A me basta che le imperfezioni anche visibili ad occhio nudo non siano sotto il mio naso tutto il tempo. Tutta questione di aspettative e di priorità.
A dire il vero ho visto parecchi difetti su auto nuove, come ad esempio etichette un po' storte, quindi ovvio che i controlli piu' la produzione e' ampia e meno costa il modello, meno sono rigorosi. Per auto come le Ferrari o similari non e' il fatto di aver meno auto da controllare a rendere possibile un controllo piu' rigoroso, ma viene fatto a prescindere dal numero di auto. Ho visto varie trasmissioni in cui mostrano i cicli di produzione dall'inizio alla fine e per le auto costose la fase di controllo e' scrupolosa e spesso affidata in ultima fase anche a personale esterno al marchio per alcuni aspetti, quindi piu' rigorosa.
no, beh, parlavo di nuovo. so per esempio di avere attualmente un piccolo bollo sulla portiera del passeggero e qualche graffio nella parte bassa del paraurti anteriore ma anche io, non avendoli sotto il naso, vivo molto sereno.
Anche io ho dei leggerissimi bollini precedenti al mio acquisto, visibili proprio cercandoli con una certa inclinazione, ma tocca tenerli in quanto posizioni ben difficili da sistemare anche per un levabolli e comunque la spesa non sarebbe bassa, sarebbero non meno di 150euro, quindi tocca tenerli.
Non lo so, non me le posso permettere nuove, e non che usate me le regalino(*). Ma di certo quelli che le hanno avute prima di me sono sopravvissuti benissimo a quello che sui forum sembra inaccettabile. (*) la cosa buffa, e' che la boxster ha perso in 7 anni circa il 40% del prezzo d'acquisto iniziale (e le altre che sono in vendita sono ancora piu' care).
aspettate di vedere da vicino l'auto in firma, specialmente dopo l'ultima sassaiola invernale presa in montagna
è praticamente impossibile accorgersi di un'auto ritoccata in fase di finizione, al tatto e a occhio nudo. Che poi, l'importante è che non sia piegato il telaio, ma chissenefrega se è stata ritoccata/verniciata
in effetti è sorprendente. ma era già una macchina che costava poco, secondo me, per i contenuti che offre.
Cioe' tu mi stai dicendo che il mio fantastico acquisto su amazon del mazzabuffo per misurare lo spessore della vernice (che ovviamente ho tirato fuori una volta sola e mi sono annoiato al decimo spessore misurato a caso) non e' stato l'acquisto migliore di sempre?
Tu l'hai visto in tv, io ci ho lavorato e ci vado ancora spesso nelle linee di produzione Già in linea ci sono degli step di controllo di qualità, fino ad arrivare alla finizione che è dopo la prova su strada. La finizione è affidata al personale interno e comprende check elettronici e visivi (tunnel di luci e altro). Capisci che è ben diverso controllare auto che escono ogni mezz'ora (e che costano un botto) dal controllare auto che escono ogni 4 o 5 minuti (e che costano sensibilmente meno). Un po' come la prova su strada. Certi marchi provano TUTTE le auto su strada, altri marchi non possono per via dei grandi numeri. Ciò non vuol dire che Audi o Fiat facciano controlli superficiali, ma è normale che il livello di dettaglio cambi, anche aumentando il personale.
Solo che "liscia" non aveva su niente nientissimo proprio. In linea con la sua filosofia, ma proprio niente (e non parlo delle maniglie interne). In CH partiva da 96k chf ma in un nanosecondo arrivavi a 120k chf (si il cambio era piu' basso allora). In Italia, dall'articolo che ho, partiva da 67k eur (e quella provata era 80k eur). Certo che se pensi che adesso una boxsterS nuda parte da 70, non era poi troppo. Ma ancora stavano sciaquando la nomea della boxster in Arno (anzi in Reno), allora. Se davvero sulla prossima Spyder ci mettono il motore 4.0 della GT3, voglio vedere a che fantacifra la sparano.
Vallo a spiegare a quegli alcolizzati che fanno uscire due macchine per giornata lavorativa e pretendono anche di farli i controlli...
Quello sicuro. Guarda su che cifre viaggiano oggi in italia (non guardare quelle sopra i 100k che sono la serie dopo) https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=57&mmvmd0=1955&version0=spyder&mmvco=1&fregfrom=2010&cy=I&powertype=kw&atype=C&ustate=N,U&sort=price&desc=0
Ma lo hai visto bene il video? La seconda delle s? Guarda che la prima variante è singola da anni. Si vede chiaramente che la prende in pieno in ingresso a una velocità tale che di certo non ha accelerato per passarla, visto che li sei in piena staccata dopo il rettifilo di arrivo.
Vero, non ci avevo fatto caso. Quando giravo io c'era la doppia curva ed era impossibile entrare cosi' veloci. In ogni caso, frenata allungata o tentativo di sorpasso maldestro che sia, e' un errore della m3, un mezzo pazzoide, vedendo che arrivi cosi' lungo non superi sulla destra a quella velocita' in curva, si sa gia' che sarebbe andata a finire cosi', piuttosto avrei tirato dritto nella via di fuga invece di fare la curva all'interno.
visto il tasso alcolico di quelli che lavorano in Morgan, un'etichetta solo leggermente storta è già un mezzo miracolo
Ho provato a caricarli, ma su tinypic non so perche' ma non li prende, a dir il vero ho sempre caricato solo foto.