Ragazzi, avete tutti ragione ma ora il problema che è sorto ieri è che ho capito che il venditore mi ha preso in giro. Da qui la fiducia non c'è più Ovvio che l'auto mi piace e mi piacerà anche senza bizona, ma la mossa di non mandarmi il contratto aggiornato è stata una vigliaccata premeditato, così come di avvertirmi solo a semaforo rosso, quando gli ho ripetuto fino allo sfinimento che volevo sapere qualcosa non appena si fosse sbloccato l'ordine. Questo è stato fatto volutamente. Io purtroppo, giusto o sbagliato che sia, sono fatto così e non tollero questi tentativi di fare fessa la gente dopo che ti lascia oltre 30k euro. Non la deve passare liscia.
Secondo me non è stato premeditato, se ne sbattono proprio le balle! Una volta che hai firmato, per loro il resto sono solo rotture.. non stanno di certo a controllare una volta la settimana tutte le auto vendute (anche se secondo me dovrebbero). Per il resto sono d’accordo, fagliela pagare, ma decidi cosa fare, magari se fai la faccia brutta lunedì e trovi una strada (i cerchi o qualche altro accessorio mperfomance ad esempio) fattelo scrivere e personalmente accetterei. Diversamente, non so cosa puoi fare prima del 20. La macchina é in produzione, potrebbero fare la furbata di immatricolarla prima di averla li in concessionaria e poi passano altre due settimane, in quel caso non so cosa puoi pretendere
Domani darò mandato ad un avvocato di seguire la cosa e mandare subito una lettera di diffida per l'immatricolazione.
Chiariamo una cosa. La email semplice ( non PEC) secondo il Codice dell'Amministrazione Digitale(c.d. CAD) di cui al D. Lgs. 82/2005 e successive modificazioni può essere ricondotta nella categoria dei cd. documenti informatici, in ragione della definizione che di essi viene fornita all'art. 1, 1° comma, lett. p) del suddetto Codice quale «rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti». Ci sono, in giurisprudenza due orientamenti distinti: Il primo orientamento ritiene che l’ email sia da considerarsi semplice documento informatico privo di firma, e pil valore probatorio sarebbe da rinvenirsi nell'art. 2712 c.c. alla stregua del quale le riproduzioni informatiche, «fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate» solo se colui contro il quale sono prodotte non le contesta tempestivamente disconoscendone la conformità ai fatti o alle cose medesime. Il secondo orientamento, invece, ritiene che l'e-mail è da considerare, a tutti gli effetti, un documento informatico sottoscritto con firma elettronica semplice, come tale liberamente valutabile dal giudice sia in ordine all'idoneità della medesima a soddisfare il requisito della forma scritta, sia per ciò che concerne il suo valore probatorio, ai sensi degli artt. 20, comma 1-bis e 21, comma 1, D.Lgs. 82/2005. In assenza di un chiarimento legislativo non si può dire che l’email semplice NON possa essere provante, ma non è possibile nemmeno essere sicuri che lo sia. Detto questo però la mail mandata da Michele lascia poco spazio al poter avanzare pretese, poiché contiene affermazioni di parte propria, che non sono state confermate dalla controparte. Come osservato giustamente da actarus non vi è stata alcuna accettazione di modifica al contratto che al momento resta valido e operativo nei suoi termini, sia per quanto attiene le tempistiche sia per gli accessori della vettura. Michele, il mio unico consiglio, e poi mi taccio per sempre, è quello di andare al più presto da un legale il quale scriva immediatamente.
Grazie dei consigli utilissimi @Alebmwx3 Avevo già pensato di contattare domani stesso il mio amico avvocato, per avere lumi sul da farsi anche perché non sono sicuro segua pratiche civili.
Di sicuro c’è malafede da parte della concessionaria, cosa che può essere valutata dal legale che ti seguirà.
La faccenda si fa sempre più ingarbugliata. A me sembra molto strano che BMW Italia chieda al cliente copia del suo contratto. Per quale motivo? In teoria loro non dovrebbero avere la loro copia uguale a quella del cliente? Sicuramente da tutto quello che hai raccontato emerge poca professionalità e malafede. Non vorrei che dietro ci sia qualche casino più grosso fatto dalla concessionaria ma che, purtroppo, nessuno ti dirà mai! Resto sempre dell’opinione che se la macchina ti arriva e ti piace anche così, diffamali in tutti i modi e cerca di avere un risarcimento, ma goditela il più possibile che il tempo penserà a farti dimenticare tutto il resto
Verificate il contratto, a memoria non si parla di immatricolazione ma di consegna per il calcolo di giorni di tolleranza... Se così fosse l'importante dovrebbe essere quando ti dicono che puoi ritirare. Non ho il contratto sotto mano e potrei sbagliare quindi controllate anche voi.
Certo ma una volta immatricolata avresti un problema in più. Inoltre questa “prassi” è del tutto scorretta, poiché l’auto deve essere inmatricolata dopo che ne ho preso visione ed ho saldato il prezzo.
Quindi ora il primo passo sarebbe quello di far mandare una lettera dal legale per diffidare dall'immatricolazione prima della presa visione dell'auto. Giusto? Poi scaduti i termini si procederà con il resto. Nel contratto si parla di consegna (entro maggio 2018)
Oggi sono stato dall'avvocato a cui ho mostrato contratto e email che ci siamo scambiati col venditore. Mi ha suggerito di non inviare nulla per il momento perchè nel caso l'auto arrivi entro i termini non si creerebbe un bel rapporto con la concessionaria. Fa fede la consegna materiale dell'auto e non l'iscrizione al. P.R.A. In ogni modo se l'auto dovesse arrivare da loro il 18 o 19 sarebbe sconsigliabile intentare una causa perché difficilmente un giudice mi darebbe ragione ( non impossibile però) Mi diceva che hanno già vinto una causa con loro...e quindi li conosce bene . Di questo passo l'auto verrà prodotta mercoledì o giovedì. Stiamo a vedere cosa capita.
non Voglio dubitare del collega che ha avuto modo di vedere le carte, però io il “ non scrivere perché non si creerebbe un buon rapporto... “ non lo condivido. Il rapporto è già deteriorato e la fiducia (oltre che la pazienza ) è venuta meno. Inoltre anche se è pur vero che fa fede la consegna è non l’immatricolazione, visto che è già capitato che altri concessionari immatricolano prima della presa visione dell’auto, con tutti i problemi che possono derivare, due righe dove li invito espressamente a non farlo le scriverei.
Si @Alebmwx3 , però se l'auto dovesse arrivare entro i termini non riuscirei a scucire nulla come "risarcimento". In sostanza mi troverei ad avere aspettato 5 mesi un'auto con un accessorio mancante senza poter far leva sulla mia pazienza. Diciamo che io non sono esente da colpe ma purtroppo un mese fa ho passato un bruttissimo momento e l'auto era l'ultimo dei miei pensieri. Non avevo proprio voglia di passare in concessionario e li non mi sono preoccupato della modifica...più che altro mi sono fidato (come un coglione aggiungerei). Ovvio che dopo il 20 luglio questo atteggiamento accomodante da parte mia cesserà. Fino a quella data il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro. Ora, visto che l'auto verrà prodotta il 4 luglio, presumo sia difficile che arrivi entro i termini ma preferisco non rischiare.