Nell'articolo linkato non si dice quali optionals di...peso avesse l'esemplare in prova. Aggiungiamo alla "tara" di 1580 kg dell'omologazione i 58 litri di benzina del pieno e si arriva facilmente a 1659 kg
Differenza tutto sommato di % modesta -omologazione tara kg 1580 + 40 - 50 kg per benzina; - dichiarati per quell'esemplare kg 1620 - rilevati 1669 compresa benzina e optipnals non specificati
I 1580 kg dichiarati sono riferiti alla versione manuale e comprensivi del pieno di carburante, ma come tutti i dati dichiarati in omologazione sono scarsamente attendibili. Ci sono le pesate effettive fatte dalle riviste (come Auto) che fanno fede, sapendole leggere ovviamente (QR ad esempio pesa l'auto con il pilota e la strumentazione a bordo).
I dati della scheda tecnica che ho postato sopra sono presi dal car configurator AR, quindi cambio automatico (il cambio manuale non si può più ordinare). Non è specificato se è massa "a secco", però c'è scritto "tara" quindi (ricordando le nozioni di matematica delle..elementari) dovrebbe essere un valore senza benzina. Quel che volevo sottolineare è che, 1580 o 1669 kg, siamo sempre ben lontano dai 20 quintali di cui si parlava post n.113 Insomma, se non ci fosse un superbollo vessatorio a tarpare le ali, su Giulia Quadrifoglio ci avrei fatto più di un pensiero. Boxter/Cayman no. Piuttosto una 911 basic
Se cerchi fra cartelle stampa, rete, riviste e dépliant troverai mille valori diversi. Ma, ribadisco, 1580 kg è il peso omologato in ordine di marcia (compreso carburante) per la versione manuale, 1620 kg quello per la versione ZF8 (come riporta correttamente anche la rivista Auto nella prova postata prima).
Ok. I dati spesso non sono attendibili. Ad es. sto cercando dei cerchi 19" per mettere le gomme termiche su quelli 18" a turbina. I cerchi originali per la versione 210cv Q4 sono -ant.8J x19 ET 33 -post.9J x 19 ET 34 oppure ET44 Ebbene piu' di un gommista mi ha...proposto i cerchi (sempre originali AR con lo stesso disegno "pentalobo") idonei per Giulia Quadrifoglio Ant. 8,5 J x19 Post.10Jx19 Peccato che, montando le gomme "giuste" (a libretto) Ant.225/40 R19 Post. 255/35 R19 quelle davanti, con sterzo a fine corsa, toccano il passaruota quelle dietro sporgono dal parafango
Okkio poi che montare le gomme con un canale troppo largo peggiora la guida e soprattutto l'estetica (non si possono vedere!)
Ma hai mai guidato una Cayman/boxter? Tu dici piuttosto una 911 base.... Ti do una news! Come guidabilità è meglio la Cayman! Tanti guardano alla 911, perché è un cult! Ma forse è meglio aprire gli occhi!
Le mie esperienze Porsche sono decisamente limitate - 911 - 993 guidata per pochi km (anno 1997), quella volta ho poi optato per una MB CLK 200 kompressor...bella differenza - Cayman versione basic, usata di 2 anni, test drive nel 2009 attorno alla sede Porsche i Padova c.ssp Stati Uniti. Ho comprato BMW 320d coupe' e92, anche qui...senza possibilità di paragone - 911 - 997 (Carrera 2 ) di un mio amico, guidata più volte tra il 2010 ed oggi. - altra Cayman del 2010, molto accessoriata, ma con motore...basic, non mi ha entusiasmato, ma sarà un limite mio... Sulla Giulia Quadrifoglio biturbo con V6 di derivazione cavallina rampante non posdo dire di averci..lasciato il cuore però, se non ci fosse il superbollo, il pensiero l'avrei fatto (come per la 911). Per Cayman / Boxter no Ripeto, limite mio
Piuttosto di un 991 basic, molto meglio un 718 Cayman gts. Ho avuto il piacere di guidare per due giornate intere sia un 718 che un 718s e non ho trovato nessuna auto che alla guida fosse comparabile....nemmeno il c63 AMG s provato poco dopo.
Condivido, motore boxer centrale, layout collaudato e affinato da anni, nulla di più efficace. Ma è una 2 posti, OT qui
Ma certo! È la classica macchina per single, che si fanno ogni tanto un giro, con magari una bella ragazza vicino!
Non conosco gli ingombri della Giulia ma secondo me il gommista ti ha fatto montare un cerchio con et alto (meno sporgente) perché a parità di et con solo mezzo pollice e’ molto strano arrivare a fine corsa.
Avendo avuto auto con gomme “tirate” posso dire che diventa più sensibile/reattiva nei cambi di direzione (meno spalla perché tirata, auto più rigida), consumo spropositato della parte interna degli pneumatici, ma nella guida di tutti i giorni non cambia nulla, la parte a contatto con l’asfalto rimane invariata... parlo però di situazioni più “estreme” rispetto a quelle del passare da un 8 ad un 8.5 (ho avuto j9 su 215/40 rispetto ad un j7 ed j9.5 su 245/30 rispetto ad un j8). L’unico vero rischio può essere lo stallonamento, ma bisogna decisamente impegnarsi: se usassi l’auto per trackday OVVIAMENTE eviterei gomme con spalla tirata. Dal punto di vista estetico ovviamente ognuno la pensa come la vuole: personalmente la gomma tirata il giusto la preferisco rispetto alla gomma effetto “canotto”. Ci son poi dimensioni di pneumatici che con qualsiasi canale “esagerato” staran sempre male come ad es. le 225/45 o le 235/40, così come a parità di dimensione persino la marca può far la differenza (le Pirelli si “tirano” di meno delle Toyo o delle Falken) e persino il bordo salva cerchio fa’ la differenza...
Quando fai i curvoni veloci e senti la gomma con il fianco che sta per cedere non è bello. Estetica: non piace neppure a me la gomma gonfia, per questo c'è una misura giusta di cerchio per ogni misura di pneumatico.
1640 circa..manuale, no fuel, carbo e sedili normali..Han barato..se ne è gia discusso...altrochè 1520 kg circa come dichiarato inizialmente...I 1580 invece, vennero fuori nei libretti d'uso questo è vero..ma quando esisteva solo la manuale ancora...I 1580 quindi si son rilevati nella realtà 1640 con sedili normali e con i carboceramici come detto prima.. PS: quella sopra invece sembra ben piu leggera..Mi devo decidere a pesarla:-)