Avaria sistemi rilevazione foratura pneumatici e DSC/DTC | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Avaria sistemi rilevazione foratura pneumatici e DSC/DTC

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da frank_e91, 13 Settembre 2009.

  1. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Una precisazione che è piú chiara nel manuale in inglese che in quello in italiano:

    - Immediatamente dopo aver avviato il reset, è necessario cominciare a guidare e non attendere da fermo che il reset avvenga.
     
  2. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Oggi pomeriggio ho trovato un po' di tempo per controllare lo SZL e ho risolto il problema.

    Per accedere allo SZL è necessario rimuovere:

    • l'airbag;


    • il volante;


    • le coperture superiore e inferiore del piantone dello sterzo.


    Il lavoro è molto semplice. L'unica attività un po' delicata consiste nel disaccoppiare le coperture in plastica del piantone senza fare danni (sono fragili, io ho usato una spatola per fare leva). Ovviamente, dovendo operare sull'airbag, è fondamentale staccare il negativo della batteria e attendere almeno sessanta secondi prima di intervenire. La procedura 6131006 del TIS (io ho la versione 08/2007) spiega tutto con precisione.

    Rimosso quanto sopra si presenta l'assieme dello SZL, comprendente anche i due satelliti di comando (leve devioluci, indicatori direzione, BC, tergicristallo). Per rimuovere l'assieme è necessario svitare quattro viti torx T25 e distaccare due connettori.

    Nella parte anteriore dell'unità è presente il contenitore circolare dei cavi che realizzano il collegamento elettrico fra la parte fissa del piantone e quella rotante. Si tratta in sostanza di due flat-cable multipolari che ruotano all'interno di un avvolgitore. Sono in grado di compiere il medesimo numero di rotazioni che il volante compie da una battuta all'altra. Ovviamente non possono ruotare nello stesso senso all'infinito. All'interno dell'avvolgitore, la frizione dei cavi contro le parti in plastica è attenuata dalla presenza di grasso bianco. Tenete a mente: grasso. :-k

    Rimuovendo l'avvolgitore (è fissato a scatto), è possibile finalmente aprire lo SZL. Anche il coperchio in plastica di quest'ultimo è fissato a scatto ed è tutto fuorché "una roba a tenuta stagna". :confused:

    Lo SZL è sostanzialmente costituito da un encoder ottico e dall'elettronica di controllo. Il rotore dell'encoder è realizzato in plastica trasparente e sulla superficie dello stesso è serigrafata la matrice di linee opache che permettono al sensore ottico di determinare la posizione angolare del disco.

    Se il vostro SZL è afflitto dal medesimo problema che mi ha tediato da luglio ad oggi (meno male che uso poco la BMW! :wink:), noterete subito che il disco del rotore è sporco. Anzi, per la precisione è incrostato da una massa biancastra moderatamente appiccicosa.

    Quella massa altro non è che il grasso dell'avvolgitore di cui sopra che si liquefa per effetto del calore e cola sul rotore dell'encoder! La polvere fa il resto. Probabilmente sono più affetti i mezzi che sostano molto al sole e quelli di colore più scuro (faccio parte d'entrambe le categorie).

    In quelle condizioni, il sensore ottico dell'encoder, trovando il disco molto sporco, non è più in grado di distinguere fra chiaro e scuro (ovvero fra luce e buio) e l'elettronica ad esso collegata non trasmette più alla centralina DSC/DTC la posizione angolare dello sterzo.

    Il disco del rotore può essere pulito con qualunque prodotto che non aggredisca la plastica. Io ho usato del normalissimo detergente per vetri (tipo Glassex) e qualche cotton-fioc. Successivamente ho pulito per bene anche gli involucri esterni dello SZL e dell'avvolgitore.

    Una volta rimontato il tutto, le famigerate spie si spegneranno dopo alcune decine di metri di marcia rettilinea e non s'accenderanno almeno fino alla successiva contaminazione del disco! :wink:

    Dopo la riparazione ho provato la macchina su 20 km di tornanti... andate tranquilli, il problema si risolve nel modo che ho indicato! :biggrin:

    Durante tutte le fasi di smontaggio, pulizia e rimontaggio è opportuno che il rotore dell'encoder mantenga la sua posizione iniziale (può anche essere ruotato, a condizione che venga riportato nella posizione originale). Prima di iniziare il lavoro conviene collocare lo sterzo in modo rettilineo, e prestare attenzione ai riferimenti presenti sul volante, sull'avvolgitore e sullo SZL. E' impossibile sbagliare se si lavora con la debita attenzione.

