Grazie ragazzi. Sono stato un po ingenuo a fidarmi e non chiedere prove tangibili sull'operato e a fare solo un test su strada che lascia il tempo che trova. Proverò prima a farla rullare. Sapreste indicarmi un posto nell'hinterland Milanese zona Nord o Monza dove poterla portare e indicativamente il costo? Grazie ancora
penso che la digital motor di cavaria (uscita autostrada dei laghi poco dopo gallarate) abbia il banco a rulli
Ricevuta la tua chiamata Labrie, ma qui sul sito, via email no. Ho ricevuto per email la segnalazione del suo mess in pvt Ho detto che per prima cosa deve essere un banco frenato che simula la realta' su strada, per questo a volte ci son differenze tra due posti diversi, uno senza banco frenato da' piu' cv come se la macchina viaggiasse nello spazio senza attriti Poi una volta trovati i posti dove andare si devon chiedere i prezzi, posson essere anche molto diversi tra vari posti, ad esempio uno magari chiede 40 e un altro 80 se non piu'. La z4 era stata mappata a Bergamo ma si son spostati e non so come sia adesso, la mini mappata ad Erba e potrebbe chiedere (MP GARAGE), per la mx5 son andato da Mondiale Racing a Carpaneto Piacentino e ci andro' ancora domani dopo una seconda modifica al motore, specializzato sulle mx5.
La ricerca della potenza max su di un motore destinato ad una auto stradale è una prassi a mio avviso errata, probabilmente per tentare di ottenere un picco più elevato agli alti, hanno dovuto sacrificare i bassi, ma su di un'auto a benzina come la tua è senza senso (avendo bassissima coppia ai bassi regimi), quindi credo che una rullata allo scopo di verificarne la potenza max sarebbero soldi buttati. Quello che a mio avviso potrebbe essere utile è una rullata dell'auto originale e una successiva rullata dell'auto rimappata (ma in questo caso anche il contrario), per poter verificare la differenza tra le due curve di erogazione. Meglio avere il 15% della potenza erogata in più su tutto l'arco, che avere il 30% in un range di 500-1000 giri e magari sopra i 5.000.
Vero, ma dipende da quel che si cerca. Uno scarico senza cat, con alberi e mappa che puntano alla potenza massima, son settaggi ideali uso pista dove i motori giran sempre in alto. Se ci si sposta invece a gare su strada o elaborazioni sarebbe una cazzata, perche' van privilegiati i regimi medio-bassi, dove gira per la maggior parte del tempo il motore. Un motore come quello della Honda S2000 gira molto alto, ha potenza elevata ma ha poca coppia, quindi e' piu' adatto per drifting o pista, mentre su strada sarebbe meno prestante al di sotto dei regimi piu' alti. Un preparatore serio infatti chiede sempre su cosa uno punta e prepara la macchina per render meglio in basso o in alto. In basso si ha maggior coppia, minor potenza ma spalmata meglio, mentre in alto si ha meno coppia e la potenza spinta piu' ai regimi alti.
Stiamo parlando di una vettura completamente di serie dove si è intervenuti con la sola ricalibrazione elettronica, ricordatevelo. E' vero che entro certi limiti è possibile privilegiare l'erogazione in una fascia piuttosto che in un altra, ma non è che possa dare 100 sotto e 0 sopra oppure 50 e 50 oppure 0 e 100, per ragionare in modo semplice. La storia della coperta corta funziona nel caso si intervenga a livello hardware modificando proprio componenti meccaniche. Nel caso di ricalibrazioni elettroniche il margine è il medesimo sia a basso che ad elevato regime e quando il preparatore magari interviene sopratutto in un range rispetto all'altro non lo fa a discapito ma semplicemente lavora più in una zona rispetto all'altra, tutto qui. Nel caso della 114i i margini sono elevati in quanto il motore è la stessa unità che equipaggia la Mini Cooper S da 184cv ed è il motivo per cui si possono toccare i 200cv ricalibrando correttamente la ECU.
Vero, però a parità di motore in alcuni casi ci son componenti diversi. Se tutto è uguale un motore che di serie arriva a 184cv a 200 mappato è realistico. Più che altro che non sia già tirato al collo a 184cv e andar oltre sarebbe poco consigliabile, tipo il 1.4VW turbo-volumetrico da 160cv che sciopava anche di serie già troppo tirato
Ragazzi, questa mattina ho fatto fare la rullata. Ebbene il risultato è che ha effettivamente 197cv e quasi 300Nm di coppia! Chi ha effettuato la rullata ha anche aggiunto che la preparazione è ottima così e non ha nulla da dire in merito. Quindi rettifico e posso affermare che il preparatore della provincia di Bologna è attendibile al 100%. Le mie sensazioni probabilmente sono dovute al fatto che la potenza e coppia viene erogata dai 3000giri in su e quindi guidando leggero non si ha la sensazione dei 200cv. Allego immagine del grafico rullata. https://imgur.com/Frrr9L8
Beh, qual è il problema? Basta schiacciare il pedale in basso a dx e mantenerla sempre oltre i 3000 rpm... L.A delta 4wd sotto i 2500/3000 era un chiodo sopra un mostro
Bhè dire che non ci si rende conto della differenza e che sono soldi buttati è una esagerazione. Per i miei gusti mi sarei aspettato qualcosa di diverso, ma è anche vero che parliamo di un Turbo benzina e non Diesel, e i valori di coppia vengono espressi in diversi range. Oltre i 3000 giri, come si vede anche dal grafico, i cavalli e la coppia escono fuori e nel dato pratico la macchina "spinge" come dovrebbe e si sente anche. Nel range cittadino (1750/2500 giri) a me pare non cambiare molto ma questa è una mia impressione personale poichè il grafico parla chiaro. Magari un altro trova più differenze e forse la mia opinione è stata condizionata dalle mie aspettative che probabilmente non sono realizzabili con un motore benzina.