Io quando l'ho comprato e ho chiesto informazioni,il venditore mi ha liquidato con un "non serve perchè le Runflat non si forano",poi cosa dice il costruttore non lo so(riporto solo la mia esperienza con il venditore)..per quanto riguarda la necessità,dal momento che non è presente né un ruotino né tantomento una ruota di scorta,farebbe comodo per riparare al volo la gomma e potersi fermare dal primo gommista disponibile...non dico che tu ci debba fare 2000 km,ma non credo che una riparazione fatta al volo su strada per percorrere 1 km o 2 possa creare chissà quali danni..
Il venditore ha detto una cazzata pazzesca, RFT è l'acronimo la sigla di Run Flat Tire, letteralmente "gomma che può lavorare piatta" (ossia sgonfia)
..può darsi,ormai i venditori competenti si possono contare sulle dita di una mano..ad ogni modo mi sono documentato un attimo e mi sembra di aver capito che il kit non viene fornito in quanto la schiuma(se utilizzata) andrebbe a danneggiare irreversibilmente i sensori di pressione delle gomme,correggetemi se sto dicendo castronerie..
Ecchec...i siti specializzati sconsigliano vivamente di utilizzare kit gonfia e ripara per non danneggiare il sensore..allora non so che dire sinceramente..fatto sta che non vedo già l'ora di togliermi ste runflat dai piedi,non le digerisco proprio..
Forse si riferiscono ai kit generici e non quelli "ufficiali" (BMW nel mio caso) Comunque, neppure io sono convinto del kit ripara-gonfia, più che altro ho sentore che il sigillante del bombolotto non abbia durata eterna, allora mi sono procurato un kit di riparazione tradizionale e speriamo bene, l'ultima volta che ho forato era il 1986 e, più passa il tempo, più aumentano le probabilità di forare ancora
Ai produttori di gomme conviene che tu faccia come loro prescrivono....di più non so e non ho interesse a sapere, monto gomme normali.... In che senso, come me...edit: e ritorno alle origini?
Sulla E87 avevo le gomme normali come te ed il kit gonfia e ripara gomme Slime.. credo che al cambio farò di nuovo così ed abbandonerò le runflat
Ahahahahah Alla fine le ContiEcoContact non sono male però le RFT tendono ad essere sempre un pochino più rumorose delle normali
Avendo preso un’auto aziendale erano già montate le RFT, se l’avessi comprata nuova avrei sicuramente preso le normali
Compratevi le stringhe di riparazione e un compressore. Lasciate perdere ste schiume o porcate varie che magari scadono pure. Con un po’ di manualità e sicuramente un po’ più di sbattimento una volta riparata la foratura non dovrete neppure recarvi dal gommista e non dovrete togliere schiuma secca dai sensori e/o cerchio e gomma. @Winterdog puó illustrarvi su cosa acquistare, che io sono stanco di scrivere ah ah Con uno squarcio come questo (anche se poi ovviamente la gomma è stata buttata), col ciufolo che riparavate col gonfia e ripara con le stringhe, seppur a fatica e con svariati rigonfiaggi (e con l’aiuto della provvidenza dei sensori che mi permettevano di monitorare) sono arrivato al lavoro e successivamente dal gommista (un totale di un centinaio di km ).
In rete, si può trovare tutto quello che serve, con prezzi e qualità variabili Per evitare di acquistare qualcosa che, usandolo sicuramente poco, poi si dimostri una schifezza, a suo tempo ho pensato di documentarmi un po' e chiedere consiglio al buon Guru che ne sapeva di più Alla fine, mi sono procurato: Utensili per lavorare la foratura (punta a spirale e cosiddetto "ago") Questi utensili li ho presi dal distributore italiano del produttore americano (vedere etichette), non vendono nei negozi ma solo online e ci sono circa 15 euro di s.p. oltre ad importo minimo (comunque, li ho pagati meno de @ilGuru77 ) Stringhe (su Amazon) Un paio di tenaglie (per estrarre il corpo...del reato) Infine, ho preso un cric a parallelogramma compatibile con BMW (non ho foto), la chiave a croce l'avevo già Per quanto riguarda il cric, ho visto che gli originali BMW sono spesso a mezzo pantografo che occupa meno spazio, ma penso che siano meno stabili rispetto al parallelogramma