BMW Serie 1 F20/F21 - Consiglio acquisto | Page 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Consiglio acquisto

Discussion in 'Consigli acquisti BMW e Mini' started by LC86, Nov 24, 2018.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63,553
    7,663
    Jun 11, 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493,751,409
    otuA
    beh non avevi specificato granché:

     
    actarus8170 and actarus8v like this.
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    A me si. Ma ovviamente dipende dal tipo di guida e percorrenze, questa la mia spesa in circa 60k km :
    E4F2E3F8-7634-4938-821B-6A85E984DDE1.png
    Facendo due conti veloci e tenendomi larghissimo (per il mio stile di guida/percorrenze) con l’autonomia mettendo ad esempio 11 km/l su un 120/125i (che credo nelle mie mani non farebbero più di 9 km/l) sarei andato a spendere 8800€ di carburante (calcolato a 1,6€/l), non mi sembrano pochi. Però ecco, non conosciamo appunto lo stile di guida e percorrenze; @LC86 che media di autonomia hai ora?
     
  3. LC86

    LC86 Collaudatore

    271
    17
    Feb 22, 2018
    Roma
    Reputation:
    -30,506,422
    Bmw (F20) 116d 5p
    Da cdb 19km/l
     
  4. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    Allora il piede non lo hai per nulla pesante e le tue percorrenze non sono evidentemente influenti per consumi eccessivi, dunque anche un benzina potrebbe non costarti troppo.
     
  5. LC86

    LC86 Collaudatore

    271
    17
    Feb 22, 2018
    Roma
    Reputation:
    -30,506,422
    Bmw (F20) 116d 5p
    Si ma tieni presente che ho un 116 D tre cilindri e quindi, di conseguenza, non mi si crea nemmeno di premere sull'acceleratore....
     
  6. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    Io, quando me le danno 3 cilindri le sostitutive, guido come al solito e mi fanno dei consumi disumani :haha
    È anche vero però che con motori più grossi vai con un filo di gas per farli muovere e se non stai sempre a scannare potrebbero stupirti!
     
    MDJ and Ludo Baumeister like this.
  7. LC86

    LC86 Collaudatore

    271
    17
    Feb 22, 2018
    Roma
    Reputation:
    -30,506,422
    Bmw (F20) 116d 5p
    Hai ragione...la mia se pesti...beve come un'assassina
     
    ilGuru77 likes this.
  8. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5,151
    929
    Nov 24, 2018
    varese
    Reputation:
    81,377,270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    scusami, sto cercando di reperire il possibile per capire la motorizzazione che mi andrebbe bene. mi spieghi quello evidenziato? e' un motore fiacco? ai bassi ha poca spinta? un motore da velocita' costante in statale- autostrada insomma?
     
  9. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5,151
    929
    Nov 24, 2018
    varese
    Reputation:
    81,377,270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    interessante. se non c'e' un'altra discussione dove parlare di queste impressioni, da chi ha provato piu' motori, ti chiedo qui': che motore hai? che altri motori hai provato? differenze riscontrate su consumi- brillantezza - comfort( rumorosita'). grazie
     
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9,040
    2,543
    Oct 29, 2017
    Reputation:
    831,894,282
    Auto a pedali
    Soprattutto quello è importante come anche i percorsi (percorrenze?) che influenzano molto i consumi

    Questa mattina, ho fatto i conti dei consumi globali sulla mia da quando l'ho acquistata
    Riferito all'ultimo pieno serbatoio (a 17340 km) ho consumato 1361,15 litri di benzina ossia una media di 12,74 km/l
     
  11. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    Sebbene abbia provato svariate motorizzazioni,M240i, M2, M3, M4, M5, M760li, 120i, 430d e altre posso solo dire la mia su quelle che ho potuto “testare” un pochino più a lungo (purtroppo le citate erano “solo” durante Driving Experience
    , test drive o poco più) che sono ovviamente il mio attuale 120d, 120d E87 di mia moglie, 116d,118d, Mini Cooper 3 cilindri 136cv benzina. Come anticipato sono rimasto piuttosto deluso dai consumi di tutti i 3 cilindri, seppur sia esclusivamente colpa mia in quanto ho la brutta abitudine di scannare continuamente; nel contempo mi ha stupito la loro prontezza e brillantezza che però finisce un po’ presto...se non sulla mini che comunque aveva qualcosa da dire anche oltre i 4000 giri. Mi è piuttosto difficile digerire il rumore di frullatore di questi motori ma devo dire che l’insonorizzazione è di alto livello (seppur, a patto che si abbia orecchio, si capisce subito cosa si ha nel cofano) su tutti i modelli provati (compresa la serie 2 AT), però ecco, questi motori non fanno proprio per me, li faccio consumare troppo e vanno troppo poco... il 118d potrebbe essere un buon compromesso tra prestazioni e consumi (non che mi lamenti di quelli del mio 120d, che per quello che va, sono ottimi) anche se ovviamente i 40cv (ora diventati 55 con il montaggio del PPK) di differenza si sentono abbastanza, seppur “non troppo”. In linea di massima sono dell’idea che su macchine di un certo peso i 3 cilindri siano controproducenti , essendo sotto sforzo già a bassi regimi. Ribadisco però che conta moltissimo come e dove si guida e quali sono le aspettative, cosa si vuole chiedere al veicolo.
    Si, percorrenze, percorsi, chiamali un po’ come vuoi ma quello intendevo.
     
