Mi sto per trasferire all'estero per lavoro e in attesa di vendere l'auto, la sto mettendo a nanna nel box. Ci sono consigli particolari da seguire? Io pensavo di gonfiare molto le gomme, comprare un mantenitore di carica (ctek mxs 5.0 va bene per la mia 218i con il B38 e batteria di serie mi sembra di tipo AGM?) e mettere un telo di copertura dopo aver pulito e asciugato l'auto. Sotto il telo è meglio lasciare i finestrini un po' aperti o è meglio chiuderli o è indifferente? Probabilmente tornerà su strada per una rova di eventuali acquirenti interessati o per qualche weekend in cui rientro a casa (ossia non prima di due/ tre mesi). Il tutto lo devo fare prima di lunedì (sempre che entra nel box che sto liberando da impicci).
Secondo me, la cosa migliore per le gomme è lo smontaggio delle ruote, mettendo l'auto sui cavalletti Anche gonfiandole molto, rischi che si rovinano lo stesso Nel caso che avessero già tanti km, potresti considerare il solo super-gonfiaggio ma il compratore le dovrà cambiare lo stesso Alcuni dicono che è meglio lasciarli aperti, secondo me dipende anche se c'è il rischio che qualche insetto (ragni, ecc) vada a farci la tela dentro, è da valutare bene Comunque, tieni conto che molte auto hanno delle feritoie nell'abitacolo oppure nel bagagliaio per sfogare l'aria, quindi l'abitacolo non starebbe sigillato Per il telone, credo sia meglio che non appoggi direttamente sulla vernice ma rimanga un po' sollevato giusto per proteggere dalla polvere
pensavo di comprare il telo che si usava quando si parcheggiava l'auto fuori. Ho visto che alcuni hanno l'interno felpato per non rovinare la vernice. Oppure non metto niente e poi si tratterà di pulire la polvere che si va a depositare nel tempo.
Se l'auto rimane in un box/rimessa, puoi anche evitare di mettere un telo, la polvere che si depositerà potrà essere rimossa facilmente, eventualmente un vecchio lenzuolo in cotone è più che sufficiente Discorso diverso se rimane all'aperto anche sotto una tettoia: vento e polvere costituiscono una miscela dannosa per la vernice, quindi il telo è d'obbligo, ne esistono di diverse tipologie e qualità Altri accorgimenti da adottare che ho trovato in rete e che mi sembrano validi: - Prima di fermare l'auto, lavarla accuratamente (carrozzeria, abitacolo, fondo scocca e motore) - Riempire il serbatoio di benzina e svuotare l'eventuale serbatoio di GPL/metano - Non lasciare il freno a mano tirato, semmai mettere delle zeppe fermaruote se l'auto non è sui cavalletti
Ok grazie. Riguardo al mantenitore di carica ho visto che ha una specie di connettore di sgancio rapido come per permettere di mantenere i cavi attaccati alla macchina in caso la si dovesse muovere per esempio per una prova in strada. Inoltre ha sia le pinze che dei cavi ad occhiello. Sulle mia BMW penso che lo dovrei attaccare come se facessi un avvio con batteria ausiliaria (ossia negli appositi contatti nel vano motore). Mi domando se posso fissare i cavi in modo quasi definitivo usando quelli ad occhiello.
Quello penso sia da evitare. A quanto ho capito si resettano le centraline e a quel punto bisogna chiamare (e pagare) BMW per riattivare la macchina.
Certo, tutto quello che è settabile dall'utente, ma non credo proprio che ci sia una sorta di "ibernazione" totale delle centraline.
Neppure a me pare si arrivi a tanto, credo che l'intervento BMW sia necessario solo se si cambia la batteria
Io da anni alterno 2 auto.. fino a 6 mesi di sosta basta lavare l'auto prima di parcheggiarla (facendo prima di lasciarla un bel giro per farla asciugare completamente anche nelle parti nascoste), finestrini leggermente sfessurati e mantenitore di carica..io uso quello citato da te