F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Pagina 27 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 28 Novembre 2017.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.553
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e non sembra difficile capire che Pirelli, quando dice di aver chiesto a tutte le squadre, vuole far capire che la maggioranza era favorevole.
    il problema forse non è la forza politica di Mercedes ma il fatto che ha un certo tipo di controllo sui team minori. non c'è alternativa, non credo che Pirelli si sarebbe esposta così tanto, altrimenti.
     
  2. Thriller

    Thriller

    11.676
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    A me pare sia molto più tifoso medio e approssimativo lui (Paolo Ciccarone)... dice non saranno state le gomme ma non dice cosa ha provocato l'impennata della performance della Mercedes.... le gomme sono importantissime e chi riesce a tenerle nel range ottimale ha grossi vantaggi. Mercedes non ci riusciva con quei mm in più e finiva per stracciarle. Non é un segreto é una cosa nota.... boh non capisco.... che poi cosa c'entra cosa dice Toto Wolf che fra l'altro non riporta nessuna nota tecnica.
     
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.066
    2.552
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Secondo me, si tratta di un errore di trascrizione dell'intervista, 4 mm per un battistrada da competizione di 300 km (anzi 150, con i pit-stop) li vedo troppi
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Pirelli è il fornitore, fanno quello che gli dicono. Ed ecco che ti sei già tolto dall'impiccio di aver fatto un favore a Mercedes, ti barrichi dietro il la federazione ha detto ok, le squadre in maggioranza erano d'accordo, ecc.
     
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Esattamente, 4 mm circa (alcuni sostengono sia 3.3 mm) è lo spessore complessivo del battistrada. Togliere 4 decimi significa una diminuzione pari o superiore al 10%.

    Ad ogni modo, sulla questione gomme, abbiamo queste posizioni:
    Wolff: Che l'abbiamo voluto noi è una cagata
    Arrivabene: Nessuno ci ha interpellato
    Isola: Non favoriremmo mai un solo team
    Marko: Queste gomme le ha volute la Mercedes

    Chissà se qualcun altro si farà avanti...

    Di certo, la Pirelli ha contattato qualche settimana fa tutti i team per avere le loro opinioni, opinioni, ma le risposte sono state diverse. La sua frase "Ho contattato personalmente tutte le squadre per chiedere la loro opinione e ho raccolto opinioni diverse.", non significa "Tutti erano d'accordo", quindi se non tutti avevano espresso la loro disponibilità a cambiare la struttura della gomma, com'è che invece è stato fatto?

    A me ricorda molto, forse troppo, il campionato 2013 con la Mercedes che in gravissima difficoltà con gli pneumatici (ricordate quante ne scoppiarono?), improvvidamente eseguì un test privato. Di lì in avanti, mai più un problema.
     
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.066
    2.552
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Pensare male è sbagliato, però ci si azzecca (cit.)

    Comunque, bisogna aggiungere che, nei test in Spagna di pre-campionato, anche allora la MB aveva volato
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    La risposta di Wolff alle parole di Marko:

    "Non sarebbe la prima volta che vede i fatasmi, nei test invernali anche per RedBul ci sono stati problemi di blistering nelle gomme e quelle posteriori sembravano un paesaggio vulcanico. Pirelli le ha migliorate perchè se le gomme esplodono è una cattiva pubblicità. Lamentarsi dopo aver avuto un brutto weekdend indica debolezza, noi se abbiamo problemi guardiamo principalmente a noi stessi."
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ognuno tira acqua al suo mulino, la verità non si saprà mai.
    E comunque si dice tanto per la sicurezza ma poi quando Grosjean fa quello che ha fatto e se la cava con un carezza qualche dubbio viene.
     
  9. Thriller

    Thriller

    11.676
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Scusate se insisto ma a prescindere dalle dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano i fatti sono:

    Mercedes aveva difficoltà a portaree tenere in temperatura le gomme? Si
    Gomme che lavorano fuori dal range sono più lente e portano al fenomeno delle bolle? Si
    Riducendo l'altezza della gomma é più facile scaldare la gomma e farla lavorare alla giusta temperatura? Si

    Sappiamo tutti benissimo che Ferrari non aveva il problema di riuscire a scaldare le gomme e Redbull lo aveva molto meno di mercedes.

    L'unica cosa che mi stupisce della vicenda é come Ferrari e Redbull si siano fatte “spernacchiare” da Mercedes...
     
