Ma il cambio lo fanno "alla vecchia maniera", spurgo aperto una pinza per volta volta e dai a pompare sul pedale... o hanno un macchinario tipo pompetta che lo "tira" dalla pinza?
viene consigliato ogni due anni tanto per spillare qualche soldo alle persone..... ho una 118 alla quale non lo cambio da ormai otto anni ..... cosa dire ? la frenata e' sempre tale e quale... L'olio dei freni e' igroscopico , cioe' assorbe l'umidita' , ma per prima cosa mi domando come faccia ad assorbirla in un circuito chiuso ??? Secondo me se non si usa la vettura in pista e' sufficiente un adeguato rabbocco con olio idoneo se cala il livello...ma IMHO ogni due anni mi sembra fuori luogo. qui un articolo che delucida la questione , consiglia di cambiarlo comunque che certamente non e' un male per il circuito idraulico dei freni ma lo e' anche in minimi termini per il nostro portafogli. http://www.sicurauto.it/tecnica/news/liquido-freni-perche-e-importante-sostituirlo.html
Ottimo trattamento Umberto ! mi faccio fare anche io il lavoretto con la "pompa" prego inviami indirizzo in pvt
Per problemi logistici ho dovuto rimandare alla prossima settimana. Dopo il ritiro vi dico. Intanto, gia' che fa una sosta in conce, gli faccio cambiare anche l'olio del differenziale, anche se da quel che mi hanno detto non e' previsto. Penso che male non gli faccia.
Scusa eh, ma hai letto l'interessante articolo che hai postato? Io comunque per pochi euro non vado di certo a rischiare, anche se ammetto di aver avuto vetture con olio freni parecchio stagionato . Non risparmio sulle cose che mi collegano alla strada.
Salve ragazzi, dovrei cambiare l'olio freni della mia 525d f10, per curiosità quanto olio ( in litri ) serve per farlo ? Grazie.
guardando nel TIS ho visto che il fluido da utilizzare deve essere DOT4 a bassa viscosità (low viscosity) il dot4 super (RBF 600 o 660 e simili di altre marche) è un fluido idraulico che ha bisogno di essere sostituito più spesso perché destinato ad uso pista e non so se è un low viscosity p.s. sulle auto arrivo sempre "lungo" a cambiarlo
Buonasera a tutti, il computer di bordo mi ricorda che a Marzo 2019, dovevo fare la sostituzione del liquido freni, fattibile se lo faccio insieme al cambio delle pasticche posteriori(mancano 4000 km o 3-4 mesi)? grazie
Se l'ultima volta che suonava l'hai fatto veramente, non c'è nessun problema. Puoi anche resettarlo a mano per adesso, così non suona ogni volta che accendi.
seguendo la scadenza Bmw , olio freni è programmata sulla ecu come cambio ogni 2 anni. diciamo che in teoria olio freni è igroscopico cioè assorbe molto umidità e quindi acqua, ed è per questo che loro dichiarano che va cambiato ogni 2 anni. se lo cambi ogni 3 la macchina frena lo stesso e non avrai nessun tipo di problema a riguardo, però loro rispettano la teoria e lo fanno cambiare ogni 2 anni. la cosa però assurda che in tanti centri Bmw il cambio olio freni venga inteso come svuotare solo quello nella vaschetta e aggiungere il nuovo, quindi va da se che è un operazione sbagliatissima e che non serve alla logica quindi di mettere olio nuovo ogni 2 anni. quindi se andate in bmw chiedete e devono cambiarlo tutto facendo spurgo freni su ogni pinza freno dell auto.
Ciao a tutti! La mia X1 (F48) compie tre anni e mi ha segnalato che devo recarmi in concessionaria per il controllo periodico del liquido dei freni. Ho preso appuntamento alla prima data utile, tra due settimane, ma sto per partire per un viaggio e guiderò circa 4000km prima del controllo. Posso andare tranquillo, secondo voi?