ancora la pressione turbo è la stessa di prima ovvero 1.4 e 1.5 in sport, le candele sono anche nuove e più fredde eheheh avevo dimenticato a scriverle, adesso dovrei adeguare la mappa, intanto ho controllato la carburazione con l' egt ed è ottima!
si si devo mettere un infinità di foto appena ho un attimo... nel frattempo scrivevo che sono alla ricerca di un ottimo preparatore per adeguare il tutto, in america ess tuning con queste modifiche fanno 450cv senza aprire il motore.... io mi accontenterei anche di 330/350cv.... ma... non è facile visto che ogni volta per adeguare il tutto occorre smontare e aprire la ecu cmq... a livello estetico sono molto contento.... adesso power power power
Ok per le candele, ma intercooler e turbina maggiorati smagriscono comunque, oltre ad aver prestazioni minori rischi danni, quindi in assoluto non tirare il motore e mappa al piu' presto. Avendo modificato i componenti non basta una mappa standard fatta su motore di serie ma serve per forza un mappatore con banco a rulli per una mappa personalizzata.
A 450cv il motore si apre da solo 350cv mi sembra gia' troppo e comunque non andrei oltre senza modifiche alla meccanica, hai pur sempre un motore di serie, per andar oltre in sicurezza va aperto il motore per montar componenti piu' performanti e resistenti. Ma i freni? Devi metter un impianto maggiorato per forza se non gia' fatto.
hai perfettamente ragione... il mio problema infatti è questo.. il mio amico e preparatore ha il banco fuori uso per ora... morale della favola? macchina ferma da 3 settimane per evitare appunto catastrofi
infatti il prossimo step sarà proprio questo, ma dobbiamo andare sempre a piccoli passi, altrimenti si rischia solo di fare casini inutili... avevo pensato di forgiare tutto cambiare pistoni ecc ecc ma non è il momento.. le regolazioni vanno fatte passo dopo passo, tanto ormai, la macchina la utilizzo solo il fine settimana... ( non ultimamente eheheh) per i freni ho dimenticato di scrivere che ho montato il performance originale e ci sta benissimissimo e frena da paura... ovviamente anche tubi in treccia
Perfetto allora Ne ho sentiti che elaboravano senza mappare "tanto il mio amico dice che non succede nulla" Ma poi credo che dopo un po' di tirate non saran piu' molto amici
ahahahahah esattamente.... meglio evitare inutili danni e vedere se abbiamo notizie di qualcuno che realmente sa di cosa parliamo.. perche ragazzi si, il tsfi rimane il motore da battere in quanto a prestazioni perche ha alle spalle colossi del tipo APR che ci lavora su.... sulle nostre bmw chi? burgertuning in america? ess in america? e in italia??? questo motore potrebbe dare molto e spero di poterlo dimostrare con i fatti e in brave tempo
Come detto non andrei mai comunque oltre tot cv di elaborazione senza aprire il motore, un motore di serie regge sino ad un certo punto senza modifiche hardware. Di serie la 28i arriva a 245cv, non andrei assolutamente oltre 100cv, quindi max 350cv e sarebbe gia' non poco.
350 cv sono pure troppi e che affidabilità potrà avere un' auto del genere?E quanti scompensi provocherà un tale aumento di potenza?Per me, così si distrugge soltanto l' auto che nella migliore delle ipotesi, alla rivendita non vorrà più nessuno!
