Informazioni ufficiali credo poche, oltre ai classici potenza/coppia/consumi Per questioni più tecniche, le principali modifiche che ho trovato in rete: - N20 blocco open-deck, B48 closed-deck - N20 catena distribuzione opposta al cambio di velocità, nel B48 è posta tra motore e cambio - Sul B48 aggiunta una pompa di raffredamento elettrica supplementare dedicata al turbo Se hai pazienza, puoi fare un confronto ad immagini: - N20: http://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=1D51-EUR-02-2015-F21-BMW-125i&mg=11 - B48: http://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=1W11-EUR-05-2017-F21N-BMW-125i&mg=11
Ad essere corretti, un blocco motore closed-deck presenta il vantaggio di essere più rigido dell'open-deck, soprattutto in una zona critica come la parte alta dei cilindri Per contro, l'open-deck gode di un raffreddamento migliore sempre nella parte alta dei cilindri
si si, argomento da me molto conosciuto in qualità di ex Subarista con l' EJ25 noto problematico open-deck mentre l' EJ20 era closed-deck e sopportava senza problemi over 400cv con solo qualche accorgimento per migliorare lo scambio termico
Comunque, per essere onesti, l'open-deck è stato utilizzato anche in motori noti per essere robusti (BMW N54?)
Quindi B48 dovrebbe essere un motore più robusto e che, per chi è interessato, sopporta meglio elaborazioni in generale dove la pressione del turbocompressore viene esasperata. Sbaglio? Sulla posizione della catena di distribuzione non vedo criticità, tanto per sostituirla dovrebbero comunque tirar giù il motore... Comprendo quindi che il turbocompressore (sia su N20 sia su B48) è uno unico, corretto? Non ci sono due turbine, vero? Sul raffreddamento supplementare turbina qualcosa avevo sentito, forse pensato più a un intervento dello Start&Stop che altro... A proposito, c'è modo di disattivarlo perennemente o a ogni avvio occorre ricordarsene?
I motori closed-deck, solitamente, sono più robusti strutturalmente ma gli open-deck sono meglio raffreddati nella parte alta dei cilindri; nei motori turbocompressi, è comunque preferibile il closed-deck che garantisce maggiore stabilità strutturale Sulla elaborabilità del B48, passo la palla ad altri più esperti di me in campo @AR147 In teoria la catena di distribuzione dura quanto il motore e la si cambia quando si fa una revisione generale Per questa ragione è ininfluente la sua posizione Sulla catena dell'N20 non so dire molto, sul quella del B48 credo non ci siano problemi di sorta a circa 4 anni dal lancio sul mercato La turbina del B48 è singola ma twin-scroll Non ho capito il nesso tra raffreddamento supplementare della turbina e start&stop Che io sappia, il raffreddamento supplementare del turbo con pompa elettrica (importante) serve a permettere il raffreddamento del turbo anche a motore spento Per disattivare permanentemente lo start&stop è necessaria una codifica
Giusto per chiarezza e per dovere di cronaca, il VSS non funziona assolutamente così! Qui trovate un bel video che spiega in dettaglio come funziona il VSS Praticamente non c'è nulla di vero in quanto scritto nelle righe sopra, anzi, il funzionamento del VSS dipende fortemente dalla velocità. E' vero solo che in fase di manovra a bassissime velocità il motore del VSS ruota lo sterzo permettendo di girare le ruote con meno arco di sterzata del volante. Io l'ho messo come optional ma adesso penso che sia di serie (per fortuna).
Proprio questo intendevo... Se la turbina è eccessivamente calda le fasi di arresto e riavvio motore non la fanno godere! E questo raffreddamento supplementare forse potrebbe aver qualche vantaggio in tal senso...
Nel video si vede il funzionamento dell'Active steering, che è diverso dal Variable Sport Steering. Non trovo più le fonti ufficiali, ma il Variable Sport Steering dovrebbe avere semplicemente una cremagliera di sterzo dal rapporto variabile: più demoltiplicato al centro e più diretto ad angoli di sterzo maggiori. Nulla a che vedere con la velocità del veicolo, insomma... Un'altra cosa invece l'Active Steering, ma non vorrei predicare eresie...! E comunque il VSS è ancora optional (300 Euro)
Rispondo all'ultima domanda...perdonatemi ragazzi, ma c'è ancora qualcuno che usa i CD?[/QUOTE] Ciao AR 147 io usavo molto i cd. Parlo al passato perchè da quando ho fatto il passaggio dalla 320d E92 (stereo base a frontalino stile anni 90) alla 430i F32 i cd Mp3 masterizzati in formato file dati non li legge. Ho una quindicina di compilation che ora mi sono praticamente inutili. Poi vorrei aprofittarne per esporre un ulteriore neo del sistema multimediale. Avendo molti cd originali ho deciso di passare le canzoni da questi ultimi alla chiavetta usb, oltre che per praticità anche per non portare avanti indietro tra la macchina e la casa il porta cd. Spostati i file in formato WAV (il formato del cd originale) sulla chiavetta scopro che il lettore non lo legge. Ho dovuto riconvertire e/o riscaricare tutto in formato FLAC (che oltretutto sul manuale vettura dice non essere supportato). Entrambi le macchine hanno l'optional Harman Kardon, almeno il lettore cd era compreso nel prezzo.
Inutili no, le puoi mettere sulla chiavetta USB, come mi pare che hai poi fatto WAV è il formato che uso anche io per i miei CD "chiavettizzati", però li trasferisco con un software (K3b su Linux, nel mio caso) e funzionano senza problemi; nel tuo caso, si deve essere corrotto qualcosa
Infatti le ho "chiavettizzate" ma ho dovuto cambiare tutti i tag (ci ho perso dei giorni) per evitare confusione nelle varie sezioni Artisti, Album ecc. Ma credo che riproverò a masterizzarle in formato Mp3 normale, le compilation preferisco averle su cd. Probabilmente il tuo software è migliore , e sicuramente Linux funziona meglio del Windows 8 che avevo in quel periodo.Io ho usato EAC e MusicBee, dopo ho installato Windows 10 e sono passato a usare Deezloader e lo uso tuttora è velocissimo, ed i file sono FLAC di massima qualità con già i tag e la foto copertina.
Si molto probabilmente nei passaggi qualcosa si è corrotto, in ogni caso, purtroppo, quando si cambia sistema possono succedere queste cose (passaggio da CD a USB) però continuo a sostenere che nel 2018 sentire qualcuno usare i CD è come qualche anno fa chi ascoltava la musica (ancora oggi a dire il vero) con i dischi in vinile. Per carità, il vintage è bello, la comodità però è tutt'altra cosa.