Ciao a tutti. Continuo ad avere una vibrazione anomala in frenata all'anteriore. Già cambiato i dischi e pastiglie 2 volte. Cambiati anche cuscinetti anteriori Cambiati mozzi I dischi non sono cotti... Cambiate anche Boccole e biellette. Ma il problema rimane. Suggerimenti?
NO assulutamente no. Quelli nuovi hanno 200 km Sono perfetti. Pinze è difficile che possano centrare Si sente già anomalia appena si toccano i freni quindi per me il disco non gira correttamente. Ma con mozzo nuovo e disco nuovo (per la seconda volta) non saprei più cosa dire.
solleva la macchina, smonta le ruote, usando un comparatore misura i dischi facendoli girare in modo da capire se si sono (ri-)ovalizzati.
200 km ok sono nuovi ma se vibra lo sterzo in frenata si sono ovalizzati di nuovo sicuramente. 6/7 anni fa mi capitò una cosa simile con un golf 4,misi dischi e pasticche nuove avanti,fatto "rodaggio"per i primi 200 km senza frenare bruscamente,dopo poco iniziò a vibrare lo sterzo,vado dal meccanico me li fa rettificare,rimonta dopo 3/400km stesso problema,io la vibrazione quando frenavo la avvertiva sul lato destro,insomma mandai i dischi e pasticche indietro e arrivarono un altro set di dischi e pasticche nuove,stessa operazione senza scaldare ecc ecc dopo 3 400km di nuovo vibrazione avvertita sul lato destro,cambiammo il giunto e un silente Block leggermente rovinato e dischi in rettifica,rimontato il tutto dopo qualche km punto e a capo.Morale era la scatola sterzo sul tirante lato passeggero che aveva gioco e mandava in ovalizzazione il disco.
certo se continuo li ovalizzo di certo.... ma adesso no. tieni conto che ho già cambiato le biellette stabilizzatrici dello sterzo e le boccole della sospensione. Grazie della dritta, ma se sfiorando il freno senti dal primo istante che tocca in modo irregolare, vuol dire che il disco non è dritto dal primo momento.
Ma quindi non capisco se hai tutt'ora la vibrazione con il set nuovo o meno perché dici che se continui li ovalizzi ma nel frattempo dici che appena tocchi il freno vibra sterzo e pedale. 2 curiosità: -hai montato dischi e pasticche Brembo per caso? -il meccanico ha spazzolato e pulito tutte le sedi del mozzo e il piattello prima di montare i freni nuovi?
Si ho vibrazioni con set nuovo, che sostituisce un set che ha fatto 20.000 km che dava vibrazioni e anche l'originale l'ho sostituito per lo stesso motivo pensando fosse così perchè consumato (il che era plausibile) No non sono Brembo i dischi. Da pochissimi giorni ho cambiato: Mozzo + cuscinetti Boccole Biellette Dischi I dischi escludo che possano essere, domani proviamo a misurare con meccanico le oscillazioni dischi e poi se sono anomale, anche quelle del mozzo sottostante. e vediamo...sono curioso a questo punto Ma comunque lo avevo già fatto con i dischi precedenti, 0,15 mm (0,10 è al ancora ok) su 1 disco ma dopo 20.000 km che avevo vibrazioni quindi per me è un consumo anomalo generato da qualcos'altro, il meccanico era certo che dipendesse dai dischi...ed io dai cuscinetti, le boccole erano vecchie e quindi peggioravano la vibrazione, comunque non ho risolto, la vibrazione è diminuita come è logico, ma c'è ancora e se vado avanti peggiorerà sempre di più come prima... Vediamo se domani ci capiamo qualcosa in più.
Tiranti ok, ma se appena appoggi le pastiglie, senza frenare, senti già che tocca ciclicamente... mi sembra che non possono essere i tiranti dello sterzo... Cerchi...quelli "non perfetti" sono dietro non davanti...e questa non è una vibrazione da ruote, che si sentirebbe a prescindere dalla frenata. NB Grazie dei suggerimenti comunque, rifletto su tutto. NB2 Le pinze non saprei proprio cosa far controllare.... sinceramente, è un meccanismo così semplice che non vedo come possa centrare qualcosa in questo fenomeno.
Allora da quello che riferisci il disco gira storto. Ora bisogna capire perchè non gira allineato con le pasticche. Il che può dipendere : - disco storto/ovalizzato - fusello storto - disco che non spiana sul fusello - pasticche non allineate Ora leggevo su un post della F11 che un forumista aveva dei problemi analoghi e alla fine è risultato che i suoi dischi si ovalizzavano per un eccessivo interventi del sistema di asciugatura dei freni. Non so se le nostre hanno lo stesso sistema ma forse si.
Si anche questa è una casistica, come pure ammortizzatore. ma non posso cambiare tutto :) Comunque cambiando boccole, biellette, dischi, cuscinetti, pastiglie, mozzi, l'effetto è appena percettibile. me lo tengo così e al primo problema saluto la mia cara 530. :) Probabilmente mi avevano dato una fregatura quando l'avevo comperata. Scommetto che aveva 100.000 km in più. Ho avuto troppi problemi e troppo presto rispetto al chilometraggio.
Oh guarda...il mio 530d con 104 mila km acquistato, ora 197 mila km, ha avuto TUTTE le rotture riportate nel Vademecum. Acquistata in concessionaria BMW, uniproprietario, tagliandata. E' solo sfiga...sfiga nera, ma sfiga.
Idem per me ....avuto tutte le rotture da Vademecum e anche di più. Ho saltato (per ora) solo le lamelle perchè ho la versione con lamelle modificate...ma ho fatto aprire il collettore 2 volte per controllare...quindi come se le avessi rimosse
Ho amici che hanno fatto 600.000 km con serie 3... cambiando praticamente nulla. Mio padre ha una serie 5 (ha 18 anni) ha cambiato solo e ripeto solo 1 batteria dopo 11 anni, poi una centralina (tot 150 euro) e stop. Io sono arrivato a 4 batterie 2 alternatori e una lista di cose che non basta un foglio A4 per elencarle tutte ahahh