    Aggiungo che non è necessaria alcuna ricalibrazione dello SZL con software diagnostico, a condizione che ci si ricordi di cominciare il lavoro con le ruote anteriori diritte e che non si alteri la posizione angolare dell'assieme durante l'esecuzione della riparazione.

    Prima che me lo chiediate: sì, ho fatto delle foto. Appena ho il tempo le posto.

    Sto pensando se "fare casino" con BMW. Questo guasto è sicuramente da richiamo. Non è accettabile di rischiare la compromissione del sistema di controllo della stabilità per una goccia di grasso di troppo!

    Ciao.
     
    A Orso66, Paolino620, Konte e ad altre 6 persone piace questo elemento.
  3. bmwe3

    bmwe3 Aspirante Pilota

    40
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    320d e91
    complimenti Frank!!!!!!!!

    =D>
     
  4. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Non ho parole per una nota tecnica così importante e chiara, anche senza l'ausilio delle promesse foto!

    Merita al 100% di essere messa in evidenza, qui :wbmw:

    quindi si sostituisce, spesso a carico dell'utenza, un pezzo che é semplicemente "sporco" !

    Una curiosità: cosa alimentano i due flat-cable contenuti all'interno dell'avvolgitore che sbordaccia grasso?

    Si tratta dei comandi (tasti) al volante?

    Frank sei un mito! =D>
     
  5. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Ecco le foto.

    Avvolgitore privo del suo coperchio. Sono visibili i due flat cable e l'abbondante quantitativo di grasso di colore bianco.

    [​IMG]

    Involucro dello SZL, dopo che è stato rimosso l'avvolgitore.

    [​IMG]

    SZL aperto. In basso si trova l'elettronica. Il rotore dell'encoder è quell'elemento che costituisce la corona della circonferenza visibile nella foto. Si notino le incrostazioni di grasso semi-solidificato sulla sua superficie.

    [​IMG]

    Questo è un particolare delle due incrostazioni più vistose. Sono convinto che nel momento in cui le due macchie si trovavano in prossimità del sensore ottico si manifestava l'avaria. Erano molto opache; la luce dell'emettitore LED del sensore non poteva sicuramente transitare attraverso il rotore dell'encoder.

    [​IMG]

    Questo è un particolare del sensore ottico. Il "pezzo di plastica trasparente" è più propriamente un prisma di rifrazione. La luce transita attraverso il prisma e viene veicolata attraverso il rotore dell'encoder. Il ricevitore, ovvero l'elemento fotosensibile vero e proprio, si trova sotto il disco, sul circuito stampato, a destra del microprocessore (il micro è quel chip con tutti quei piedini! :wink:). I più curiosi noteranno la complessità della serigrafia delle linee (oblique e concentriche) presenti sul rotore dell'encoder. C'è molta matematica dietro a quella serigrafia... il concetto di base è quello di permettere la precisa individuazione della posizione del rotore dell'encoder compiendo una minima rotazione del disco.

    [​IMG]

    Un altro particolare del rotore dell'encoder sporco. A parte le due incrostazioni in alto, è visibile una puntinatura abbastanza uniforme che ricopre tutta la superficie del disco. Al tatto era leggermente appiccicosa.

    [​IMG]

    Qui è ancora più chiaro.

    [​IMG]

    Fate a caso a come risplende il disco dopo essere stato pulito! :mrgreen:

    [​IMG]

    Ecco il "grasso che cola" attraverso le fessure dell'avvolgitore. Sono visibili almeno sette gocce.

    [​IMG]

    Ed ecco l'involucro dell'avvolgitore pulito.

    [​IMG]

    La morale è già stata evidenziata da Moma. BMW sostituisce a caro prezzo un componente che come minimo è stato progettato senza tenere conto di alcune particolari "condizioni ambientali" ed il cui unico difetto è la presenza di un po' di sporcizia.

    La cosa potrebbe anche starmi bene, se l'encoder sostituito fosse simile a quelli che normalmente uso nel mio lavoro, vale a dire oggetti che potrebbero anche lavorare completamente immersi nel grasso liquefatto!

    Sono stati fortunati coloro che non hanno speso un Euro per la riparazione. Mi dispiace molto per quelli che invece hanno dovuto "scucire" 700 Euro o più.

