No ora si è adeguato anche lui. Auto blu (ma ha tenuto a precisare che è grigia) e scorta rinforzata.
A bhè... Se è grigia, cambia tutto.. Scherzi a parte.. Quando la terza carica dello stato, va a spasso in autobus, è un incubo per gli agenti della sicurezza, e molto probabilmente, il dispiegamento di forze ha un costo molto superiore a quello di una macchina in cui chiuderlo e scarrozzarlo...
Ma io veramente non riesco a comprendere come diavolo non arrivino a capire che sono sotto la lente d'ingrandimento e che certe fesserie non le devono fare....
Perché, perché.. non posso dire come la penso altrimenti davvero mi querelano. Cerco di edulcorare. Sanno che non durerà. Massimo due mandati, epurazioni facili, base elettorale inesistente visto che alle parlamentarie hanno preso 5 voti e quindi non possono riciclarsi. Quindi MASSIMIZZANO
Mhà... Non ne sarei cosi convinto.. Se fosse necessario, si fa presto a indire un referendum sul sacro blog il lunedì mattina dalle 10.15 alle 11.12 e cambiare il "non statuto"... E se il referendum non ottenesse il risultato sperato c'è sempre l'altra via: il supremo grillo e il suo "Fidatevi.."
Di Maio sta facendo di tutto per riuscire a sedersi su quella poltrona. Spettacolo penoso, privo di qualunque forma di intelligenza umana e politica. Grazie a lui e a chi lo guida, confermo la mia previsione sul prossimo voto, casomai ci fosse a breve: crolleranno sotto il peso della loro inettitudine. Grazie a Renzi e alla sua forzatura, invece, il PD recupererà una buona parte dell’elettorato, salvo colpi di scena domani, rifiutando ogni forma di dialogo coi cinque stelle.
In questi giorni era apparso sul web un sito (senzadime.it) sul quale venivano aggiornati gli elenchi di chi, appartenente al PD e attraverso pubbliche dichiarazioni, fosse o meno favorevole ad un accordo con il M5S; cliccando sopra il nome di ciascuno, apparivano le dichiarazioni o le citazioni di cognuno di loro. Prima che la lista venisse cancellata, la situazione era questa: Favorevoli Non Favorevoli
La stessa tabella prima e dopo le vibranti proteste di alcuni esponenti del PD. La spiegazione sul sito: "Il PD non è una società privata come la Casaleggio Associati. È un partito plurale, aperto, in cui tutti i membri della Direzione Nazionale esprimono la loro legittima idea. Alcuni esponenti del Partito Democratico hanno chiesto di chiudere questo sito che si limita a riportare opinioni espresse pubblicamente, come nelle migliori tradizioni anglosassoni, con i riferimenti e i link ai tweet e alle dichiarazioni. Era ispirato a un principio di trasparenza democratica nelle scelte fondamentali che connotano la vita nazionale. Non intendeva dividere il Partito, ma informare gli elettori. Su ogni nome adesso troverete un "omissis", vista l'intenzione dei diretti interessati a non mostrare la propria linea politica in forma aggregata".
Si vabbè. Sono più propenso a credere che gli omissis derivino dal fatto di evitare figure di cacca nel caso trovino un accordo
L’ultimo paragrafo credo dica proprio questo. Quel “...non mostrare la propria linea politica in forma aggregata” in realtà significa “in virtù di quanto offrite a me, sono a favore”.
Mattarella indice nuove consultazioni a partire da lunedi 7 maggio. Primo giro di consultazioni: zero risultati, forni accesi Incarico esplorativo affidato a Presidente Senato: zero risultati, un forno si è chiuso Incarico esplorativo affidato a Presidente Camera: zero risultati, un forno si è (quasi) chiuso Di Maio vuole la Lega, che vuole Forza Italia, ma Forza Italia non è voluta da Di Maio. Di Maio vuole il PD, che non vuole Di Maio, ma una parte lo vuole, ma quell'altra no. Ma che consultazioni ci saranno lunedi? 48 ore per formare una qualunque maggioranza, oppure ciaone, scioglimento delle camere e si rivota. Con la stessa legge? Si, di necessità virtù. A questo punto il voto sarà, imho, molto più polarizzato di quello del quattro marzo e il risultato sarà, probabilmente questo: chi aveva votato pentastellato non lo farà più, darà il proprio voto o alla Lega o al PD, cercando di favorire la formazione di una maggioranza. Perchè? Perchè chi aveva deciso di restare e votare PD, Lega, FI, eccetera continuerà a farlo, ma chi ha voluto dare un voto di protesta scegliendo il M5S, alla luce del suo immobilismo e dell'incapacità mostrata dall'aspirante premier, difficilmente sarà disposto a rifarlo e sceglierà le due alternative possibili: o destra, o sinistra. Tempi duri, prevedo...
E' che non riesco davvero a immaginare uno scenario diverso: un governo tecnico, di scopo, del Presidente, eccetera, non credo riesca ad ottenere la maggioranza (Di Maio rivendica il diritto di governare lui, Salvini pure). Mattarella non ha forse nemmeno la volontà di sfidare la Costituzione come fatto dal suo predecessore, quindi cosa resta? A mio avviso solamente nuove elezioni.
Ne parlai per primo, come vedi (27 marzo), ma ad oggi la vedo come soluzione poco percorribile, vista la rigidità Di Maio Cioè, Di Maio pretende che qualcuno firmi qualcosa con lui (o con la Casaleggio e Associati) accettando pedissequamente il programma del M5S. Impossibile che qualcuno (PD escluso, ovviamente) dotato di un minimo acume politico possa accettare.