Esteticamente è bellissima,vista in questo articolo. La propulsione elettrica della 3-wheeler mi da il là per un'altra domanda. Mi chiedo, come riescono a star dietro alle omologazioni anti-inquinamento,se a quanto ricordo, adottano propulsori BMW non di ultima generazione?
Bella domanda. Sai che non so neanche che euro sia violetta? Che li aiuta tanto e' il peso. Essendo molto leggere, anche i consumi e le emissioni sono molto meno "presenti". Forse le ultime Aero8 sono Euro 5 ma non ci scommetterei. Guarda... e oramai non riesco neanche a vedere piu' l'investimento del box. Alla fine dove sono io a Milano (a Zurigo manco a pensarci) costano sui 50.000 euro e poi li affitti al massimo a 120/150 euro al mese. Non avendo figli e non dovendo lasciare niente a nessuno non credo valga neanche la pena acquistarne altri.
Sicuramente il peso ridotto aiuta in questi termini, ma l'ultima normativa prevede l'adozione del filtro anti-particolato anche per le vettura a benzina! L'entità della riduzione di CO2 credo sia molto importante. Sarà per ridurre la media di emissioni della gamma,il motivo della produzione della EV3? Forse si hanno degli "sgravi" per produzioni di una certa,esigua, entità. Ricordo un discorso di Horacio Pagani proprio sulle differenti restrizioni normative tra quelli che chiamava "grandi produttori" e "piccoli produttori". Inutile sottolineare che lui in California omologa come "grande produttore". E in California non son blandi con le normative anti-inquinamento.
Gli tocchera' metterlo nel bagagliaio il filtro antiparticolato (o passare ad un V6 turbo). Per il discorso piccolo produttore non so. In CH "funziona" per non pagare le tasse sulla prima importazione legate all'inquinamento (infatti Ferrari e' piccolo produttore mentre Maserati no, nonostante immatricolino bene o male lo stesso numero di auto all'anno) ma non so se funzioni allo stesso modo a livello EU.
Pensa che l'elettrico è il futuro, e si stanno proiettando al futuro. A me non scandalizza l'auto in se, sono perplesso dalla poca autonomia dichiarata, che funzionando in genere come per i consumi, posso immaginare quanto sia quella reale. P.S.: sono da poco tornato da un viaggio di piacere ad Amsterdam, ed oltre il 50% dei taxi sono Tesla
Ma conosco i miei polli in Morgan. Quello che si e' fatto fare la SP1 (quella completamente custom) qualche settimana fa mi ha mandato un whatsapp dicendomi che era nella campagna di malvern che aspettava che qualcuno della morgan venisse a prenderlo perche' dopo un centinaio di chilometri la batteria si e' scaricata ed e' rimasto a piedi con la M3W elettrica (ovviamente uscito con batteria caricata in fabbrica). Per questo il futuro in morgan sara' elettrico solo quando in Ford o in BMW (quale sara' il loro fornitore) sara' un qualcosa di consolidato.
Scandaloso. Oggi ho portato la macchina a fare il tagliando. Dall'ultimo tagliando fatto il 21.11.2016 ho fatto solo 3.331 chilometri. E sono passati praticamente 14 mesi
Me ne sono accorto tornato a casa guardando la vecchia fattura, altrimenti li avrei fatti a costo di girare attorno all’isolato come uno scemo.
Per non farsi mancare niente, la sorpresa del tagliando 2017 e' che il giunto dell'albero di trasmissione e' stato cambiato perche' crepato. Du palle.
E comunque tra la simpaticamente manutenzione straordinaria (ma non doveva essere a 100.000 km ) ho dovuto cambiare il giunto dell'albero di trasmissione. Ok, shit happens ma un po' ti ruga quando vedi che il vecchio giunto ha stampigliato 2004 come anno di produzione. Va bene che, come per il maiale non si butta via niente, ma anche montare un pezzo vecchio di 6 anni già ai tempi... E non su una kitcar da 4.000 gbp. Vabbè, direi che per altri 14 anni quello non si tocca più
A sinistra c’era anche una bella RR degli anni 30 una 911s degli anni 70, una RR corniche cabrio (almeno credo fosse quella) e altro che non ho riconosciuto.