Allora qualcuno mi dice quanto costa mantenere un'auto in svizzera????? Ci state girando attorno e non volete dirlo eh? Vi ho presi in castagna....
garantito. la norma parla di maggior parte del periodo d'imposta. se Ale lavora meno di 6 mesi a Zurigo, ci vado io al suo posto
Ecco trovato: https://www.motorimagazine.it/costo-bollo-auto-svizzera/ Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!! Volevo ben dire.... ecco perche' non arrivavano risposte chiare ma di circostanza. Ci ho visto giusto! Bene, bene! Mi pare giusto che quelle cilindrate siano targate di la' e non di qua'. Per carita' ci saranno altri costi per le targhe, assicurazioni e tutto il resto (che cmq ci sono anche di qui) ma vuoi mettere pagare 500cv di qui e pagarli di la'? Ci mancherebbe! Chi non lo farebbe! Poi venite a stressarmi a me col discorso dei bolli e dell'orticello personale e del modo di vedere e di pensare e della totalita' e della pluralita' e dell'utilita' pubblica e di questo e di quello! Birraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! Hic! Hic!
Nono, ma io non ci credo. Ci sta trollando tutti. Non puo' distruggere cosi uno dei miei capisaldi come la correttezza intrinseca del suffragio universale.
Come me li hanno spiegati non ho capito o non hanno voluto farmeli capire. Come ho letto su quel sito invece mi e' tutto chiaro. Sono 2 pagg che chiedo: in svizzera pagate il bollo? se si quanto? pagate altre tasse sull'auto? Che risposte sono arrivate? Adesso mi e' chiaro e non lo chiedo piu. Con le risposte date non si capiva nulla. E non avete voluto dire nulla anche.
Te lo spiego in maniera semplice. Ale lavora in Svizzera perché lo pagano di più. Sicuramente non ha la possibilità/voglia di fare il frontaliere. Lavorando in Svizzera e non essendo un frontaliere é residente in Svizzera. Ale é iscritto all'AIRE e per questo non ha più la sanità di base pagata in Italia. Ale paga le tasse in Svizzera e in parte anche in Italia. Anzi, le paga anche doppie per gli immobili perché potrebbero generare altro reddito. Ale paga le tasse anche sul reddito della moglie. Ale paga tante tasse alla Svizzera ma poco bollo alla Svizzera. Questo perché risiede in Svizzera per almeno 183 giorni all'anno, cioè oltre la metà del periodo d'imposta. Penso sia un buon riassunto.
No non sto trollando. Siamo al bar e si sta parlando. Ti ho fatto piu volte la stessa domanda, sempre raggirata. Ora non ho piu bisogno di fartela ed ho la situazione piu chiara. Basta punto finito. Dove sta problema?
leggi BENE, ti prego, il post di Nicor. è praticamente perfetto. aggiungo che Ale non potrebbe, ANCHE VOLENDO, immatricolare una macchina in Italia esattamente come tu, ANCHE VOLENDO, non puoi immatricolare un'auto all'estero. ci siamo?
Traduco per me: forse ale ha scelto di essere residente e non frontaliere perche' si e' fatto 4 conti ed era quello che gli conveniva cosi portandosi intestate anche auto con tutti quei cavalli oltre a tutto il resto. Vedrai che se conveniva tenere le auto con targa italiana sarebbero state intestate a sua moglie. Integro senno' dite non leggo in realta' e' stato scritto mentre scrivevo io... Io ho una compagna straniera e potrei benissimo intestare le auto a lei, avere la targa del suo paese con i costi del suo paese... e potrei usarle anche io qui in italia. Ovvio dimostrerebbe un po' di residenza la' un po' qui. Fattibile e raggirabile.
fermo restando che stai facendo un processo alle intenzioni, oggi è difficile fare questo giochetto perchè se ti fermano con un'auto non intestata, neanche temporaneamente, e di cui non dimostri il legittimo possesso, rischi una sanzione amministrativa.
non lo puoi fare. ti sgamano e te ne penti. p.s. la tua compagna ha residenza in Italia? se sì, non può immatricolare all'estero.