No giova. Sulle linee aperte calibro 22 o avancarica ( le prime 9 linee). Nel tunnel puoi andarci anche con una desert eagle ma le linee di tiro sono solo 8 A noleggio solo cal. 22. Guarda qua: 75 linee per il tiro a fuoco a 50 metri dotate di cambio automatico dei bersagli per le specialità di carabina e di pistola 5 poligoni doppi per il tiro a 25 metri di pistola automatica oppure 40 linee di tiro a 25 metri per la specialità di pistola standard- PGC a seconda dell'allestimento. 34 linee di tiro a 25 metri per il tiro propedeutico a fuoco di pistola cal.22 60 linee per le specialità di carabina e pistola ad aria compressa alla distanza di 10 metri ; l’impianto è dotato di riscaldamento e aria condizionata. http://www.tsnmilano.it/media/1244/linee-50-mt.pdf http://www.tsnmilano.it/media/1243/linee-10-mt.pdf http://www.tsnmilano.it/media/1242/linee-25-mt.pdf http://www.tsnmilano.it/media/1241/linee-tunnel.pdf Queste caratteristiche tecniche hanno permesso alla sezione di Milano di ottenere l’omologazione della Federazione Internazionale di Tiro (ISSF) indispensabile per l’assegnazione delle Coppe del Mondo e dei Campionati Mondiali, caratteristiche tecniche estremamente severe. Il poligono di Milano ha quindi le infrastrutture necessarie per disputare competizioni internazionali e le principali gare nazionali come i Campionati Italiani. Dal 1992 si svolge ogni anno a Milano una tappa delle gare di "Coppa del Mondo" con la presenza di più di 600 atleti. Nel 1994 l’impianto di Tiro a Segno Nazionale è stato inserito nel documento preparatorio per la candidatura di "Milano Olimpica 2000" come uno dei pochi impianti sportivi di Milano pronti per ospitare l’Olimpiade senza bisogno di ampliamenti o ulteriori investimenti. Con orgoglio nel 1994 il TSN di Milano ha ospitato i quarantaseiesimi Campionati del Mondo riportando in Italia una manifestazione che mancava dal nostro Paese da 59 anni.
Alla fine della sessione di tiro al piattello il mio amico ha avuto una infelicissima idea, comunque gia' messa in pratica anche da altri prima di lui visto quanto si e' incazzato il controllore di linea Avevan messo per terra un piattello per segnare il punto di uscita come riferimento, lui ha sparato al piattello per terra, lo voleva linciare Unica cosa sembrava l'ora di punta, talmente tanti da aver fatto il girotondo che si alternava alle piazzole. Ogni volta che dovevi sparare invece di poterti concentrare avevi gente che stressava per fare in fretta, sai te che divertimento. Mi sembra fosse ad Uboldo, li' facevano anche tiro dinamico. Il mio amico usa per la caccia anche una carabina in calibro 308 winchester magnum, proiettile supersonico sino a 1000metri, significa che ha abbastanza forza per andar dritto sino a 1000metri, poi prosegue iniziando la parabola di discesa. Tradotto significa che se per sfiga spari verso l'alto nel poligono di Milano superi la collinetta di protezione e finisci nel pieno centro abitato zona fiera Milano Quando tirano gli avancarica fanno una botta tipo cannone e tremano i muri. Ci son andato anche con il mio ad aria compressa e mirino, quando son andato dal controllore di linea mi aveva detto di andare nel poligono a 10 metri per aria compressa, gli ho spiegato che il mirino non era stato messo per caso e non era il caso di sparare cosi' vicino con quel fucile anche per l'incolumita' di quelli intorno Unico problema andavano dichiarati i colpi sparati, alche' gli ho detto no problem , ti dico quanti e scrivi il calibro A 50 metri era sempre preciso, a 100 troppo lontano, ma c'e' da dire che aveva piu' rinculo e faceva piu' rumore dei fucili in 22. Il poligono di Monza mi metteva tristezza, troppo lugubre, a Milano ti vedi un bel pratone verde. Sempre a Milano mentre aspettavo con altri il turno nel caveau per le pistole ad un certo punto abbiam sentito delle botte assurde e chi era? Una vecchietta sulla 70ina vestita come mia nonna con un revolver come quello dei film dell'ispettore Callaghan e lo gestiva benissimo
Io mi arrendo! Sulle linee esterne, ad eccezione delle avancariche, GLI UNICI CALIBRI AMMESSI sono i 22 long riffle e il 38wad cutter. Entrambi calibri da tiro a segno. E credimi ... al TSNMILANO ho fatto il direttore di tiro per tre anni...
