Nessun problema, figurati...per la cronaca "flat" in inglese significa "piatto" come appunto i motori Porsche, Subaru (e forse altri)
Più che altro quello che pesa sul mantenimento del 130i è il bollo , forse qualcosa in più per l'assicurazione, per il resto i costi sono in linea con i 2.0 .
Bollo e assicurazione ovvio , ma anche i consumi no? Un 130i penso che a consumi abbia pochi rivali parlando sempre di serie 1. Ad ogni modo aldilà del mantenimento esoso , a mio parere è una macchina esagerata per l'utente medio , molto poco sfruttabile la sua estrema potenza nei percorsi quotidiani.
Il 130i è un 6 cilindri, sulla 1er il 2 litri 6 cilindri non mi risulta l'abbiano mai montato A parità di cilindrata e potenza, un 6 consuma di più rispetto ad un 4
Per quanto riguarda il bollo sicuramente è più caro sui 650€ circa, il superbollo però dopo 10 sa è ridotto del 60% E si paga solo su 11 kw quindi 20x11x0,6=132€ I consumi sono maggiori ma visto il kilometraggio non dovrebbero incidere tanto Per L.A potenza ricordo una frase di Ludovico Scarfiotti pilota Ferrari degli anni 60: L.A potenza non basta mai!
Si vero consuma di più, intendevo su una percorrenza di 10000km all'anno questo incide poco rispetto ad un 2.0i , tenedo conto che i 3.0 6 cyl sono anche più affdabili, senza contare il piacere di guida che per apprezzarlo non necessita per forza la pista. Poi certo dipende da che uso si deve fare, facendo molti km conviene il diesel ovvio. Si, su serie uno solo 2.0 4 cyl. Come ho detto, su 10.000km all'anno non è il consumo che fa la differenza.
Ok, non avevo compreso il contesto dell'affermazione, adesso è chiaro Tuttavia, ho voluto immaginare una situazione reale con percorrenza di 10000 km/anno e confrontando: 130i (6 cil, circa 260 cv, consumo 12 km/litro) 120i (4 cil, circa 170 cv, consumo 14 km/litro) Ebbene, su un anno di utilizzo, la 130i consuma circa 200 euri in più; a questo bisogna aggiungere anche i maggiori costi di assicurazione (direi un 300 euro in più mediamente) Insomma, se il budget di spesa per l'acquisto è 9000 euro, il 130i comporta qualche spesa in più, non eccessiva ma da tenere in conto
Concordo , in linea di massima è così, considerando tutto la spesa in più per la 130i va presa in considerazione . Tra l'altro, mi viene in mente adesso, ci sarebbe anche da cosiderare il passaggio di proprietà al momento dell'acquisto , il prezzo va in base ai kw quindi a spanne siamo sui 300euro in più.. Come diceva il grande Totò : è la somma che fa il totale !
E una bella 125? Così non c’è superbollo, il bollo è più basso e anche il passaggio di proprietà è meno costoso ed ha comunque 218 cv che non è male
Su e87 i 6 cilindri solo su 130i , per la 125 bisogna andare su f20, ma ovviamente si sale di prezzo, come alternativa ci sarebbe la 123d 204cv con doppia girella