    Si tenga anche presente che, come aveva enigmaticamente accennato uno dei guru del forum, una forte formazione di condensa all'interno dell'abitacolo può comportare il medesimo problema... quindi se c'è ancora qualcuno che fa sesso un macchina... :mrgreen:

    Per completezza di informazione, i due flat cable veicolano alimentazione e segnali dei comandi sul volante, della cartuccia airbag, dello SZL e dei satelliti. Considerato che i conduttori non sono molti e che l'airbag avrà sicuramente un circuito preferenziale, è fuori discussione che il piantone "parla" con il resto della macchina via CAN bus (non ho controllato sugli schemi, ma ne sono sicuro al 99%).

    Ciao.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  6. bmwe3

    bmwe3 Aspirante Pilota

    40
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    320d e91
    una domanda Frank....

    adesso che hai rimontato il tutto,hai utilizzato la stessa quantita' di grasso .....oppure hai utilizzato grasso con delle specifiche diverse ....

    grazie
     
  7. bmwe3

    bmwe3 Aspirante Pilota

    40
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    320d e91
    una domanda Frank....

    adesso che hai rimontato il tutto,hai utilizzato la stessa quantita' di grasso .....?Oppure hai utilizzato grasso con delle specifiche diverse ....

    grazie
     
  8. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Non ho aggiunto grasso. Dal mio punto di vista ce n'era anche troppo.

    Ciao.
     
  9. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    :-k:-k non credo proprio che Frank si sia posto il problema... avrà lasciato il grasso residuo, senza "rabbocchi" :lol: visto quanto era accaduto.

    Si, insomma... per una parzialmente sofisticata connettività elettronica degli elementi (tramite i due flat cable, che operano ragionevolmente in una logica di Canbus come ha detto Frank ) si é sottovalutato di realizzare un parapolvere adeguato da 2 Euro #-o

    Non ci posso pensare a tutti questi ricambi buttati inutilmente (sempre che qualcuno non li abbia riciclati :wink:)

    Come si fa a segnalare ai mod questa soluzione e porla in evidenza nel forum? :-k
     
  10. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    1. REP+ per lavoro e spiegazione =D>=D>=D>=D>=D>=D>

    2. rientro nella categoria evidenziata..
     
  11. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    frank scusami ci siamo incrociati nella risposta....
     
  12. bmwe3

    bmwe3 Aspirante Pilota

    40
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    320d e91
    Quindi Frank....non c'e nessun nesso tra cambio pneumatici/convergenza e sensore ubicato nella scatola del devioluci....

    pura coincidenza?
     
  13. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Sì, pura coincidenza. Il povero gommista non c'entra nulla.

    Ciao.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Alexbond84

    Alexbond84 Primo Pilota

    1.284
    62
    29 Settembre 2009
    Reputazione:
    14.824
    BMW 330d futura+attiva+pack M
    Grandissimo Frank!! Ottima analisi e soluzione del problema, i miei complimenti! Effettivamente la mia auto è stata per parecchi giorni al sole in estate, ed è quindi ragionevole lo scioglimento di quel grasso...

    Delusione invece ai progettisti di quel sistema, e a bmw che invece di effettuare una nota di richiamo (o per lo meno effettuare TUTTE le eventuali sostituzioni in garanzia), aspettano il malcapitato per sostituire l'intero blocco, con un'altro di analoga fabbricazione, col rischio quindi che riaccada il problema, e a volte spillandogli centinaia di euro...

    A me personalmente è andata bene che non mi hanno fatto spendere niente per la sostituzione (dato che l'auto aveva solamente 30mila km), ma ad altre persone non è andata così purtroppo!
     
  15. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    A qualcuno risulta che lo SZL sostituito a chi lamenta il problema al DSC/DTC sia diverso da quello installato in origine? Non ho il catalogo ricambi aggiornato e non posso controllare.

    Ciao.
     
  16. Alexbond84

    Alexbond84 Primo Pilota

    1.284
    62
    29 Settembre 2009
    Reputazione:
    14.824
    BMW 330d futura+attiva+pack M
    A riguardo non ho info nemmeno io in quanto dal momento della sostituzione non ho ancora smontato niente (e spero di non doverlo fare), quindi non so dire se è il medesimo di prima oppure hanno apportato qualche modifica...bisognerebbe sapere se il codice è rimasto quello anche dopo un'eventuale piccola modifica da parte di bmw..
     
  17. mark885

    mark885 Aspirante Pilota

    4
    0
    13 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    MINI Cooper S R56
    Buonasera a tutti.

    Premetto che non ho una BMW, bensì una Mini Cooper S R56 fuori garanzia dei 2 anni e con soli 16800km.

    Ho gli stessi identici sintomi che ho letto in questo topic, ossia Accesione DSC e Partenza assistita in avaria. Le frecce non tornano e i tergi partono come indemoniati.

