Ciao a tutti! Gran parte del piacere di guida e' dato sicuramente dal sistema di cambio, svelto nella guida sportiveggiante e "soft" nella marcia quotidiana.. Stamani, navigando tra le specifiche delle bmw, mi sono imbattuto in questo nuovo cambio automatico a 8 marce e leggendo in giro articoli&news che risulta piuttosto valido. Adesso vorrei qualche impressione da parte di chi, effettivamente, l'ha provato. Personalmente ho una vw equipaggiata con l'ottimo DSG a 7 rapporti (robotizzato) di cui sono veramente molto soddisfatto, ad esclusione della guida in modalita' manuale che e' piuttosto lento a reagire.. MA IL PIACERE SI SENTE! Non vorrei rimanere deluso passando a bmw.. (in un lontano futuro) GRAZIE
Secondo me nessun automatico può divertire più di un manuale usato bene. Penso che quando si parla di piacere parlando di auto automatiche sia più un effetto placebo generato dai conce.
senz'altro, il manuale e' sicuramente piu' indicato per chi si vuole divertire.. ma per piacere di guida si intende anche confort di marcia, se devo fare 2 ore di coda sicuramente non scelgo un manuale..
Scusate l'ignoranza, ma un cambio automatico come lo ZF è molto diverso da un cambio sequenziale? Quali sono i pro di uno e dell'altro?
Ciao Zhang, sei di Prato :wink: sono spesso dalle tue parti ho degli amici in via A. Cecchi. Da quello che ho letto il nuovo ZF a 8 rapporti è la massima espressione dei cambi automatici a converitore. Veloce nelle cambiate, slittamento più limitato rispetto al passato e una logica elettronica ottimizzata. Ha comunque tutti i limiti degli automatici a convertitore, cioè per la guida super sportiva non è paragonabile ad un manuale o ad un robotizzato degno di tale nome. Personalmente amo l'automatico a convertitore, ne apprezzo i pregi, cioè il grande confort di marcia che offre. Ho un'età in cui la maggior parte delle velleità sportive sono dimenticate, inoltre l'idea di vedermi arrivare multe prese per troppa sportività non mi alletta Con la patente, in parte ci lavoro. Ho notato dal tuo profilo utente che ancora non ti sei presentato nell'apposita sezione: Mi presento.... io e la mia BMW Sul forum è cosa gradita farlo prima di iniziare le attività :wink: Se posso, ti consiglierei anche una lettura al regolamento del forum: REGOLAMENTO DEL FORUM Buon proseguimento. :wink:
l'ho provato su una 5er F11 20d e mi ha stupito: riesce a tirare fuori performance accettabili da un 2.0 turbodiesel su un'auto di quasi 5 metri.. è morbido, quasi impercettibile nei cambi marcia, ma piuttosto veloce se si affonda col gas.. non l'ho provato in sequenziale semplicemente perché mi ha ispirato una guida più fluida e rilassata.. sarà di sicuro il cambio che avrò sulla mia prossima BMW :wink:
PERFETTO, allora prossima mi porti su un pacco a Genova.. xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> hahaha. Avevo giusto un affare da sbrigare. Grazie per le segnalazioni, provveduto immediatamente. tornando in tema: se la pappa non e' cambiata molto, in effetti il confort di marcia e' veramente al top, ho un vago ricordo di quello che era stato con una serie 5 del 2002-3 di mio padre. In cosa perde esattamente nella guida sportiva questo cambio? vorrei provarlo, ma e' veramente raro ancora..
E di cosa ti scusi???? Per definizione, l'automatico è un cambio che, al posto della consueta frizione a disco per disaccoppiare il motore dalla trasmissione, si avvale di un dispositivo idraulico chiamato "convertitore di coppia". Il convertitore funziona, in soldoni, tramite un fluido viscoso che varia il suo moto e la sua densità e temperatura in base alla velocità angolare in entrata ed uscita dell'albero motore e di quello di trasmissione. In pratica, tutto è gestito dalla trasmissione stessa per funzione idraulica e governato dal softwear elettronico di regolazione del cambio che ne disciplina il carattere. E' il caso dello ZF ad 8 rapporti in questione, come del precedente 6 marce o del 7G-Tronic Mercedes, del Tiptronic Borg Wagner di Audi e così via. Il cambio sequenziale è, invece, un normale cambio meccanico, ma ad azionamento robotizzato. Cioè si avvale di attuatori elettroidraulici che attivano/disattivano la frizione e il selettore al posto tuo. Può essere un classico manuale elettroattuato com'era il Sequenzielle M Getriebe di Getrag per le M3 ed M5 o come l'F1 Ferrari, oppure può essere dotato di due frizioni ed altrettanti alberi di trasmissione (uno per le marce pari, uno per le dispari), che tengono contemporaneamente innestati due rapporti, ma con una sola delle due frizioni che lascia libera la trasmissione di coppia dal motore al cambio (in modo da avere la marcia successiva già ingranata, ma non ancora attiva perchè isolata dalla rispettiva frizione), com'è per il DSG Borg Warner di VAG, per il DKG o DCT di Getrag per BMW e Ferrari o il PDK Porsche. Di fatto, un sequenziale è un cambio che fa quello che faresti tu, senza farlo fare a te; un automatico come s'intende convenzionalmente, è strutturalmentre differente per via della presenza del convertitore al posto della frizione. So di non essere stato chiaro, ma ho cercato di dirlo più semplicisticamente possibile!
