Infatti stanno già mettendo le mani avanti... https://www.nextquotidiano.it/m5s-regola-due-mandati/ Onesta liberete in cul.. Te la prendi sempre te...
Io non sono tuttora convinto che il PD si renderà disponibile a rimanere ancora ostaggio di Renzi e privarsi della possibilità di aderire alla maggioranza. La Serracchiani si è dimessa dal direttivo: se si azzera che succede? Tu (forma retorica) mi dirai "Si, però lo facessero - aderire alla maggioranza - rischierebbero di schiantarsi, perdendo ancora elettorato in favore del M5S". La mia risposta sarebbe questa: "Il PD, con tutte le lotte intestine ha mai dato prova di essere lungimirante?". Ergo, troveranno un modo per "far fuori" Renzi.
Ma se uno fa una legislatura piena e la seconda che si conclude dopo due anni, allo scadere degli ultimi tre che fa? Si dimette?
Lo stesso discorso lo puoi applicare inversamente, se consideri 2 mandati come un periodo di 10 anni, e fai 3 legislature da 3 anni e poi vieni eletto una quarta volta, che fai dopo un anno, ti dimetti? E se le camere non accettano le dimissioni (ricordo che non sono mai state accettate dimissioni di nessuno se non per motivi di salute..)? Ti suicidi?
Guarda che non è che se ne vanno e basta... Si portano via pure i seggi... E 15 seggi sono "tanta roba", mica per nulla di battista va a mendicare dal pd... P.S. Cosa ne pensi dei 2 mandati? Di maio, attualmente pare che sia a fine carriera... P.P.S. Diventa sempre di più uno spasso!!!
Ma se lo faranno non saranno denunciati per "danno d'immagine"? Ho la sensazione che vi sia qualche lacuna sulle procedure parlamentari, talvolta... Non possono dimettersi, salvo incarichi incompatibili, per fumosi "motivi personali": Nel secondo di dimissioni per motivi personali si mette in atto un processo differente. Il parlamentare deve comunicare la sua intenzione al presidente di aula che, con l’accordo dei capigruppo, calendarizza una discussione in materia. Una volta in aula il parlamentare deve spiegare le motivazioni che lo hanno spinto a presentare le dimissioni, motivazioni su cui poi deve votare l’aula. Il voto ha lo scopo di tutelare il parlamentare (e quindi le istituzioni) da eventuali pressioni ricevute, che possono essere dal partito o anche esterne. Il voto su una persona, da regolamento, sia della Camera che del Senato, deve essere fatto a scrutinio segreto. Ora, qui le pressioni del "partito/movimento" sono più che eventuali e più che evidenti, ma se l'Aula vota NO?
Ora Di Battista è andato a mendicare dal pd. Te lha detto lui? 2 mandati: giustissima. 5 + 5 Seggi: guarda che ci sono stati un 150 cambi di casacca nell'ultima legislatura....
Ieri sera ha detto che renzi è un'irresponsabile a tardare le dimissioni, cosi facendo non permette al pd di avere un dialogo con i 5s... Se non cercasse appoggi, per cosa dovrebbe dialogare con quei disonesti del pd? Di calcio? Sono parole sue, mica mie...
Ma secondo te, l'aula permetterebbe a qualcuno che esce da un partito avversario di dimettersi e lasciargli il seggio libero e disponibile? Ribadisco: le uniche dimissioni accettate dalle camere, sono quelle che sono state richieste per motivi di salute
Si. Ma se tu fossi il PD accetteresti proposte a queste condizioni? Cosa ci guadagneresti/perderesti?
Allora vuoi dire che il PD dovrebbe votare la fiducia solo per la bella faccia di di maio e la sua irresistibile personalità senza poter mai dire la propria sulle linee di governo... Sarebbe un bel rapporto... Peccato che un rapporto del genere richieda reciprocità... Allora, sulla base della reciprocità, ci si potrebbe accordare in questo modo: noi vi daremo tanti voti di fiducia quanti voi ne avete dati a noi negli ultimi 5 anni... Mi pare una condizione accettabile, a te no? P.S. È dura stare da quella parte della barricata, vero? Molto più divertente è stare dalla parte in cui basta dire NO!
Guarda.. Chi ha votato pd non ha votato a sinistra, altrimenti avrebbe votato leu, ma contro il populismo sfrenato e i programmi elettorali "pittoreschi", e chi lo ha votato, vuole una sola cosa: che si continui a dire NO al pupulismo.. Quindi se il pd vuole conservare i suo 18% di votanti, semplicemte passerà all'opposizione, dicendo NO a qualunque cosa assurda venga proposta dalle destre e dai 5S... Ne avremo il diritto, o ci dobbiamo uniformare tutti al "sistema operativo rousseau" (hahahaha... Sistema operativo... hahahahaha... Manco sanno di che stanno parlando...) e adorare la casaleggio associati?