secondo me no, io me ne sono accorto subito prima di ritirare la macchina, siamo saliti in officina ed a suffragio delle spiegazioni mi ha acceso una x1 in fermo ( non nuova) ed anche sulla x1 con posizione 0 i fari erano accesi.... Dadino sei il numero uno... già che eri giù potevi fare anche la prova in D come va dai 160-200
ho anche notato che i fari quando apri l'auto si accendono sempre, anche di gg.... come benvenuto, hai fatto caso?
Boh mi sembra una minchiata. A questo punto al buio non c’è possibilita di spegnerli e non ha senso avere posizione 0 e posizione auto.
Scusa Luca ma non ho capito una cosa: sul presupposto che la MSport ha assetto dedicato e quindi piú precisa ma meno confortevole di una xline, ma, una xline con vdc in configurazione Sport non ha lo stesso assetto di una MSport e quindi la stessa guidabilitá?
Confermo che anche su x1 F48 in posizione 0 i fari si accendono comunque... Vi dico anche però che se in posizione 0 le luci di benvenuto all'apertura dell'auto col telecomando non si accendono e questa direi che è l'unica differenza... in realtà non ricordo se le luci diurne restano accese sullo 0 oppure no...domani verifico
ora non vorrei fare una gaffe ma che io sappia la Msport è + bassa di 10/20 mm o qualcosa del genere. e questo vale per molti modelli bmw. col VDC puoi rendere + o - rigide le sospensioni ma non variare altezza o baricentro. non sono sicurissimo della cosa per cui ci potremmo informare, magari non dai venditori bmw che al massimo tradurranno baricentro in "bar in centro"
No. Per il VSS devi pagare ulteriori 300 euro. Non basta il vdc. Ma anche sulla xline puoi comodamente non scegliere il vdc e mettere l’assetto sportivo M
Tutto assolutamente vero. Ma sulla xline potete mettere comodamente l'assetto MSport e rinunciare al VDC. Il primo non è prerogativa esclusiva della Msport che lo ha di serie. Con una spesa di 400 euro si può optare per l'assetto più basso ma fisso Msport ovviamente non compatibile con il vdc
Però non ne vedo il senso...per carità ognuno fa cosa vuole però chi sceglie una xline lo fa su altri presupposti rispetto a chi predilige una M... La differenza in termini di guida e confort di sospensioni è marcata, si percepisce subito
Assolutamente condivisibile. Io, però, ho semplicemente risposto al tuo post ove dicevi che la MSport beneficia di vantaggi in termini di guidabilità rispetto alla Xline. Ciò, astrattamente, non è vero in quanto puoi configurare la Xline esattamente come la MSport. Ciò che cambierebbe tra le due sarebbe solo l'estetica esterna e interna e non l'handling. Motivo per cui, per gusti personali, puoi assolutamente avere una xline con le caratteristiche di guida della MSport. Io ad esempio preferisco di gran lunga l'estetica della Xline: ciò non vuole dire che debba rinunciare alla guidabilità della MSport. Lascio che siano le vere Bmw ///M ad avere tali prerogative estetiche: quello di cui parliamo trattasi semplicemente di un pack estetico M. Ma le vere M continuano ad essere altra cosa per me
gia che se ne parla vi chiedo ma come vi trovate con lo sterzo? primo week end con la macchina (G01 2.0d Luxury) e sebbene apprezzi il comfort più alto della mia vecchia F25, lo sterzo mi lascia un po "perplesso": la prima parte della rotazione è precisa e molto sincera anche nella dinamica dell'auto, poi pero' c'e' come un vuoto e lo sterzo diventa molto più leggero; sembra che la macchina "prenda sotto". lo si avverte soprattutto nelle rotonde o curve lente. per quel che riguarda il VDC, si sente eccome. per me in COMFORT è più morbida d'assetto della vecchia.
Ma tu hai il VSS? Perché pare sia una prerogativa fondamentale per apprezzare le doti dello sterzo...
Tendenzialmente mi trovi concorde su tutto...ma ho il braccino corto ed avere le cose che mi interessavano di più è costato meno col pacchetto M Sport