Dunque al momento rimangono due deboli alternative a quella 20i bianca: https://www.autoscout24.it/annunci/...a-bianco-842f87d6-77b4-4e70-a5c4-521f2fa291ef Sarebbe l'auto perfetta (al netto del prezzo, ma quello sarebbe un altro problema) con il "piccolo" problema che l'auto è di importazione, quindi dovrei versare acconto solo per avere numero di telaio, che su un usato mi sembra francamente impensabile. https://www.autoscout24.it/annunci/...a-bianco-f58b07dc-b837-4a8a-bcac-179ee0be0d90 Davvero troppi km. Sarei arrivato anche a 70mila, ma 130 mila no, non voglio un'auto così usurata. A meno che non salti fuori qualcosa in questi 15gg, o che il proprietario della 20i non decida di venderla ad un altro, probabilmente ho trovato la mia z4. Mi rimane solo quel dubbio sul limitatore da fermo a 4mila giri (che non ho riscontrato su altre o su video di YouTube) ma mi avete detto che è normale quindi ok.
L'impianto che avevo messo sulla mini era costato anche non poco e si sentiva molto bene anche in marcia, non ho nemmeno messo un ampli per questo, ma la musica era un rumore inutile che disturbava il sound dello scarico, quindi la radio restava muta Girano truffe dove paghi anticipi per inserzioni false con foto di auto prese a caso, o mettono foto a caso e solo dopo ti cercano loro una z4 che non è quella in foto, lascia perdere. Quella nel link sarebbe perfetta per km e accessori ma troppo cara , prezzo assurdamente alto se l'hai trovata con due anni in più a 19000. L'altra ha gli accessori ma ha troppi km in confronto, 100mila in più e non è restyling, oltretutto allo stesso prezzo, quindi no. Meno anni e meno km è più importante di due accessori
So che c'entra poco, ma anche la Ypsilon di mia moglie si comporta allo stesso modo: in alcuni frangenti, accelerando da fermo, mura a un certo regime. Tipo launch control... Senza un criterio che mi sono ancora spiegato, presumibilmente leggerà le temperature di esercizio. In effetti essere violentata a freddo non è propriamente il desiderio di ogni turbina. Solo un'osservazione che -causa ban- non ho ancora potuto esternare circa la pelle. Una cabrio deve avere la pelle per svariati motivi: per prima cosa l'impatto visivo (opinabile), secondariamente la facilità di pulizia, terzo e fondamentale l'igiene. Se sei un "sudatore compulsivo" converrai che cambiarti una maglietta e asciugare/rinfrescare il sedile è pratica ben più semplice e desiderabile che non smacchiare l'alone salino tipo Sindone su seduta e schienale... Sudi comunque anche con il tessuto, ma almeno è gestibile. Buona decisione definitiva!
Stesse mie conclusioni. OK quindi quella del limitatore è una cosa arbitraria, senza nessuna motivazione precisa... Sulla pelle, in effetti esteticamente non mi fa impazzire e per quanto riguarda la sudorazione di quelli in tessuto pensavo di procurarmi dei copri sedili che fossero esteticamente validi, ne ho visti diversi anche su Amazon. Il top sarebbe l'alcantara, quantomeno dal punto di vista estetico.
Credo volesse dire che i coprisedili fanno rabbrividire come concetto... Magari sono bellissimi, ma leggere "procurarmi dei coprisedili" fa pensare immediatamente a quegli affari a palline di legno anni '70, per così dire di dubbio gusto
Grazie al cielo! Scherzi a parte, come la pelle a livello di praticità, facilità di pulizia, durata e possibilità di "ripristino" non c'è nessun altro materiale. Non sottovalutare le insidie della guida en plein air...
Posso certamente essere d'accordo, ma il problema non è tanto la volontà, quanto la mancanza di auto tra quelle papabili con questo tipo di optional...
due esempi fra i tantissimi https://www.medicistyle.com/ http://www.laperfetta.com/ e pensa che usando google se ne trovano tantissimi.
Con sedili in pelle, anche con cdz acceso, ero costretto a tenere un asciugamano sotto le chiappe sempre, non mettevo un telo da spiaggia su tutto il sedile solo per estetica, la pelle se fa caldo e' una dannazione, significa doverti portare il cambio vestiti per quando arrivi, una sauna e il bello e' che guidavo con maglietta e calzoni corti. I sedili in tessuto riducono questo fenomeno e pulirli e' facile quanto con quelli in pelle. Ad ogni lavaggio passavo quelli in pelle con panno e prodotto pelle pulisci/proteggi, con tessuto idem c'e' un prodotto spray che si lascia agire, si passa un panno umido e si lascia asciugare, ovviamente sudi se fa caldo e se fa caldo i sedili sono asciutti in 5 minuti.
I sedili ventilati ci sono da anni, forse li aveva anche la saab, ma di sicuro li ho visti per mercedes, porsche e similari, ma non sui sedili piu' sportivi
diciamo che i ventilati non ci sono per e89. sono disponibili su serie 5 e serie 7 da un bel po' di anni.
considerando che (su f1x) sono comandati dalla centralina clima specifica (via canbus se non sbaglio) la vedo dura. già è un'impresa postmontarli sulle auto dove si possono già montare. oltretutto un sedile comfort per f1x potrebbe non starci fisicamente, su una e89.