Il 5 luglio 2003 è stata presentata la Serie5 E60 con lo Steptronic a 6 marce (esordito sulla 7er E65 come primo automatico a 6 rapporti al mondo), era radicalmente diverso dallo Step che utilizzava la Serie5 E39, sia nella struttura che nel funzionamento. Se parli di una 5er del 2002, parli della E39 con Steptronic a 5 marce, un buon cambio per l'epoca, ma niente di paragonabile all'attuale 8 rapporti! In primis, il funzionamento antiergonomico della leva (spingere per salire di marcia e tirare per scalare è il contrario di quanto direbbe l'intuito) era antitetico rispetto a quello adottato per i successivi, in più quel cambio era notevolmente intransigente col guidatore che doveva saperne interpretare "la volontà", col risultato che spessisimo, molte scalate erano inibite dai calcoli del softwear che ipotizzava un possibile fuorigiri quando si dava l'impulso di scendere di marcia ad una velocità che lui riteneva eccessiva. Il nuovo 6 marce ce l'aveva mio padre sul 535d E60 (il primo da 272cv) e ce l'ho avuto io sul 330i E92 (guarda caso, sempre 272cv): il miglior cambio a convertitore che abbia mai provato. L'8 rapporti non l'ho ancora guidato (esiste solo sulla 5er F10-11 e sulla 7er F01), ma credo sia ancora più rapido non solo nella selezione delle marce, ma con una rapportatura più corta permessa da questa proliferazione dei rapporti, appunto, credo renda la macchina notevolmente più scattante nelle marce basse in accelerazione e più fluida e demoltiplicata la guida alle alte velocità con le ultime marce da riposo.
Grazie gentilissimo e chiarissimo!!! Rep +!!!:wink: Un'ultima domanda ma come velocità di cambiata qual'è migliore fra un automatico e un sequenziale robotizzato elettroattuato ( escludendo i doppia frizione)? E la differenza è molta? Grazie ancora!
E di nulla, figurati! Siamo qui per confrontarci, imparare e darci qualche consiglio! Comunque, la velocità di cambiata dell'automatico è inficiata dall'effetto di trascinamento del rapporto che ha il convertitore finchè la quantità di coppia in entrata non gli da lo spunto per cambiare rapporto: in linea di massima è veloce, ma la sua prerogativa non è la massima rapidità, quantopiù la dolcezza, la fluidità e la scorrevolezza di guida; è per questo che viene montato sulle grandi coupè, berline o ammiraglie di lusso. Il robotizzato, spesso, è molto brusco proprio per scelta deliberata, di modo da ispirare una gran sensazione di sportività e violenza, talvolta cercando apposta questa caratteristica di brutalità, oltre all'efficenza nella cambiata. Ricordo l'SMG2 della mia M3, in generale non un velo di seta, ma comunque accettabile nei programmi automatici, nella modalità sequenziale a velocità massima S6 (inseribile solamente disattivando il DSC) ti prendeva quasi a calci nella schiena ad ogni cambiata che facevi in piena accelerazione, se non stavi attento ad alleggerire un po' la pressione sul gas. Ciononostante, il robotizzato è chiaramente più rapido di qualsiasi umano, ma lo è anche rispetto al classico convertitore, tant'è che l'eGear della Graziano per la Lamborghini, i già citati SMG Getrag per BMW o F1 Ferrari sono degli elettroattuati. Discorso a parte per i dual clutch, immediati nel cambiare marcia (perchè, a differenza dei sequenziali che disinnestano un rapporto, lo cambiano e ne innestano un altro; i doppia frizione devono solo isolare un albero e attaccarne l'altro tramite l'innesto/disinnesto CONTEMPORANEO delle due frizioni) sono anche docilissimi nel passare di rapporto quasi a sembrare inavvertibili.
...qualcosa non mi quaglia.......perchè il mio 530D del 2003 (E39) ha 6 marce?? Me ne hanno aggiunta una in revisione??
E' probabile che la tua, essendo una "fine serie" possa aver beneficiato del nuovo cambio. :wink: Direi che è una fortuna.
...ti spiego.......la macchina l'ho presa a maggio, sinceramente non sono mai stato li a contare le marce, anche perchè in manuale il display indica fino a 5, quindi per me erano quelle.... poi ad agosto si è rotto, è stato revisionato e da lì un bel giorno mi sono reso conto che dopo la quinta ce n'era un'altra...qui il dubbio di essere affetto da rimbambimento grave...... quindi è sempre stato così, non può essere stato modificato in revisione??