Però, se tu hai i sedili M Performance (di cui non riesco a trovare lo schema in rete), potrebbero avere la guida scorrevole differente da quelli di serie/sportivi In rete, si trovano varie immagini della struttura dei sedili di serie/sportivi e, prima di acquistare i copri-guida, potresti verificare se sono uguali oppure no
intendevo che sono compatibili con le guide dei sedili sportivi di base che ho adesso, con le guide dei performance non saprei lo vedrò quando monto, se sono uguali li prendo sennò amen.
Bella Un mio amico ne aveva una, e dopo la cura elettronica faceva i 265 km/h di tachimetro, motore sottovalutato ma dal gran potenziale.
Lo credevo anch'io prima di risalire dopo la cura, magari non prenderà tanti cv, ma l'erogazione cambia e non di poco, prima della cura era piatta, dopo la cura molto più appuntita in alto, sembrava quasi una "M", in ogni caso auto molto divertente.
La mia è standard,(almeno cosi me l'anno venduta),in 2 anni solo una volta ho trovato spazio per una quinta ma non per la sesta,a 7000 il tachimetro mi ha segnato 250 esatti,quello che più mi stupisce è la velocità con la quale,superati i 200,si arriva a 250,penso che oltre all'allungo abbia anche una buona aerodinamica,sono d'accordo sul potenziale,con(aspirazione scarico e mappa)penso possa dare belle soddisfazioni,anche stock comunque la velocità non è un problema di questa L6,almeno per me
Questo motore è regolare dal minimo al limitatore. Purtroppo sulla mia è rapportata lunga e i sorpassi in quarta ai regimi medio bassi equivalgono ad un 2000 turbodiesel, provato ieri giù tutto in M4 solo dopo i 120 (4000 giri) inizia a dire la sua in quarta.... fino a tale soglia ero appaiato ad un banale 2000 diesel 170cv
Non è importante la velocità max, che oltre ad essere influenzata da altri fattori è raramente raggiungibile, quanto la rapidità con cui si prende velocità, e quella del mio amico con sola mappa e filtro a pannello sembrava un'altra auto, da non credere ...
Sicuramente con rapporti più lunghi sei penalizzato,tieni conto comunque che la tua è più pesante di una serie 1 e penso abbia anche una sezione frontale maggiore,che alle alte velocità,fa tanto..Strano però che su un'auto + pesa,con lo stesso motore, mettano rapporti più lunghi,io avrei detto il contrario.
Avendo il cambio automatico ho quei rapporti.. un'ottima cruise da viaggio che fila ai 180 a soli 3750 giri, mentre il serie 1 è più da "sparo" . Poi se non sbaglio voi avete 265cv . La mia a libretto segna 1660 Kg, veramente tanti, ma avevo bisogno di spazio e di polivalenza sacrificando un po' i decimi... non vi nascondo che vi invidio sulla vostra 1er pepata e leggera cazzuta
Tra parentesi gli unici lavori da poter fare su questo motore e che fanno parte della mia lunga lista di up.
Naturalmente il prezzo che paghiamo è in termini di comodità e capacità di carico,ma quando do gas sono ampiamente ripagato,in tutte le marce e regimi,confermo l'estrema regolarità fino a 7000 e aggiungo anche una notevole prontezza a tutti i regimi e marce..
La mia monta l'ultima versione del L6 aspirato e ha 258 hp.Come peso penso un paio di quintali in meno della tua.
200 Kg fanno la loro parte.. in più ho il fardello dello steptronic e dell'xdrive come attriti, oltre i 160/180 la differenza è più marcata che alle velocità più basse. 258 cv? Credevo che le più vendute 130i fossero le versioni da 265.. allora dovresti avere il motore identico al mio
Lo scarico da molto poco rispetto alla spesa, meglio un airbox all'aspirazione, benzina 100 ottani sempre comunque (anche senza rimappa). Aggiungo che 258 e 265 hanno lo stesso potenziale con una rimappa si va a 285 cv circa, ma l'incremento di coppia e potenza è lungo tutta la curva.