Per assurdo appunto inteso come montare un navi aftermarket se gli serve Tra l'altro non servirebbero i sensori posteriori potendo mettere la telecamera, alcuni modelli la gestiscono al pari di quelli di serie con la grafica apposita di direzionamento. I comandi volante sarebbero integrati, i sensori parcheggio idem con suono dalle casse se son gia' montati, l'unica cosa che non hai senza navi e' la pressione gomme, ma tutto il resto lo hanno anche le z4 senza navi, pero' piu' che per il navi ad averlo sarebbe meglio per una miglior gestione con tutto a schermo. Ma secondo me il navi e' secondario rispetto ad altre cose come colore auto, km, anno e prezzo e con le poche z4 disponibili per il suo budget troppi paletti non van bene, sull'usato si devon fare rinunce e compromessi su auto poco diffuse.
Ma al posto di sta pippa scrivigli marca e modello di quello che dovrebbe montare così se lo guarda e vede se lo sollazza.
non lo vedo molto propenso a farsi smontare mezza auto per montare il navi originale (spendendo almeno un migliaio d'euro)
Si ho letto della miglior affidabilità del 6c, ma sceglierlo solo per quello non sarebbe una scelta sensata secondo me, ed ecco perché preferisco optare per auto relativamente recenti e con pochi km. Se c'è una cosa di cui mi interessa meno di zero è proprio il navi, purtroppo tutte le altre funzioni che mi interessano sono integrate nel navi stesso. Ma a quanto capito più o meno le stesse informazioni (quelle sullo stato della vettura e dei tagliandi) sono visibili nel piccolo schermo centrale tra tachimetro e contagiri. Due cose ancora non ho ben capito, ma perché sono un po' tardo io: una volta connesso smartphone per ascoltare mp3 tramite aux posso gestire i comandi dal volante o solo dal device? Mi pare di aver capito che sia la seconda opzione ma se qualcuno tipo @huskywr240 mi potesse dare conferma sarebbe il top. E aftermarket cosa si può montare e cosa no? E a quali costi? Considerato che a me interessa soprattutto la parte audio.
quindi, in estrema sintesi, sei disposto a rinunciare allo schermo del navigatore oppure no? non ho capito.
No. Tramite aux riproduci solo l’audio. Senza Bluetooth non c’è il microfono. Non puoi usare i comandi al volante per gestire il telefono.
Ci sono diverse marche, ad esempio tra le pubblicita' del forum appare un marchio italiano nuovo. In genere i marchi classici sono pioneer, alpine e kenwood. Hanno le interfacce per i comandi al volante e se ci sono i sensori di parcheggio di serie li integrano (sulle z4 i sensori parcheggio utilizzano le casse audio per emettere i suoni anche a radio spenta e vi sono interconnessi). Mezza auto non proprio, per modificare l'impianto audio della z4 ho lavorato a piu' step smontandola diverse volte, sino alla soluzione finale con sistema a 3 vie anteriore hertz e subwoofer con ampli sempre hertz, mantenendo la radio di serie che alimentava solo le casse posteriori midrange. Per cambiare la sola radio non smonti piu' di tanto, ma le casse di serie non reggerebbero la maggior potenza. La radio da sola fa poco, le casse di serie, come su tutte le auto, per contenere i costi hanno magneti piccoli al neodimio in genere, cosi' da aver poca resistenza e poter essere comandate da radio poco potenti con comunque buona resa. Una radio aftermarket 4x50w finirebbe per sfondarle, la radio professional e' 4x25w, la business ancora meno, quindi cambiando radio andrebbero cambiare anche le casse. Se ti guardi il topic sulla mia z4 avevo parlato dei vari step con radio di serie con e senza ampli. Costi ? Facendo da solo il solo materiale con parecchia manodopera, facendo fare da altri un impianto come quello che avevo montato costerebbe non meno di 1000euro con radio di serie, sistema a 3 vie anteriore, subwoofer, amplificatore 2+1 con ingressi power-in. Una radio ottima costa sui 200euro, un navi sui 400/500euro, molto dipende da marchio e qualita' dei componenti. Un sistema 3 vie audison puo' costare anche 2000euro per assurdo, ma lo trovo inutile ed eccessivo, ovviamente se fossi ricco monterei sempre e comunque solo il meglio in ogni cosa, ma credo che avrei gia' una supercar con impianto audio da 20mila euro di serie
È una delle cose a cui rinuncio con maggiore fatica, ma se per averlo, allo stato attuale, devo scegliere un'auto datata e con una motorizzazione che non è la mia, preferisco passare oltre. Ah ok, quindi anche anche l'audio della musica che arriva da smartphone immagino... Va beh, sarebbe un compromesso accettabile.
perfetto. quindi direi che quella Z4 20i con pochissimi accessori è sempre più la tua. sì, anche l'audio che arriva dallo smartphone e sì, anche io penso che per te sarebbe un compromesso accettabile.
Prepariamoci al manoscritto di risposta ... @bobonoel io fossi in te aspetterei e cercherei la più accessoriata per ascoltare mp3 e interfacciarti al cellulare come dio comanda anche perché è vero che ora nn ti interessano molto queste cose ma una volta che metterai le chiappe sull auto che ti piace ci vorrai passare del tempo sopra e ti faranno comodo queste cose che puoi rimpiangere e nn dovrai toccare la macchina con modifiche aftermarket di dubbio gusto e funzionalità
Siamo davvero arrivati al punto dove il criterio di scelta per una BMW Z4 è avere le cover art sul display dell'infotainment?
Ho chiesto all'attuale proprietario della 20i e mi ha confermato che con tel connesso a ingresso aux si ascoltano mp3 e si possono gestire volume e brani direttamente dai comandi al volante. Per quanto riguarda il discorso audio è ciò che mi basta.
cioè lui comanda via presa aux i dispositivi ad esso connessi? è un mago, considerando che l'ingresso aux è un semplice ingresso audio. sicuro che non li comandi via bt? il volume ovviamente è quello della radio (o meglio, dell'amplificatore), non del dispositivo, è ovvio che tu lo possa controllare