    Serendipity likes this.
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9,040
    2,543
    Oct 29, 2017
    Reputation:
    831,894,282
    Auto a pedali
    Sulla questione, credo che il listino BMW sia abbastanza chiaro (ed anche abbastanza preciso), oltretutto tiene conto anche delle varie misure di pneumatici:

    upload_2018-11-26_12-38-50.png

    Come si vede, nonostante il notevole divario di potenza, i consumi rimangono sostanzialmente molto simili
    tra le varie motorizzazioni benzina a 3 e 4 cilindri e questo indica che, a parte le differenze di prezzo d'acquisto e di gestione, i consumi non sono poi un fattore così discriminante per scegliere un 118i piuttosto che un 120i

    Per precisione, si segnala che fino a tutto il 2017, le 120i erano disponibili anche con cambio manuale che permette qualche piccolo risparmio di benzina rispetto all'automatico
     
  13. Serendipity

    Serendipity Collaudatore

    339
    234
    Feb 16, 2017
    Reputation:
    5,536,715
    120d MSport LCI1 -> 125d MSport LCI2
    Ammesso e non concesso che chi acquista una serie 1 abbia quantomeno delle piccole velleità sportiveggianti e gravitando oltre i 30.000 Km l'anno penso che se avessi preso un 125i forse avrei fatto meglio a prendere 430d o addirittura un 435d e avrei goduto di più...con gli stessi soldi
     
  14. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    Per me puoi mettere tutti i papiri che vuoi, che, per l’amor di dio diranno pure il vero a certe condizioni ,ma le cose che ho sperimentato sono ben altre e ripeto che non vertono a favore dei 3 cilindri (sempre per il mio tipo di utilizzo).
     
  15. paul520

    paul520

    12,295
    2,058
    Jul 18, 2013
    Reputation:
    144,074,284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Io lo ricordo bene il tuo consumo sull'auto sostitutiva 3 cilindri che ti diedero...>:>
     
  16. LC86

    LC86 Collaudatore

    271
    17
    Feb 22, 2018
    Roma
    Reputation:
    -30,506,422
    Bmw (F20) 116d 5p
    Ciao, guarda...iniziamo col dire che il 116d tre cilindri riesce ad avere una discreta spinta solo ai bassi regimi. Di contro, però, ho notato che ci si ritrova a velocità elevate in un tempo non tanto elevato.
    Secondo me è un motore adatto a chi pratica poco l'autostrada...e ti faccio un esempio pratico:

    - ti trovi in autostrada a 130km/h...ad un certo punto ti trovi il camion/pullman della situazione, in fase di sorpasso e devi rallentare; successivamente, nel riprendere i 130 km/h col tre cilindri ti trovi costretto a scalare in 5 marcia poichè con la 6^ non ce la fa a riprendere da 90 km/h a 130 km/h...cosa che invece non succederebbe con il 2000 150cv o motorizzazioni superiori.

    Ti faccio un altro esempio pratico per capirci meglio:

    - ti trovi in città...stai di 3^...ad un certo punto devi svoltare in una via e quindi ti trovi costretto a scalare in 2^...bene..col 3 cilindri ho notato che in 2^ non ce la fa a riprendere a meno che non dai abbastanza gas e giochi bene con la frizione altrimenti rischi la figura di merda di "battere in testa".

    A voi i commenti...
     
  17. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    Ah ah ah, avevo condiviso una foto del prima e del dopo :haha, povera mini.
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,411
    8,370
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,323,217,834
    M2 F87 LCI
    Penso di aver già detto la mia O:)
     
  19. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1,879
    406
    May 11, 2018
    Vicopisano
    Reputation:
    8,791,065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    Secondo me la differenza sostanziale tra avere più ripresa o meno ripresa (soprattutto in urbano/extraurbano) è data dalla presenza dello ZF a 8 marce..
     
  20. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5,151
    929
    Nov 24, 2018
    varese
    Reputation:
    81,377,270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    grazie del feed. il fatto di faticare a riprendere in 6° da 90 orari mi sembra normale per un 115 cv con ''soli'' 270 nm di coppia: mi ciritrovo con la mia 308 di 120 cv e 300nm, e con la precedente 308 (benzina tre cilindri) 130cv 250 nm, e sono minimo 100kg di peso in meno rispetto alla 116d. la sesta a velocita' sotto i 110 e' molto da riposo, solo con cavallerie e coppie decisamente piu' elevate riprende a velocita' cosi' ''basse''. non ho ben capito l'esempio della svolta con scalata in seconda: non ce la fa a riprendere quasi da fermo quindi, cioe' parecchio sotto i 1.500 giri? io con i diesel che ho avuto di psa , 4 cilindri di 115-120 cv, non posso chiedere una ripresa decisa sotto i 1.500 giri, perche' con quelle caratteristiche sono troppo fiacchi, per me scalare e riportarmi oltre i 1.500 giri prima di riprendere e' normale. la mia 308 , in 5° a 80 orari mi chiede la 6°, ma io non ci penso neanche ad innestarla per rimanere ad 80-90 a 1.200-1.500 giri, preferisco tenerla piu' su in coppia attorno ai 1.800
     

Share This Page