meglio di quanto riportato da Zeperf) non possono avere riscontro nella realtà ed il metodo utlizzato (video-editor) ne è la conferma
Come prevedibile, all'incirca lo stesso risultato ottenuto da Qbacce e con i prevedibili 2 secondi di margine rispetto a Zeperfs
una considerazione, la percentuale di errore potrebbe esserci ed è bassa certo, sulla effettiva angolazione del video e nel passaggio della lancetta sul 100 e non arriva alla perfetta perpendicolarità della tacca del 200. Dovresti nel caso, andare sino ai 210 la prossima volta per sicurezza se vuoi fare un altro video e stabilizzare la camera.