Ciao derrick evidentemente sai poco del n20, comunque sia, il 20/28 sono motori identici su e89...non sulle serie F, ma in entrambi i casi parliamo di motori forgiati alla nascita e capaci di potenze molto elevate. Un 2.0 turbo oggi sostiene tranquillamente anche 400cv di serie... vedi Mercedes con a45 (e questa ha le bielle più piccole del mio motore) ma tornando al discorso.. certo un 245 cv ha vita infinita praticamente, perché di molto sotto il sigma (soglia) ammissibile, ma ovviamente sono d’accordo perché comunque accorcio la vita stessa del motore ma in quanto ad affidabilità stai certo che non comprometto nulla anche perché non sto stravolgendo in essere il motore..gli sto facendo il solletico..e quando installerò il metanolo non farò altro che dare aria fresca al motore (se non erro su m4 esiste già stock su alcune versioni)...quindi di peggiorativo non vedo molto.. anzi.. aumento prestazioni in totale sicurezza, diminuisco le temperature gioco con anticipo e pressioni .. insomma mi diverto... come ho sempre fatto sulle mie vetture, e circa la vendita mau avuto difficoltà, di macchine ne ho avute veramente tante e tutte di un certo livello e tutte solleticate meccanicamente ed esteticamente.. e i proprietari sono ancora amici miei
Non e' per niente cosi', non sono mai uguali questi motori a quelli base, la tua non e' paragonabile e se anche il blocco motore puo' sopportare tot cv altrettanto non e' vero per i componenti che vanno cambiati e non sono utilizzabili a certe potenze. Ti metto la descrizione del motore A45 AMG per farti capire di che parlo come modifiche e come leggerai non ha nulla a che vedere con quello di serie che se fosse pompato allo stesso modo cederebbe in poco tempo: "Si tratta di un motore derivato dall'unità M270DE20 e profondamente rivisitato dalla AMG di Affalterbach. Questo motore a 4 cilindri viene costruito dal reparto sportivo della Casa di Stoccarda utilizzando come base di partenza un propulsore Mercedes già esistente, opportunamente modificato e rivisto con l'introduzione di nuovi e diversi componenti. Nelle intenzioni dei tecnici AMG vi era la volontà di realizzare un propulsore in grado di rivaleggiare con il 2,5 litri turbo da 340 CV montato nella Audi RS3, ma che rimanesse a soli due litri di cubatura. Tale difficile compito fu espletato dai tecnici AMG, anche se l'assemblaggio su specifiche di questi ultimi sarebbe poi stato affidato alla MDC Power GmbH di Kölleda, che già da anni collabora con Mercedes-Benz per la costruzione di motori di vario tipo, tra cui anche la stessa unità M270 che funge da base per il motore M133. Per la realizzazione del motore M133, interamente realizzato in lega di alluminio per contenere il peso, sono stati presi come modello i motori M156 ed M159 e sono state ottimizzate soluzioni già presenti nel propulsore di base, come ad esempio l'alimentazione ad iniezione direttaBlueDIRECT ottenuta grazie all'impiego di iniettori piezoelettrici a getto multiplo che gestiscono "intelligentemente" l'immissione di miscela aria/benzina per migliorare l'omogenea propagazione all'interno della camera di scoppio ed ottenere così un'ottimale combustione. Tutto ciò allo scopo di massimizzare il rendimento termico del motore compresa tra i 100 ed i 200 bar a seconda del carico del motore. Accanto a questi accorgimenti vi sono numerose soluzioni specifiche, come ad esempio l'utilizzo di acciaio forgiato per la realizzazione dell'albero a gomiti, delle bielle e dei pistoni, che utilizzano un rivestimento in NANOSLIDE per la riduzione degli attriti e fasce elastiche anch'esse progettate per tale scopo. Tra l'altro i pistoni sono stati realizzati in maniera tale da contenere il peso pur facendo uso di acciaio. Anche l'albero a gomiti presenta dei fori che permettono il suo raffreddamento e nello stesso tempo ne riducono anche il peso. Queste soluzioni sono utilizzate molto spesso in ambito sportivo, ma raramente nei motori per vetture stradali. Il motore M133 ha debuttato sotto il cofano della A 45 AMG Il sistema di aspirazione è stato appositamente riprogettato per ottimizzare la risposta all'acceleratore, per ciò viene utilizzato un filtro aria specifico e condotti di aspirazione accorciati. Lo schema di distribuzione prevede gli ormai canonici due assi a camme in testa con testata a 4 valvole per cilindro, valvole che nella fattispecie sono al sodio, in modo da permettere un loro più rapido raffreddamento. È presente anche un variatore continuo di fase su lato aspirazione e lato scarico. La sovralimentazione è stata affidata sempre ad un solo turbocompressore, ma di tipo twin-scroll, in modo da canalizzare meglio i flussi in uscita dal propulsore per evitare interferenze tra i flussi stessi, che potrebbero avere come conseguenza quella di disperdere inutilmente calore. La pressione di sovralimentazione è pari ad 1,8 bar, ed è presente inoltre un intercooler aria/acqua. Il rapporto di compressione è stato fissato ad 8.6:1. Il sistema di raffreddamento è stato realizzato seguendo l'esempio del sistema utilizzato sulla SLS AMG, mentre l'impianto di scarico ha preso come modello il motore M152 montato sulla SLK 55 AMG, e che consiste in un sistema ad apertura variabile in funzione del carico del motore. Una successiva applicazione del motore M133 è quella relativa alla CLA 45 AMG Altre soluzioni sono quelle inerenti alla lubrificazione differenziata a seconda del carico del motore ed anche a seconda della sua temperatura. A motore freddo, per esempio, l'apporto di olio viene ridotto per raggiungere più in fretta la temperatura di esercizio e per farla raggiungere anche al catalizzatore. Completano il quadro soluzioni come il volano bimassa, il dispositivo Stop&Start e la gestione intelligente dell'alternatore. Tutto quanto contribuisce a ridurre consumi ed emissioni i