....e se la domanda fosse: ma quando saremo tutti più elettrici, il prezzo della corrente sarà ancora questo o sarà decisamente più alto ? No, perché sarà pur vero che tutto ha un prezzo...
a grandi linee, difficile che possa essere più alto dei prodotti petroliferi, soprattutto perchè questi ultimi andranno ad esaurimento
si ma bisogna anche produrla l'energia elettrica.sposteremmo solo il problema dell'inquinamento dalle città alle centrali. attualmente solare, eolico, idroelettrico coprono una percentuale bassa rispetto la richiesta
fonte: wikipedia. metti che nel frattempo è anche cresciuta, la percentuale, e i consumi sono calati. metti anche che circa il 15% dell'energia consumata in Italia viene comprata da Paesi che la producono con fonti non fossili. insomma, non è così tragica la situazione
Mi segnalavano qualche giorno fa un aggiornamento sulle batterie al grafene che la Fisker Inc. sta portando avanti.... pare siano prossime alla produzione ( 2023) e permettano ricariche full nell’ordine di qualche minuto, con capacità 2.5 volte quelle agli ioni di litio.... Ma a quale costo ? Economico ed ambientale...?
Eh manca ancora un bel pezzettone, se consideri poi l'aggiunta del parco macchine elettrico.. diciamo che è un transizione non ancora imminente, ci vogliono ancora un bel po di anni a mio parere
se ci pensi, però, tra produzione e importazione sfiori il 60%. a grandi linee, l'elettrificazione del trasporto, sul totale dell'energia consumata, non pensare che inciderà chissà quanto (ovviamente sto sparando ma credo che sia verosimile). e comunque prima o poi diventerà un'esigenza perchè i prezzi dei prodotti petroliferi continueranno ad aumentare, gli obblighi imposti dagli enti pubblici anche, le Case vanno in quella direzione...
C'è anche da capire dal punto di vista politico come verrà gestita la situazione. I paesi arabi con il petrolio non serviranno più?
Tu hai detto che i derivati dal petrolio costeranno sempre di più e che i paesi arabi si stanno attrezzando con il turismo. Da quanto ne so io, senza fare ricerche, di petrolio c’è ne é a iosa e il prezzo del barile dipende solo da domanda offerta. Se ora é alto é perché c’è molta domanda. Come si dovesse abbassare la domanda perché per assurdo tutti iniziassero ad usare alternative ecco che il prezzo crollerebbe rendendolo talmente competitivo da sbaragliare qualunque avversario.
appunto, mai detto che siamo vicini a non avere più bisogno del petrolio. le raffinerie stanno già attrezzandosi per modificare le colonne di produzione. di carburante ce ne sarà sempre meno, soprattutto di gasolio. questo sta avvenendo ora, in questo momento. e, come dici tu, il prezzo è dato dalla domanda e dall'offerta. quindi anche dall'offerta, come appena detto.
Lo stato dalle tasse dei prodotti petroliferi trae un Tot per il pagamento di innumerevoli servizi e resto, non ci dovrebbe piu essere adeguerebbe il prezzo dei prodotti alternativi per raggiungere l'obbiettivo, quindi inquinamento a parte, la convenienza scemerebbe.
In pratica quello che asserisco è che quando tutti si saranno adeguati alle nuove energie l'esborso sara almeno pari a quello attuale.