Molto bene! Nel mio caso aveva dovuto smontare perché non riusciva proprio a comunicare con i sensori, invece una volta smontate le gomme, ha praticamente appiccicato lo strumento e allora è riuscito.
Esattamente Inoltre sarebbe DA FOLLI non montare i sensori con equipaggiate le RFT (se perdono pressione te ne accorgi quando sei defunto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
grazie dell'info per ora sulle termiche non ho montato i sensori , non sono rft se avrò problemi li potrò sempre mettere , per sicurezza mi doterò di kt riparazione con compressore .
Ciao, in questi giorni sto valutando le gomme invernali per la mia nuova Serie 1 Msport: l'idea è quella di montare quattro 225/40/18 sui cerchi originali, ho letto che non ci sono problemi con il canale delle posteriori un poco più grande. Sceglierò non RFT come le invernali dell'auto precedente: la vettura sarà di sicuro più confortevole e la scelta di modelli è decisamente più ampia. Leggendo vari test sono indeciso tra Continental WinterContact TS 850P e Dunlop Winter Sport 5. L'uso sulla neve sarà quasi nullo, punto più alla sicurezza su bagnato / ghiaccio. Consigli? Grazie
Ciao, ottima scelta: utilizzo le TS 830 P RFT con molta soddisfazione e te le consiglio. La F20 con assetto Msport + 18 + RFT é mooolto confortevole: per la sicurezza poi le RFT aiutano tanto, poi va un po a gusti.
le gomme che vuoi montare sono il TOP (un pelo meglio le Continental), se vuoi una gomma buona su tutte le superfici a 360 gradi, valuta anche le Sottozero3
L'anno scorso volevo prendere le Continental ma non c'erano le misure: ho così preso le Pirelli Sottozero3. Fantastiche! Sul bagnato sembra di essere sull'asciutto (quasi). Sulla neve vanno bene anche se le mie prove si sono limitate a una mezz'oretta in giro con tre dita di neve per strada. In condizioni peggiori non saprei.
Mi ero informato sulle sottozero3, ma leggo che le Continental sono superiori. Io al momento le TS850 (ma le ho prese usate insieme all'auto, di 2 anni) e sto pensando di cambiarle con le stesse a dire il vero.
Ciao e buon santi . Questa mattina come avevo promesso ho montato le gomme termiche con cerchio da 16 in lamiera nero . Ho smontato le gomme e cerchi originali e poi con molta cura ho anche lubrificato tutti i leveraggi delle sospensioni almeno per l'inverno sono a posto . Ho fatto le foto prima e dopo il montaggio , ho fatto un giretto e collaudato il cambio gomme , devo dire che come confort è quasi uguale , cambia solo la maggiore morbidezza nella risposta delle gomme sulle asperità e ondulazioni dell'asfalto , come rumorosità sono un pelo più rumorose . Durante il cambio ho anche pesato le gomme e devo dire che cè un enorme differnza di peso tra le originali rft e le termiche , considerando anche la differente misura , comunque tra le gomma anteriore rft e quella termica ballano circa 7 kgm in favore delle termiche in lamiera , 23 kgm per gomma le originale e 16 kgm per gomma le termiche , mentre le posteriori originali pesano 24 kgm per gomma , quindi sicuramente avrò un vantaggio nei consumi. Ecco alcune foto secondo me non sfigura affatto .
Ognuno ha i suoi gusti, ed è giusto che sia così, ma parere personale con i cerchi in ferro non si può guardare
quoto in pieno come rimedio per i ladri è meglio di un antifurto satellitare scherzi a parte anche sto valutando il cambio gomme ma più che altro per la questione estetica... attualmente i 17" di serie sono molto anonimi e coprono pinze e dischi msport avevo pensato ai replica wsp italy w675 qualcuno ha foto su come stanno i 18" su f20 ? vorrei sapere se i freni msport possono creare problemi con i cerchi e sopratutto posso montare i sensori tpms originali bmw? monterei pneumatici 4 stagioni non differenziate 225/40 r18 perchè da me la temperatura scende raramente sotto i 4° di inverno
Ciao eccomi , oggi ho fatto circa un 100 km ebbene sensazioni positive , nel senso che molto più morbida su asperità , più veloce nella ripresa , di contro meno silenziosa per via delle gomme , ma non di tanto , meno appoggio in curva e nei cambi di direzione , ma anche qui nulla di particolarmente grave , in frenata sembra meno pronta , è come se avesse più gioco , sicuramente è dovuto dalla spalla più alta della gomma . Non metterò i copricerchi la lascerò cosi , unico neo estetico perde vista dal posteriore , con le gomme originali rea più pieno per via della loro larghezza e le ruote sono pi a filo parafango , mentre ora sono un filo più all'interno. Io la vedo benissimo e va anche benissimo . I sensori non li ho e a parte l'avviso all'accensione e la spia gialla ed il triangolino , che giustamente ti ricordano la loro mancanza , non mi da fastidio più di tanto quindi niente sensori .Consiglio a tutti di lubrificare con svitol e poi con grasso spray tutti i leveraggi delle sospensioni sia anteriori che posteriori , bmw è avara di lubrificante , la mia cigolava gia ed ha 7600 km ora è silenziosissima , prima nelle manovre da parcheggio dove si frena e si rilascia , faceva un leggero gnik gnik e non erano i freni ma i leveraggi alquanto asciutti di lubrificante ..
Ciao i 18 stanno bene , guarda le mie foto , però non tutti i cerchi vanno bene con le pinze m-sport ,io ho le pinze normali , ma quelle m.sport sono più voluminose quindi devi vedere se ci stanno e che non vadano a toccare nei raggi del cerchio . Comunque per le invernai io ti consiglio i ferri con le gomme da 16 sono più leggeri e costano poco e consumi meno . Poi come hanno gia detto altri de gustibus