BMW Serie 2 Coupè - Prime impressioni (e successive) coupè 230i Msport LCI: recensione | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 2 Coupè Prime impressioni (e successive) coupè 230i Msport LCI: recensione

Discussione in 'BMW Serie 2 Coupé / Cabrio F22/F23' iniziata da espi one, 23 Dicembre 2017.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Per farla breve ed in generale (non solo per lo ZF8, quindi)

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico

    Premesso che l'auto col cambio automatico ha, nell'uso normale (D), il cambio in presa, ne consegue che in caso di sosta ci deve essere uno "scorrimento" lungo la trasmissione, in modo da avere ruote ferme e motore acceso
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il convertitore di coppia non è altro che un giunto idraulico con all'interno tra turbina e pompa un ingranaggio "alettato" che funge da moltiplicatore di coppia.

    Ora senza scendere troppo nel dettaglio con i triangoli di velocità, il mezzo che trasmette il moto è il fluido idraulico (olio) che è presente all'interno della trasmissione.
    Il lato motore è caratterizzato dalla pompa che spinge con la propria azione rotante (mosso dal volano) il fluido in rotazione. La forza centrifuga allontana dal centro della pompa il fluido che esce dai lati esterni della pompa e deviando il proprio tragitto attraverso le feritorie della turbina (immagina proprio il corpo alettato del turbocompressore o della turbina a reazione di un aereo) che vengono quindi mosse dalla forza di "impatto" del fluido.
    Ovviamente a basso regime o quando c'è una bassa rotazione della turbina, il fluido non riesce a muovere tutto il gruppo turbina perfettamente. Quindi hai il fenomeno dello "slittamento" o "effetto scooter" nelle basse velocità e o marce basse.

    Appena si raggiunge una particolare velocità periferica, si ottiene il blocco del convertitore, dove la ruota interposta tra pompa e turbina si blocca, facendo girare in maniera solidale pompa-turbina e quindi avendo "zero perdite" meccaniche.


     
  3. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Quello è chiaro... ma noi ci riferivamo alla possibilità che, per le marce basse, il convertitore non riesca a trasferire il 100% della coppia ... come dire che il volano fa 2000rpm e il convertitore 1950rpm... al salire delle marce i due si allineano...

    Oh magari ho detto una fesseria...

    (Edit)
    Beck mi ha anticipato
     
  4. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    E sì, certo, questo lo capisco.
    Ma qui parlano di slittamenti anche in prima e seconda marcia, cioè come se il cambio non trasmettesse tutta la coppia, o almeno così ho capito...
     
  5. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Comunque andiamo di lunch control cosi siamo sicuri :mrgreen::mrgreen:

    In sostanza prese due auto identiche una manuale e una aut. Che viaggiano in 1a a 700giri e affondi tutto, il manuale andrà trasferisce tutta la coppia (perdite 0) l automatico no ma ha bisogno di salire di giri..

    Tradotto in sensazione forse è come dire che è meno pronto...

    Poi ovviamente si tratta di piccole entità
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esatto. Difatti - di solito - sulle prime tre marce c'è uno slittamento marcato per via di molteplici cause:
    1) Olio non ancora in temperatura ottimale (cambia la viscosità in funzione della temperatura)
    2) Logica di gestione della centralina del cambio
    3) Sicurezza della trasmissione con limitazione di coppia sulle prime tre marce (diesel sopratutto).
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sai come si faceva un tempo? "Precarico" del cambio automatico.
    Drive inserita, piede sul freno, acceleri fino a quasi vincere la forza dei freni e molli i freni di colpo.
    Fai una sorta di L.C. , ma distruggi lo statore a lungo andare.
    Idem le case automobilistiche suggeriscono di usare quanto meno possibile il L.C.

    Sulla GT-R - se non ricordo male - c'erano 10 LC ammessi, poi bisognava revisionare la trasmissione.
     
  8. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Con l'aiuto del video ho capito.
    Io pensavo fosse uno slittamento che percepiva il guidatore, infatti io non mi sono mai accorto di nulla.
    #-o
    In soldoni sarebbe come dice Maxstein "il convertitore non riesce a trasferire il 100% della coppia ... come dire che il volano fa 2000rpm e il convertitore 1950rpm... al salire delle marce i due si allineano..."
    :biggrin:

    Grazie delle preziose consulenze che mi hanno insegnato un termine/fenomeno meccanico che non conoscevo.
    =D>
     
  9. Juma

    Juma Direttore Corse

    2.241
    825
    14 Ottobre 2017
    Reputazione:
    19.743.170
    M140i
    Però nello 0-100 l’automatico da’ 2-3 decimi in meno quindi se perde nella prima fase deve essere comunque una cosa minima
     
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Infatti, si chiama convertitore di coppia
     
  11. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Eh, penso proprio di sì.
    Anche perchè 8 marce contro 6 sfrutti sicuramente meglio la potenza.
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Lo slittamento dello ZF8 marce è davvero minimo ma c'è ma viene gestito a livello software.

