tutto giusto, d'altronde l'avevo premesso. ma confermo che non vedranno certo i miei soldi se le condizioni sono queste (trazione anteriore e prezzo alto). e, dopo 3 BMW (4 con la moto) in 10 anni, mi sa che mi fermo qui. p.s. a questo punto, classe A tutta la vita che comunque: 1. non è brutta, anzi; 2. costa meno.
L'ho sempre detto io.Audi ha capito tutto e prima di tutti e alla chetichella anche le altre due grandi sorelle (Bmw e Mercedes), si stanno adeguando.Per i puristi, questa non e' una bella notizia, ma se si puo' vendere di piu', offrendo a un prezzo piu' alto del normale, qualcosa che a loro costa meno produrre...... anche voi, che fareste al loro posto? Le "vere" bmw, oramai partono dalla serie 3 a salire......sotto questa, si comprano prodotti fashion e furbi, ma enormemente privi dei contenuti tecnici che distinguevano in bmw ,anche questa classe di veicoli, fino a qualche anno fa.
Molto bella e spaziosa ma il prezzo giusto probabilmente sarebbe 5-10mila in meno Non che le concorrenti le regalino (E-Pace, XC40, Evoque, etc) ma ultimamente le tedesche tendono a esagerare
Ciao, non sarei così categorico: BMW tecnicamente è leggermente più avanti dei competitors e se ora si è allineata, anche per poter continuare ad offrire nella sua fascia alta di prodotto questa sua sensibile "superiorità", non starei a drammatizzare visto che i vari 'calessi' con l'elica sul cofano stanno in strada tanto quanto se non meglio dei loro diretti concorrenti continuando però a consumare sicuramente MENO.
Interessante questa cosa.E chiedo venia, ma sulla base di cosa mi argomenti la veridicita' di quanto affermi?Parlo della presunta superiorita' di Bmw rispetto ai competitors e sul fatto che i vari "calessi" di bmw stiano in strada meglio delle altre carrette della concorrenza.Sono molto curioso, perche' dati oggettivi alla mano, potrei affermare l'esatto contrario.
Tra le altre cose non era neanche importante capire se va meglio un q3 o una nuova x1.Lo scopo era far capire che Audi ha cominciato anni fa a produrre queste macchine furbe, venendo denigrata da tutti i puristi che compravano altro.....ma alla luce delle recenti nuove uscite di Bmw e Mercedes, alla fine, pare che avessero ragione loro a farlo, tanto che anche le altre case si sono adeguate.Da qui' il senso del mio post.
Quoto per intero questo messaggio,non comprerei mai questo suv a trazione anteriore e poco spazioso che di Bmw oltre che il marchio non ha molto altro
Ma come, in questo forum è pieno dei soliti "ingegneri" che tanto decantano a piè sospinto le varie "raffinatezze" tecniche di BMW in ogni campo (motori e sospensioni ad esempio). Aggiungerei che a parità di trazione (TA), non è che un Q3 o una Scenic stiano in strada TANTO diversamente da una X2 o 2AT o se lo trovi più calzante puoi tranquillamente invertire l'ordine dei termini di confronto, tanto il risultato cambia poco. Inoltre, credo che se un auto, a parità di cilindrata/cavalli, consumi leggermente meno, questo sia un sintomo di essere leggermente più avanti tecnicamente parlando a meno che il maggior consumo non sia visto come un plus.
Stavamo disquisendo di contenuti tecnici: un motore a maggior contenuto tecnico solitamente consuma meno a parita di cilindrata/cavalli.
Ribadisco che non era questo il senso del mio post, ma dovendoti replicare, noto che continui a non rispondere alla mia domanda.Io ti chiedo dei riscontri oggettivi che tu non mi dai.Ma veniamo al tuo discorso.Menzioni maggiore raffinatezza di Bmw su motori e sospensioni, su questa fascia di automobili e allora ti chiedo.Una f48 puoi paragonarla davvero a una e84??No te lo chiedo perche' quest'ultima pur se non apprezzata, era una vera Bmw, ma la f48 mmmmm.....una mini ricarrozzata con trazione anteriore con conseguente riposizionamento del motore, cambio aysin e non zf, x drive diverso da quello montato da serie 3 a salire e potrei continuare con schema sospensivo, telaio e via dicendo........pari, pari a un q3.Ribadisco che le vere bmw rimangono dalla serie 3 a salire, come le vere Audi sono dalla a4 a salire.Chiudiamo con i consumi.Io sono passato da una f31 x drive ad una a4 Avant quattro nuovo modello, e questa nonostante l'integrale permanente dopo 40.000 km, ha un consumo di 15,4km/l, contro i 13,4/l di bmw a parita' di guida e percorsi......questo e' un riscontro oggettivo.Sei ancora cosi' sicuro che le bmw consumino meno?
tra l'altro l'unica "raffinatezza" che poteva essere tranquillamente sacrificata era la trasmissione a catena, che tanti (tantissimi) problemi ha dato ai possessori (e a BMW stessa che ci ha perso letteralmente la faccia in ambito internazionale). e ovviamente è rimasta
Ciao, forse non avevi esplicitato bene il tuo ragionamento o forse non lo avevo inteso bene: comunque se i termini di paragone sono tra una berlina ed un suv è ovvio che stai sparando sulla croce rossa. Con la mia 1er LCI e le precedenti A3/GTD/1er percorro sempre la stessa strada e misurando i consumi da pieno a pieno sono sempre diminuti nonostante negli anni i cv siano aumentati (140/170/184 e ora 190). Alla tua ultima domanda, per le mie esperienze personali, ti rispondo si.
O sono io che mi spiego male o sei tu che capisci male o non vuoi capire.Il raffotonto l'ho fatto tra una f31 xdrive e una a4 Avant quattro.Dov'e' che avrei raffrontato un suv con una berlina scusa??Ad ogni modo fa nulla siamo completamente o.t ed in piu' e' stato stravolto completamente il senso del mio post iniziale.Magari da qualcuno saro' anche riuscito a farmi capire.Ti auguro una buona serata.
il raffronto sui consumi era tra due berline.Per quanto riguarda la e87 ho sbagliato a digitare la sigla....mi riferivo alla x1 e84 vs x1 f48 per le quali vale quanto ho scritto nel post.Buona serata.
Sinceramente capisco poco certi preconcetti, se la trazione posteriore fosse la soluzione perfetta non si spiegherebbe come mai la stragrande maggioranza delle auto siano a trazione anteriore. Inoltre mi pare che la X2 con le motorizzazioni di punta sia commercializzata solo con la trazione integrale. Concordo sul fatto che una trazione posteriore offra, almeno sulla carta, una guida più divertente, però le macchine andrebbero guidate prima di giudicarle, quanti su questo forum si sono già messi al volante della X2? Nessuno o quasi presumo. Personalmente ho avuto fra le altre una 330d è una X6 biturbo ma non le ho trovate più divertenti della countryman sd e quando ho provato la F60 devo dire che è ancora migliorata, altrettanto divertente ma più comoda e spaziosa. Inoltre il tanto vituperato cambio Ausin non ha nulla da invidiare al blasonato ZF, ma fintanto che le macchine si giudicano dalla tastiera....