Vero, ho dovuto aspettare almeno alle medie, alle elementari han detto che nonostante le capacita' superiori ero troppo piccolo per arrivare ai comandi della macchina Modestia? Brutto difetto Maestro, insegnante, un po' quel che tocca far anche a me qua con voi Si vede che non scrivevi cose interessanti Terrestri, siete ancora cosi' primitivi nei mezzi di trasporto, la navetta che uso per raggiungere la base sul lato nascosto della luna va piu' veloce dei vostri caccia migliori, non vi dico il mio astrocaccia Testo premonitore del mio nick da surfista
boh avevo il dubbio, all'epoca, degli istituti tecnici; poi optato per lo scientifico. non so dire se sia stata la scelta migliore, però mi sono divertito.
Non ho cambiato In realta' i miei mi avevano iscritto a ragioneria come mia sorella, ma dopo due mesi mi faceva letteralmente annoiare e ho voluto cambiare passando al liceo scientifico che ho terminato. Poi mi son iscritto a giurisprudenza ed ho fatto i primi due anni di corsi ed esami, non terminato perche' lavoro e studi eran difficili da conciliare. Entrato nella ditta di mio padre ho conseguito un secondo diploma piu' attinente facendo un corso serale di preparazione all'esame dei 4 anni in uno (nulla di complicato dato che come all'universita' non rifai tutti gli esami ma solo quelli mancanti e quindi ne dai di meno, salvo orale e scritto di italiano che restano) e poi ho seguito per un anno un corso serale e diurno facendo un secondo esame di maturita', ma non con orario ridotto serale ma stesse ore effettive.
Colta e' una parola grossa , ho una buona parlantina e non avevo problemi a leggere e ripetere la parte teorica, mai studiato leggevo una sola volta come si legge un libro e ricordavo le cose, ma solo per quel che mi interessava, roba che trovavo noiosa era piu' ostica dovendo studiarla proprio per memorizzarla. Diciamo che due diplomi e due anni di universita' tanto male non sono
Un po' come a casa mia. Scegli tra classico e scientifico perche' con la tua testa decidi quando sei maggiorenne. Quando hai 18 anni fai un po' quello che vuoi. Se decidi di fare l'universita' ti paghiamo la retta finche' sei in corso e a posto con gli esami. Se vuoi andare fuori di casa ti arrangi. Quello che inizi lo finisci nei modi e nei tempi altrimenti a pedate nel culo fuori casa. Finita universita' (e/o se decidi di non farla e/o sei in ritardo) a pedate nel culo fuori casa e ti arrangi che sei grande. Pero' ha funzionato
Quindi hai anche basi di ragioneria e nozioni abbastanza avanzate di giurisprudenza. Messi insieme questo studi fanno un ottimo bagaglio culturale a 360 gradi. Nel tuo caso quale ritieni maggiormente utile, avendo toccato con mano materie così diverse?
Se la sede dove fanno gli esami è rimasta la stessa, per me da me si fa ancora su carta, come ho fatto io
Avrai anche la parlantina, ma persino Joyce troverebbe stucchevole il tuo modo di scrivere: utilizzo approssimativo della punteggiatura, scelte lessicali banali e ripetitive, un incedere noiosamente cadenzato e privo di stimoli alla lettura. Mi sa che i bistrattati esaminatori della scuola guida erano proporzionalmente migliori degli insegnanti di italiano.
Qui in Italia nulla, ormai il mercato del lavoro e' precario e sottopagato, sarebbe meglio fare un corso di informatica per rubar soldi sui conti online Se correggi me, stai sbagliando tu Devo cercare di istruire voi villici, non posso affrontare forme lessicali complesse Devo anche ripetere spesso causa difficolta' di apprendimento di alcuni lettori Troverei stucchevole la tua condotta di guida da pensionato inadeguata per una cooper s