Invece per me non c'è nessun problema, semplicemente i clienti 1er non "meritano" alcune features. Vedi anche alcuni accessori postmontaggio (mi viene in mente ad esempio l'active sound, se non è cambiato nulla) che sono disponibili da serie 2 in su...
Politiche aziendali del cxxxo di biemme. Più sali con la serie , più tecnologia ti danno. Solo sulle 1er e 2er sono stati eliminati (almeno fino a luglio 2017). Sulle serie da 3 in su ci sono sempre stati. Così è per l'illuminazione interna, gli accorgimenti aerodinamici, ecc.
Io parlo di quello esterno, non le casse interne. Ritengo comunque che sia anche essa una stupidaggine, ma purtroppo l'unica via se si vuol far rumoreggiare un diesel senza andare in contro a sanzioni e processi penali. Cosa mi disturba di più è il fatto che riproduca il suono di un V8, che non c'entra proprio nulla...a sto punto converrebbe prendere un aftermarket che almeno ha svariate tonalità e volumi.
Ciao a tutti, Ho ritirato la mia F20 il 20\07\18,qualche giorno fa,e già due volte mi si è accesa la spia avaria motore.Tramite il connectiveDrive ho fatto la chiamata teleservice e dopo qualche ora mi si è spenta...magari hanno fatto qualcosa da remoto.Oggi un'altra volta accesa bah! Ancora ho solo 900Km e già si è accesa due volte!
Oh santo cielo, che brutta cosa, penso quanto ti girino le palle...che motorizzazione hai più? Solo spia e nessun sintomo? Vedrai che non sarà nulla di grave dai!
Ho la F20 116d.Leggendo gli altri commenti effettivamente entrambe le volte si è accesa quando ho fatto rifornimento,però con tutte le auto avute ho fatto rifornimento sempre li. E di Km ne ho fatti con le auto passate vendute anche oltre i 200000Km cadauno con rifornimento fatto sempre nello stesso posto.
Per toglierti il sassolino dalla scarpa comunque fai un salto in officina e vedi se riesci a saperne qualcosa in più, aggiornandoci.
Passa in officina appena puoi. Se ti può consolare, la mia è entrata in officina con la spia avaria motore accesa con 600 km, ma compariva dopo che la macchina presentava vistosi singhiozzi! Comunque anche per me sostituzione sensore su albero motore...sarà una partita difettosa
Ragazzi buonasera, ho consultato un po' di conversazioni tramite il "cerca" ma non ho trovato esattamente quello che cercavo. Da circa tre anni sono in possesso di una 118d msport che utilizzo (purtroppo) molto spesso per brevi tragitti. Stamattina ho preso l'auto ed ho percorso un tragitto di circa 8 km; oggi pomeriggio, nel riprenderla, ho messo in moto ed ho notato la spia avaria motore accesa. Nei vari check dell'idrive però non riscontro errori ed il motore non ha problemi di potenza: potrebbe essere il filtro intasato?
Penso proprio sia il filtro... anche la mia ha la spia accesa da un mesetto ormai. Al momento non faccio più viaggi in autostrada e questo è il risultato. Speriamo di cavarcela con poco quando sarà il momento di ripulirla
Beh, visto che a me il problema si è presentato da pochissimi giorni può darsi che con un viaggetto a giri sostenuti me la potrei cavare...
Per completezza vi aggiorno sulla vicenda "spia": era colpa di una sonda del FAP difettosa. Sonda sostituita in BMW e spia spenta.
Rispolvero questa discussione in quanto mi si è ripresentato lo stesso problema di circa due anni fa, lunedì mattina metto in moto e spia accesa. Chiaramente il problema è sempre dovuto ai tragitti di breve durata che percorro, anche se stranamente stavolta si è accesa il giorno dopo aver fatto un viaggetto di 150 km circa: sembrerebbe abbia difficoltà a far partire la rigenerazione. Un meccanico tempo fa mi aveva consigliato un prodotto da versare nel serbatoio che a suo dire avrebbe forzato la pulizia del fap e il conseguente spegnimento della spia: https://www.sia1924.it/prodotto/f-a-p-d-p-f-cleaner-additive/ Qualcuno conosce questo tipo di prodotti?
Lascia stare quelle schifezze. Fai una diagnosi per accertarti della causa e se è il FAP intasato hai diverse opzioni: farlo lavare, sostituirlo o (illegale) rimuoverlo.
Esiste un modo per "forzare" l'avvio della procedura di rigenerazione? Quali sono le condizioni che devono essere soddisfatte affinché la centralina dia il consenso? Che ne so, ad esempio temperatura motore, giri motore, livello carburante, velocità media...
Tutte quelle da te descritte, in sostanza. Prova a fare (se non lo hai già fatto) un giro in extraurbano, meglio se con poco traffico a velocità costante (basta magari andare a 90-100 km/h, non occorre di più) per una mezz'ora e vedi se la rigenerazione riesce a partire. Meglio avere carburante a sufficienza (non a riserva, intendo) ed eventualmente utilizzare una marcia relativamente bassa per tenere il motore sui 2.500/3.000 rpm per far salire le temperature ed, eventualmente, far partire la rigenerazione.