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.066
    2.552
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    A me non stupisce affatto, MB vende moltissime auto in più della Ferrari
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.553
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    anche Honda vende moltissime auto più della Ferrari ma la Ferrari è incredibilmente più potente di Honda in F1
     
  12. Thriller

    Thriller

    11.676
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Quando parli di Ferrari parli del gruppo FCA? Dove fra l'altro la seconda lettera, dovrebbe essere cara agli americani proprietari del circus di F1
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Honda però in questo momento non è un costruttore, ma solo un motorista, peraltro con dei grossi problemi e non può fare molto la voce grossa. Se si ritirasse nessuno si strapperebbe le vesti, a differenza di mercedes.
    E' ovvio che al momento mercedes è la scuderia con più potere politico, anche più di ferrari.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.553
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    togli Honda e metti Renault. il concetto è lo stesso.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    scusate, ma cosa avrebbe a che fare la "politica" con lo sport?
    se parliamo di queste cose vuol dire che ci sono situazioni che andrebbero approfondite e la FIA dovrebbe dire la sua, visto che è l'organo di controllo;
    la Pirelli ha apportato delle modifiche alle gomme come sappiamo, allora la FIA non può non essere stata informata e , presumibilmente, dato il suo assenso; oggi quindi dovrebbe pronunciarsi in merito per chiarire la situazione
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.553
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    concordo. ma a grandi linee penso dichiarerà quello che ha detto Pirelli.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    beh a questo punto o sono complici oppure qualcuno non è stato corretto essendo mancato un anello della catena
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.553
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    può essere.
     
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Infatti renault ha scoperto il trucco dell'olio e non riuscendo ad usarlo ha fatto intervenire la fia.

    Non sarebbe così strano che per accontentare qualcuno la fia abbia chiuso un'occhio, e non sarebbe la prima volta. Vogliamo parlare del famoso "buco" della brawn gp? Degli scarichi soffiati red bull? Del test segreto pirelli-mercedes? Di tutte le volte che prima acconsentiva a soluzioni che poi diventavano illegali?
    Negli ultimi anni la fia non ha certo brillato per trasparenza nelle decisioni.
    Se poi come ho letto la decisione di usare gomme diverse anche al paul ricard e a silverstone potrebbe essere rivista, qualche dubbio viene. Difficile con tutti gli ingegneri che hanno, ma potrebbero anche aver decisamente sottovalutato la questione e involontariamente aiutato troppo la Mercedes.
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    crederanno i nostri eroi al loro beniamino o diranno che anche lui fa parte del complotto ai danni della Ferrari?

    Al termine della giornata di test sul circuito di Barcellona, Sebastian Vettel ha chiuso una volta per tutte la polemica inerente al battistrada ribassato portato da Pirelli per il Gran Premio di Spagna, sottolineando come la prestazione finale, anche con le gomme tradizionali, non sarebbe cambiata di una virgola. I problemi della Ferrari a Barcellona, infatti, erano riferiti al bilanciamento della SF71H, vero tasto dolente del Cavallino anche durante i test invernali. In maniera del tutto sincera, Seb ha ammesso che con le super soft classiche la situazione sarebbe stata addirittura peggiore, con una performance che avrebbe mandato in crisi entrambi i piloti.

    La Scuderia di Maranello, proprio in tal senso, ha eseguito dei confronti nel corso della giornata di oggi, lavorando dapprima con le mescole classiche (che rivedremo a Monaco.ndr) e successivamente con quelle ribassate che saranno nuovamente utilizzate sul tracciato di Le Castellet per il Gran Premio di Francia. Adesso si volerà nel Principato e lo staff di Mattia Binotto non avrà l’occasione per testare eventuali nuovi particolari, ma in vista del GP in Canada sono già previsti dei correttivi importanti che, presumibilmente, limiteranno la corsa di domenica a un caso isolato da mettere rapidamente alle spalle.

    Ecco le parole di Sebastian Vettel: “Normalmente non c’è la possibilità di fare delle verifiche, ma questo test ci ha fornito un’opportunità importante. Oggi abbiamo girato con entrambe le impostazioni di mescola e il risultato è stato chiaro: con le gomme tradizionali, probabilmente, la situazione sarebbe stata ancora peggiore”.

    “A conti fatti, quindi, ritengo che la decisione di Pirelli sia stata giusta e se ci sono delle colpe per il risultato di domenica sono esclusivamente nostre”, ha proseguito il tedesco. “Purtroppo non abbiamo avuto la stessa usura dei nostri rivali, ma il test di oggi ci ha dato indicazioni chiare su dove lavorare. Adesso ci sarà Monaco e sappiamo tutti bene quanto sia particolare, quindi il primo riscontro reale l’avremo a Montreal. L’importante, però, è sapere dove intervenire per migliorare in determinate condizioni di gara. Barcellona è stato un fine settimana avaro per quello che riguarda i risultati, ma starà a noi, adesso, trasformare le idee che ci siamo fatti oggi in realtà”.
     

Condividi questa Pagina