    La spia mi si è sempre accesa facendo curve a sinistra, e una volta accesa se non spengo e riaccendo la macchina permane.

    Volevo chiedere due cose:

    La prima è che in svariati forum, anche inglesi, ho letto di persone che hanno sostituito il solo sensore angolo dello sterzo, sensore dal costo di circa 30 euro (fino a massimo 50). Purtroppo sono tutti topic vecchi e non presentano codici etk del pezzo sostituito.

    Di qui il secondo problema. Nella mia concessionaria tale sensore sostengono non esista, o cambio tutto (oltre 600 euro) o nulla. Inoltre (cosa ancora più assurda) leggo sull'etk che il pezzo è stato aggiornato e chiedono la restituzione del vecchio. Di qui la speranza in una sostituzione in garanzia anche se come tempistica sono fuori dai 2 anni (ma ho pochissimi km), ma non so come relazionarmi con la mia concessionaria, dato che tendenzialmente appena nomini la garanzia fuori dai due anni manco ti guardano.

    Cosa mi consigliate di fare?

    L'errore dalla diagnosi è:

    5DFB Comunicazione con gruppo interrttori piantone sterzo difettoso

    Grazie in anticipo a tutti! :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2010
  18. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Nel mio caso il sensore è incorporato in quello che viene chiamato "Gruppo interruttori dello sterzo" (che ovviamente suona come una pessima traduzione dal tedesco). Di certo non è venduto separatamente come ricambio.

    Anni fa, quando il sensore non era ottico, mi risulta che potesse essere sostituito.

    Se non te la senti di fare da solo quanto ho fatto io e/o la tua concessionaria non ti passa in garanzia la riparazione, cercati un meccanico/elettrauto "amico" e fatti aiutare. Se il sensore è ottico anche sulla tua Mini, è molto facile che tu risolva con una semplice pulizia. Se il sistema è diverso, avrai perso un'ora o due di tempo. Credo valga la pena di provare.

    Guarda bene le foto che ho postato in questo stesso topic.

    Ciao.
     
  19. tetooz

    tetooz Aspirante Pilota

    1
    1
    2 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    318d E90
    Un ringraziamento speciale!!!

    Devo esprimere tutta la mia gratitudine a questo forum e soprattutto a "frank e91"=D>, a te ringrazio in particolar modo, per la guida che hai scritto e le foto super dettagliate pubblicate pochi post fa! Se non ci fossi stato tu altro che "BMW TIS", grazie a te mi sono risparmiato ben 700€; come ho scritto nel primo post di benvenuto ho comprato da neanche un mese questa BMW 318d, con questo errore alla centralina "DSC e DBC disattivato e errore nel sensore dei pneumatici" di conseguenza le frecce che rimanevano fisse. Ma tramite l'aiuto del BMW TIS (veramente poco), la guida e le foto di frank e91 (veramente impareggiabile) questo pomeriggio sono riuscito a smontare lo SZL e ripulire dal grasso incrostato sia il disco serigrafato che il prisma e posso dirvi che erano alquanto sporchi, meno male che grazie a quest'errore dall'ex titolare della macchina sono riuscito a farmi fare 500€ ulteriori di sconto sul prezzo di acquisto. Ancora grazie senza di voi (o di frank e91 in questo caso, senza togliere niente a nessuno) non sarei mai riuscito a risolvere questo errore fastidioso con tutte quelle spie accese, solo il fastidio a spiegare a chiunque saliva in macchina il perchè di quelle spie, quei suoni e le scritte sul computer di bordo. Comunque a BMW va una nota di demerito che per al massimo un paio d'ore di disturbo retribuite (non gratis) ai suoi tecnici, potrebbe risolvere il problema senza far spendere tutti quei soldi a qualcuno che una BMW se la suda giorno dopo giorno. Scusate lo sfogo finale. Ciao, Stefano.
     
    A Paolino620 piace questo elemento.
  20. pegaso30

    pegaso30 Aspirante Pilota

    12
    0
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW 320 E91
    Ebbene solo oggi ho preso visione della soluzione al problema che mi aveva tormentato dal settembre 2009 al gennaio 2010. Dico gennaio 2010 perchè ho sostituito il pezzo in BMW. La beffa sai qual'è? Mi hanno riconsegnato il ricambio sostituito ed oggi sono andato a vedere le parti da te fotografate. IDENTICHE!!! Prendiamola con filosofia ho un pezzo di ricambio nel caso in cui si ripresenti il problema (che rabbia).

    Comunque grazie FRANK almeno altri hanno la soluzione
     

Condividi questa Pagina