@beckervdo , una bibbia che non sbaglia. Anche no. Sei sicuro di averlo provato bene quest'impianto? (L'impianto base F31 credo che abbia dimensioni generose rispetto al poco peso in più dell'auto).
La notizia è entrata nel forum tramite l'utente sopra citato, normalmente molto molto molto informato e affidabile, dunque per me, su questi argomenti, una bibbia.
sei sicuro ? Cmq non ho scritto che non sia vera la storia del famoso filtro, ho solo scritto che in BMW Italia ad oggi nen ne sanno nulla, poi se a tendere verra' introdotto (e quasi sicuramente sara' cosi' visti anche I blocchi che ormai effettuano anche sui Diesel EURO 6 in alcune citta' ) ma da quando non si sa. Vediamo chi ad oggi ha ancora ordini aperti ed in attesa che la propria autovettura venga messa in produzione come la riceveranno.
Ciao, il telaio e il VIN li ho avuti il 7 marzo. La macchina però è comparsa sul sito bimmer.work solo giovedì 15 marzo risultando prodotta il giorno precedente. E' stata "spedita" per Verona lo scorso giovedì e spero sia in viaggio verso Roma. Ordinata il 10 Febbraio ex novo, no quote. p.s. spero di non essere andato troppo "OT"
eh si. Mi avevano parlato della produzione per l'ultima di febbraio ed invece è andata lunga. infatti, avevo deciso di aggiungere due cose, ma non ho potuto far nulla perchè risultavano già i semafori rossi sull'ordine.
Non so se l'ho provato a modo ma il bite iniziale non mi fa impazzire e il mordente non mi fa gridare al miracolo. Sinceramente mi aspettavo di più, un pò come quando in campo motociclistico si passa da una semplice pinza radiale ad una radiale monoblocco oppure da una pompa semiradiale ad una radiale. Forse per il bite iniziale basterebbe cambiare l'olio con il Motul 660 (per i tubi in treccia meglio aspettare il passare dei due anni, IMHO). Magari in pista o venendo giù dai monti a rotta di collo l'impianto ha un suo perchè ma nella vita normale mi sa che l'impianto base non sfigura, soprattutto laddove coadiuvato dall'ottimo anti collisione (anche se quest'ultimo a volte interviene in modo fin troppo conservativo).
Si, sul mordente non posso darti torto, ma il bello di questo impianto è che è molto modulabile, ti permette di guidare tranquillo senza dentate ma allo stesso tempo se pinzi forte lavora eccome; e sicuramente messo sotto stress (senza esagerare, ha il suo perché). Io ho accoppiato anche tubi in treccia che hanno migliorato io tutto (ma non stravolto). Nella guida normale hai ragione, non cambia molto, ma tanto io non sono normale . Invece quello che mi ha dato una sensazione davvero racing è l'impianto della M2, nonostante condivida le stesse pinze (non come attacchi) , dischi solo "un po'"più grossi (e baffati/forati) e probabilmente una pompa diversa, ha veramente tutto un altro feeling nella risposta (anche se un po' più da dentate).
Una prova da fare sarebbe quella di cambiare (se possibile) la pompa del ns. impianto con quella della M2 e cambiare olio con uno meno igroscopico: forse sarebbe il giusto mix (non credo che ci sia tutta questa necessità di ingrandire ulteriormente i dischi nè tantomeno di mettere i baffati). Morale della favola: con una pompa andrebbe tutto meglio!
Ma lol, la pompa aggiusta sempre tutto! Non so se si possa fare, di sicuro quando finiti i dischi metterò quelli forati e baffati perchè sono tamarro inside
Sui benzina 20i tutti bloccati, idem i 18i. Stanno avendo problemi nel reperire materiale dai fornitori, per via dell'adeguamento alle nuove norme anti-inquinamento.