E infatti che ho detto? Esattamente la stessa cosa Ma io sparavo anche con il fucile ad aria compressa cal 4,5mm sui 50 metri, usavo proiettili non a testa piatta ma a punta che ha meno attrito con l'aria e maggiore penetrazione, e' assimilabile al calibro 22, come per il 22 dichiaravo il numero di colpi sparati e il calibro, l'ho fatto per anni e costava molto meno come munizioni, anche se per il tiro a 100metri serve il 22. Non so se parliamo dello stesso poligono, io andavo con il mio amico per fare tiro al piattello, si parla di oltre 20anni fa e le ultime volte che son andato stavano allestendo un'area per tiro dinamico, avevo chiesto appunto che lavori stessero facendo.
Mi riferivo al tuo amico col 308 che avevo capito ci sparasse al tsn. Anche io se vado con la mia carabina ad aria tiro sulla linea esterna dei 100mt. Uso una day state Wolverine in 7,7 mm. 160 joule Con ottica Gamo Precisa fino a 120/ 140mt calcolando il giusto parallasse. Unico problema x la ricarica del serbatoio ti devi portare dietro una bombola da sub Che mi risulti a Uboldo c’è solo il tiro a volo belvedere e non fanno tiro pratico, ma sono secoli che non ci vado.
E non ti risuona ancora nelle orecchie il nome di colui che ha ridefinito non solo lo standard ma anche il concetto del tiro stesso?
A Uboldo facevamo solo tiro al piattello con calibro 12, in quel poligono comunque c'eran lavori in corso e mi avevan detto che volevano fare una zona per tiro dinamico, poi non ci son piu' andato e non so cosa ci sia adesso. 7.7 e' un attimino piu' potente Per arrivare a 100m serve appunto un proiettile con piu' massa per vincere attrito dell'aria e vento, a 50 tiravo bene con il 4.5 , per arrivare a 100m sarebbe servita una parabola molto piu' alta del bersaglio, poco vento e una gran botta di c.lo, il mio pesava troppo poco per aver abbastanza forza di inerzia. Tra l'altro era con caricamento a leva, il tuo immagino avesse una pressione decisamente maggiore oltre ad un proiettile piu' grande e pesante. I tiri a 100m se ci arrivavo era solo per inerzia con parabola discendente, 50 era il limite per il mio per un tiro decente.
Con gli amici, a scuola ma non ero una cima e poi in collegio in un campo d'erba regolamentare, si faceva un torneo a squadre tra le varie classi. In campo avevo il mio segreto, giocavo in difesa, difficile passarmi. Il segreto non era cercare di prendere il pallone, ma il giocatore
Il volverine se vuoi caricarlo con la pompa dopo ti devi prendere una settimana di convalescenza per far riprendere il braccio. Bombola da 5lt da sub e in un nano secondo era carico. Autonomia 35 colpi. Si per andar lontano ci vuole più peso quindi devi aumentare il calibro. Prima tiravo con un 5.5 ma quando è uscita la Wolv 303 non ho saputo resistere. A 50 mt in tiro libero faccio buone rosate , a 100 se non stai in appoggio fatichi a prendere il bersaglio.
Questo ha l'aria di una cosa seria Mi sa che sarebbe letale quanto un 22 entro tot metri. Preferivo andare a fare enduro che studiare, quindi mi han messo per due anni in un collegio dove si stava tutta settimana e studiavi pur di non annoiarti
Nei paesi dove è permesso ci vai tranquillamente a caccia di piccola selvaggina. 160joule di potenza non sono uno scherzo. Il pallino esce al vivo di volta a circa 230ms. Ci sono filmati (un po’ crudi e quindi non mi sembra il caso di postarli ) dove si vedono anche cerbiatti e cinghiali colpiti in testa e ammazzati. Io davanti a 50 mt non mi ci metterei.