Parli con uno che compra le auto al kilometraggio a cui tu le vendi. Ne saprai di più tu di come invecchiano
Una della uso più gay in America è proprio la Miata È pieno di meme che fanno piegare! Sti americani....
In effetti il bagagliaio ben poco importa a chi sceglie certe auto Volendo c'e' il portapacchi da baule, che anche la mia aveva ma ho subito venduto
I fari della terza serie prima uscita, la mia, confermano queste dicerie Mi e' sempre piaciuta, ma i fari stile nippo-manga non li ho mai retti, look troppo moscio. Come detto l'alternativa sarebbe stata cambiare fanali e paraurti con quelli del restyling, che pure Mazda ha capito eran venuti male nella prima uscita, ma il costo e' proibitivo e le palpebre sono il minore dei mali visto che risolvono a prezzo equo. Almeno le ho fatte nello stesso colore della macchina, c'e' chi mette quelle in carbonio, allora si che si notan troppo e nemmeno a me piacerebbero.
Dopo la Z4 sono entrato in modalita' "ghe ne pocc de dane' " , quindi ho comprato usati per me gia' con troppi km ma per i piu' come nuovi La mini aveva 62000km e la mx5 idem, ma un conto prender un usato di 2/3 anni con questi km, altro farlo se ha 10 anni. Sulla mini ho fatto una revisione profonda e gia' ho trovato parti usurate, prima di tutto le guarnizioni e parti in plastica e gomma, proprio quelle che il calore usura e quindi tener aperto il cofano motore nel box aiuta a preservarle. Non solo, le guaine dei fili elettrici e i conduttori stessi con il calore si irrigidiscono nel tempo e con il calore portando a falsi contatti e interruzioni. Ad occhio non si vede sempre quel che da controllo approfondito si puo' trovare. Il fatto che funzioni non significa sia in condizioni perfette, lo scopo e' far durare nel tempo e prevenire possibili guasti. Ora funziona, mi devo abituare ad usarlo Le 500 son ormai tristemente famose per l'alto numero di ribaltamenti, altissimo in pista e alto su strada
segnalo in totale disinteresse: https://www.arielcar.it/auto/usate/roma/audi/s1/benzina/sportback-2-0-tfsi-quattro/1593859/
Mettiamoci dei numeri, quanti anni e km intendi? Andando avanti ne dimenticherai di cose che si induriscono Bella, serve per lavare i vestiti o i piatti ?
Bellissima sembra quella del sequel THE TRANSPORTER. Lui ha sempre auto fighe.... Cmq adesso che gli abbiamo proposto di tutto e di piu potremmo proporgli visto i tempi un bell'entrobordo nautico: vedete voi se benzina o diesel. Magari stiamo sotto metrature importanti che poi diventano beni di lusso tassati come la 35i. Qui c è da annegarsi da tanta pioggia. Purtroppo è cosi si cuoce tutto e si indurisce o si crepa o si sbriciola...dipende. Gli anni e km incidono e fanno consumare i materiali. Se poi sono auto vissute fuori sempre penso che a 10 anni siano finite non tanto la parte motore ma il resto esposto a tutto.
Cavoli chissà come fanno ad essere ancora in strada dopo 20 anni macchine come le boxster con 2/300.000km senza poter arieggiare il vano motore dopo ogni giro.
Sinceramente non capisco. Quel che dice @huskywr240 è vero. Io nn ho mai aperto il cofano sulla e36 ma confermo che purtroppo avviene questo. L'auto va ugualmente ma ovvio conduzioni e assorbimenti non sono piu gli stessi. Prendete uno di quei fili cotti e induriti e spellatelo e ditemi cosa vedete. Infine prendete un saldatore a stagno e provate a farci una saldatura. Poi ne riparliamo. Non si sta dicendo che si butta via ma purtroppo qsti problemi ci sono. Io ho anche il cofano opaco mentre il resto è tutto lucido: probabilmente si è cotto il trasparente proprio d'estate col calore.
Si ma in quelle auto non è tecnicamente previsto. Fisicamente non si può fare dopo ogni volta che si scalda (a meno di non avere ore da buttare tutte le volte). E dopo 20 anni vanno ancora bene. Mi domando a che chilometraggio/dopo quanti anni debbano rifare tutti i cablaggi elettrici e sostituire tutte le parti in gomma.
Esatto! Infatti non lo si fa in generale io non l'ho mai fatto e l'auto la uso tranquillamente ma devo ammettere che husky ha ragione: tempo e km cuociono ed usurano un po tutto. E se o quando ci sarà da metter mani a cablaggi o aggeggi elettronici nel vano motore ci sarà da pregare. Specie ciò che gira attorno al ventolone elettrico e alternatore che assorbono parecchia corrente.
Quindi quando diventa problematica la cosa? Sarebbe importante da sapere. Come mai ti sei trovato a saldare dei fili nel vano motore?
La mia e46 ha passato penso più della metà dei suoi 17 anni all'aperto... e a parte qualche guarnizione esterna crepata (ma perfettamente funzionante) sta molto meglio di molte altre auto di 3/4 anni.. Vernice compresa.