Secondo me avete già raggiunto il successo di mettere in discussione un sicuro acquisto (prima di Giulia) tedesco
Vero, si vocifera che sia stato un "bagno di sangue".. però ne è valsa la pena! Mi sarebbe piaciuto lavorarci !
Se hai voglia di rispondere, condivido alcuni suggerimenti già passati al marketing Alfa ma senza che sia ancora giunta una risposta concreta sui prodotti, per conoscere la tua opinione: Giulia è un prodotto eccellente che rappresenta al 100% lo spirito Alfa Romeo attualizzato ai tempi moderni. Non farà mai grandi volumi di vendita in un mercato che va verso la guida alta, ma rappresenta il punto di contatto con il passato e per la fidelizzazione dei clienti storici e l’immagine è basilare. Cosa le manca per catturare ancora di più il cuore degli appassionati di berline sportive? Intanto la possibilità di avere una modalità di guida più permissiva su tutta la gamma e non solo sulla Quadrifoglio, con posizione RACE del manettino. Avere a disposizione una trazione posteriore e poi non poter almeno ogni tanto godere di un sovrasterzo di potenza è un controsenso, ancora di più se si rende disponibile il differenziale autobloccante. Capisco che per alcuni clienti non sia fondamentale, ma per molti, visto anche il target a cui si mira (ex BMW), lo è. Si potrebbe rendere disponibile almeno come optional, magari insieme al Performance Pack. Poi la possibilità di avere una versione Veloce anche a trazione posteriore, almeno con il motore a benzina. In alcuni mercati già esiste, quindi lo sforzo economico sarebbe davvero minimo, e la cosa sarebbe molto gradita. Infine una versione sportiva dedicata al mercato italiano con motore 2 litri a benzina e potenza di 250 cv a trazione posteriore sarebbe la ciliegina. Purtroppo la splendida Quadrifoglio da noi, con il superbollo alle stelle, è davvero alla portata di pochi, mentre una versione di questo tipo sarebbe perfetta per un certo tipo di clientela. Sperando che il progetto Giulia goda sempre delle attenzioni e degli sviluppi che merita, colgo l’occasione per augurare a tutti buon lavoro.
e se posso aggiungere, sperando che l'esperienza non si concluda con la berlina e il SUV ma si estenda a una coupè e una compatta.
avete sollevato tutti questioni interessanti a cui non posso rispondere direttamente. quello che posso dire a tutti è che si sta lavorando per cercare di soddisfare le esigenze del mercato ma soprattutto degli amanti del marchio. WorkInProgress. Abbiate fede
Io avrei invece una domanda più a carattere umanistico che non ingegneristico da porre a @Sofie118d, qualora potesse rispondere ed è questa: mentre davate vita al progetto Giulia, qual'era l'atmosfera che respiravate? C'era - come ne ho suggestione - quel clima di entusiasmo e abnegazione dovuto alla convinzione che stava prendendo vita una vettura davvero in grado di (ri)far tremare i cuori degli appassionati?
Assolutamente si. Io e molti dei miei colleghi siamo stati richiamati a lavorare in Italia da questo progetto in cui tutti abbiamo creduto fin dall'inizio. Partiti da un foglio bianco abbiamo visto nascere e crescere questo oggetto e per noi significava anche un po' contribuire al rilancio dell'industria italiana. Poi i team erano giovani, siamo cresciuti insieme professionalmente. Si è lavorato tanto ma proprio per passione! Per noi questa macchina avrà per sempre un significato speciale :)
Chi conosco che ci ha lavorato mi ha trasmesso la stessa passione. Questo è sufficiente per rendermi soddisfatto di averle dato una possibilità dopo varie tedesche. Già il fatto che abbia messo così in discussione le dirette rivali è una vittoria. È bello pensare che è stata progettata dietro casa, da giovani e da alcuni ex compagni di studi. Condivido appieno i suggerimenti di Alex.
Quello che mi rattristice è che nonostante le Alfa del nuovo corso siano ottimi mezzi sotto ogni profilo, un marketing non all'altezza le releghi ancora su di un piano inferiore alla triade tedesca, putroppo c'era da aspettarselo se consideriamo che fino a ieri hanno avuto a che fare (con tutto il rispetto che meritano) con i potenziali acquirenti di punto/bravo ricarrozzate
Alfa è un marchio speciale! Che ci dovrà rappresentare all'estero, insieme ai grandi marchi, come Ferrari ecc... Detto questo, più dell' 70% dei potenziali acquirenti italiani, e mi ci metto pure io, preferiscono un'auto tedesca! Semplicemente perché, sono auto più affidabili, con materiali più pregiati ( vedasi gli interni BMW Audi Mercedes Porsche) quindi, marchi più affermati! Detto questo forza alfa, e grazie a Marchionne, per aver provato a rilanciare questo marchio storico, per noi italiani! Il difficile adesso sarà continuare su questa linea per il futuro, e provare ad avvicinarsi sempre più al brand Tedesco.
Dissento abbastanza! Ma anche se fosse, l'occhio vuole sempre la sua parte, e poi se è come dici tu, perché le macchine italiane ( tranne ovviamente Lamborghini Ferrari) vedasi la nuova Maserati Levante, offrono almeno alla vista, materiali degli interni scadenti? Potrebbero camuffare pure loro con materiali pregiati almeno in superficie.... No?
Il pianale della Stelvio in confronto a quello della Macan è oro vs argento, e i risultati si vedono anche sulla bilancia, senza per forza dover essere ingegneri. Stelvio e Giulia comunque offrono il pack Lusso che migliora le cose per quelli che non ne possono fare a meno, con plancia in pelle e finiture di vero legno pregiato.