    Sulla Giulia ad esempio è talmente basso che, in alcune condizioni e situazioni di guida, si tramuta in un balzo in avanti per via del praticamente assente slittamento del convertitore.

    In parole povere è una cosa voluta per accordare la richiesta del conducente al carico motore al momento.
     
  13. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè

    In alcuni casi di cambio marcia prima-seconda, a regimi non elevati, mi fa un forte balzo in avanti.
    Mi da proprio una botta non giustificata dal regime.
    Potrebbe essere lo stesso caso della Giulia?
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Succede anche a me se passo dal manuale con lo ZF6HP.

    Avendo la facoltà di far "slittare" il motore, parte direttamente in 2a marcia.
    La prima la usa solo al primo movimento in D, poi mai più.
    A meno che non cerchi tu con il manuale la M1.
     
    A espi one piace questo elemento.
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Si, è "normale" purtroppo.
     
    A espi one piace questo elemento.
  16. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè

    Allora le specifiche tecniche del nuovo B48A20T1 35i che andrà su X2, nuova M135i TA e forse Mini JCW, sembra siano queste:
    - potenza 302 cv
    - coppia 450 Nm
    - albero motore rinforzato
    - cuscinetti maggiorati
    - rapporto compressione 9.5:1 e pertanto diversi pistoni
    - turbocompressore più grande
    - impianto aspirazione migliorato
    - impianto raffreddamento idem.
    Quindi mi sembra un B48 che nella sua versione MPe, per erogare una potenza intorno ai 300 cv, appare profondamente rimaneggiato rispetto ai nostri.

    A questo punto mi chiedo, io che non ho specifiche competenze tecniche, se il B48 "base" può essere in grado di sopportare forti aumenti di potenza, che ricordo:
    - nella versione 20i è stato mappato da Biesseracing (da 184 cv) a 274 cv
    - nella 25i (da 224 cv) a 283 cv
    - nella 30i (da 252 cv) pare fino a 290-294 cv
    (per il 30i così c'è scritto sul loro listino, per il 20i e il 25i ci sono le rullate sul sito FB).

    Ho paura che il miraggio dei 300cv sul 30i, a questo punto, rimanga un miraggio, visto che biemme per ottenerli ha adottato tutti questi accorgimenti.

    C'è qualche tecnico, fra i diversi master che abbiamo qui sul forum, che potrebbe illuminarci in merito?

    BMW-X2-M35i-1.jpg
     
    Ultima modifica: 12 Settembre 2018
  17. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Chiaramente bisogna fare una distinzione di base. I 302cv del nuovi 35i sono sfruttabili in modo continuativo. Noi , con il nostro B48 rimappato ,non potremo sfruttarlo come se avesse 300 cv dalla fabbrica pena compromissione dell'affidabilità. Questo, almeno personalmente, lo davo per scontato
     
    A Winterdog e alexgi68 piace questo messaggio.
  18. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Sì, questo lo immaginavo anch'io, almeno per i regimi massimi, ma non vorrei che il conseguente aumento delle pressioni di picco su turba ed iniettori anche ai regimi intermedi possano sfondare tutto.
    Perchè in questo modo il motore diventerebbe poco fruibile, se uno alla fine deve stare troppo attento con il piede destro.
    E' che non mi aspettavo tutte queste modifiche "di peso" sul 35i...
     
  19. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Chiaramente come casa costruttrice si devono cautelare da possibili rotture che , se epidemiche, potrebbero portare costi di service inattesi.. pensa solo al dramma della catena dell'N47.
    Personalmente, oltre a non andare sempre a cannone, con le auto rimappate bisogna prestare attenzione ai giri del motore , a non riaprire violentemente il gas a bassi regimi con le marce alte. E' quella la situazione potenzialmente pericolosa (meno con il cambio automatico perchè scala marcia da solo)..Poi valgono tutte le regole di uso normale ..aggiungerei un cambio olio (anche senza filtro olio) per dimezzare i soliti 30.000 km che sia hanno tra un cambio e l'altro
     
    A alexgi68 e espi one piace questo messaggio.
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Le case madri hanno un parametro fondamentale da dover rispettare: le emissioni.
     
    A espi one e fetr piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina