Ultimamente avevo notato l'apertura piu' rumorosa, ma non per quanto riguarda il motore o i meccanismi, praticamente nel momento in cui il lunotto viene ripiegato orizzontalmente, questo sbatte contro le plastiche dell'abitacolo mi pare e si sente un tonfo. Domenica pero' dopo aver lasciato la macchina sotto il sole cocente, nell'aprirla, proprio in quel punto la cappotte si e' bloccata, dopo alcune prove (tra l'altro nel farle ho scoperto che si puo' aprire e chiudere tenendo girata la chiave nella serratura, non so se ne sono tutti a conoscenza) ho notato che l'inconveniente e' proprio in quel movimento, quando e' molto calda il lunotto non scende, resta inceppato a 45gradi. Va registrata in qualche modo? Da quel che ho visto, mi rimane qualche mm dalla guarnizione posteriore quando l'auto e' aperta, spazio che forse prima non c'era, forse si e' spostata in avanti la cappotte? Chiude comunque perfettamente, il difetto e' solo quello in apertura.
nono, il motore funziona perfettamente, solo che a volte il lunotto invece di scendere si appoggia sulla plastica alle spalle del sedile. A occhio sembrerebbe solo una questione di registrazione delle leve, ma non ho idea di come si faccia.
Quindi la capote la montano sull'auto ed e' cosi' perfetta la produzione che combacia perfettamente e non va registrato nulla? Non voglio essere presuntuoso, ma vorrei capire cosa possa avere a che fare il sistema idraulico col fatto che il lunotto urti in apertura, considerando che il meccanismo si muove velocemente come al solito e che quando non urta funziona tutto regolarmente. Col calore e' possibile che qualcosa nel sistema idraulico non funzioni correttamente? Non so com'e' fatto il meccanismo quindi magari mi sfugge qualcosa. Ho trovato su realoem questo: e in effetti se e' tutta qui la parte motrice del meccanismo non e' assolutamente come pensavo, quello col numero 2 e' un pistone idraulico?
Un paio di anni fa' avevo una M3 e46 cabrio (quindi con capotte in tela) e mi successe piu' o meno la stessa cosa...fatta registrare in bmw :wink:
No, il n.2 non è un pistone idraulico, ma solo una parte di collegamento con la scocca dell'auto. Io l'ho smontata e rimontata per il cambio del telo e non ho visto alcuna regolazione (salvo il fatto di "tirare", magari, maggiormente le viti a sin. invece che a dx che potrebbe spostare di pochi mm l'intera capote). Lo spazio dietro è normale (tra guarnizione e capote ripiegata); anch'io l'ho notata solo dopo la sostituzione (pensavo di aver fatto un errore ) Da ultimo, è normale che sembri appoggiata alla plastica posteriore (anche qui credevo di aver fatto io un errore di montaggio...), ma sembra solo appoggiata (in realtà è agganciata a quel particolare metallico che puoi vedere se sollevi un po la capote dalla posizione tutto-scabriolato.
ma al pezzo nr2 (e gemello a fianco) arrivano i tubi idraulici dalla pompa, se non e' li' dov'e' il pistone che muove il tutto? Nano, non e' che sembra appoggiata alla plastica, ci si appoggia il lunotto nel momento in cui si sdraia ripiegato, e resta impuntato li' a 45gradi bloccando il movimento, e' quello il problema. Ora vado a riprenderla dal carrozziere (causa tamponamento in parcheggio) e chiedo un parere anche a lui.
Uhmm, non avevo capito che rimaneva addirittura a 45°. Ma, fammi capire, il movimento che fa il lunotto è corretto o, secondo te, si muove in maniera sbagliata e blocca tutto il movimento? Perchè, se fosse così, credo non sia imputabile al circuito idraulico ma ad un "disallineamento" meccanico della struttura della capote. In effetti, ho visto che il circuito idraulico arriva ai pezzi "gemelli" sin e dx, ma non mi sono accorto di alcun pistone. Non ho idea, internamente, di quali organi producano il movimento (come dicevo ho solo - fortunatamente - sostituito il telo). Un'ultima cosa: io ho smontato con il mio carrozziere. ma lui mi diceva che, di solito, per quei lavori ci si rivolge ai tappezzieri. Nel tuo caso, essendo un problema meccanico, non so chi sia più adatto...
Si, il lunotto invece di scorrere tranquillo va ad appoggiarsi sulla plastica proprio perche' non e' l'angolazione corretta di apertura. e' in effetti un disallineamento, ma da quanto mi ha spiegato atd1963 e' quasi sicuramente dovuto al fatto che il livello olio e' basso e i pistoni non lavorano all'altezza corretta (quindi si vanno a spostare le angolature dei movimenti) Sicuramente e' piu' adatta un'officina autorizzata BMW, ma non posso permettermi il lusso di farmi spennare. Ora vado a prendere la macchina e chiedo un parere al carrozziere. Poi magari se trovo tutta la documentazione provo a smontare io i pezzi, se perde dall'eventuale pistone compro il pistone e lo sostituisco. Solo che so gia' che sara' un lavoro grosso, ettendero' un fine settimana molto libero...
Stra - in bocca al lupo! Un solo suggerimento, se posso: proteggi la parte posteriore della carrozzeria, in aderenza alla guarnizione, perchè la parte ad arco della capote non esce alzandola "verticalmente", ma "di sbieco" (per cui uno l'arco metallico posteriore toccherà sulla vernice.
si quelle parti sono sicuramente da coprire con il nastro di carta prima di tutto! Comunque non so.. per ora funziona.. vediamo come si comporta, e' che mi rompo veramente le palle solo a pensarci
Ti capisco. Ma non è un dramma, almeno a togliere e mettere la capote completa. Onestamente mettere mano all'impianto idraulico a me spaventa un po...
boh io al momento non conosco la procedura esatta per lo smontaggio/rimontaggio, e' quello che mi spaventa. Con l'impianto idraulico molto probabilmente c'e' da sostituire un pistone, non e' che bisogna fare chissa' cosa, alla fine e' un circuito idraulico con tubazioni e giunzioni filettate. L'importante e' sapere esattamente cosa bisogna fare, poi a farlo non serve una laurea. Se ci fosse un manuale tecnico... per la 206 avevo il manuale Haynes dove ti dice anche quanto avvitare le viti! Se hai della documentazione fammi sapere pliiiss
mi spiegate solo una cosa? Dove andrebbe "rabboccato" questo olio che genera il movimento della capotte? mi incuriosisce la cosa
la pompa contiene olio, avra' un ingresso da qualche parte, non puoi di certo montare le tubazioni con gia' dentro l'olio in pressione, quidni ci sara' un ingresso e uno spurgo suppongo.
già. Sarebbe bello darci un occhiata, magari rabboccando migliora la funzionalità del meccanismo col passare del tempo...
eh ma magari avessero messo un tappo da qualche parte in vista! Il problema e' proprio quello, per sapere di cosa si tratta o per qualsiasi altro intervento, anche di manutenzione, bisogna tirar via la capote!
Quindi alla fine, il caldo non sembra c'entri nulla con il problema. Una domanda a Vinz: che utilizzo fai della capotte? quante volte apri e chiudi in una settimana? Anche per capire che resistenza ha il motorino e tutto il resto e se quindi è questione di "normale" usura..