Scusate per le mie convinzioni errate!!! Il foglio di calcolo che avevo fatto non era del tutto esatto.
non si legge benissimo ma di meglio non potevo fare... ah l'assicurazione è presa da un preventivo online e naturalmenta può variare...
Io con un 335i e93 sono con una media di 14,3 L/100Km.... tirando SOLO ogni tanto!!!! Poi devi considerare anche la rivendita dell'auto. :wink:
bè la rivendita dell'auto è importantissima e sicuramente il diesel è avvantaggiato... a questo punto mi viene un dubbio, 325i 0 325d?
Ultime considerazioni: da come si può vedere nel grafico, il 320d rispetto al benza non conviene, se poi consideriamo anche le noie che sta dando tale motorizzazione, direi che è molto meglio il 320i. il 335 se lo tieni per tre anni i costi sono a vantaggio del benzina, e se consideriamo che le manutenzioni e tagliandi del diesel (non compresi nel grafico) sono lievemente più costose... Il discorso varia per il 325/330, questo perchè le differenze di prezzo iniziale sono minime (circa 800 euro) e sicuramente il più conveniente è il 330d; infine ci sono altre due considerazioni da fare: 1- chi fino a questo punto ha creduto ciecamente nel diesel senza farsi i sui conticini, non ha fatto altro che alimentare un mercato che porta oggi a svalutazioni del benzina, ma se la benza tornasse improvvisamente di "moda" per il semplice fatto di convenienza rispetto alla spesa, allora forse le svalutazioni cambierebbero. 2- c'è da tenere anche conto quanto tempo si tiene l'auto.
Secondo me la tabella non è corretta. I confronti vanno fatti tenendo conto della potenza in cavalli. quindi un 325i da 218 cv va confrontato con un 330d da 231 cv e non con il 325d da 197 cv. si risparmiano 4800,00 euro sul prezzo di acquisto. e se tieni il benzina per almeno 4 anni conviene di più del 330d. Ciao.
Se ci fai caso tra 325i e 325d ci sono 21cv di differenza, mentre tra 330d e 325i 13cv non che la differenza sia enorme anche perchè a quel punto che mettiamo il 325i con il 320d oppure il 330 i con il 335d?
è vero. ma il 330i è 276 cv, credo, mentre il 330d è 231 cv. Come la mettiamo? secondo me tra benzina e diesel è meglio considerare lo scarto minimo tra potenza e tra prestazioni. ecco perchè farei un confronto tra 325i e 330d. che ne dici?
Certo che 45 cv di differenza si fanno sentire però poi il 335i (306cv) con cosa lo confronti? Ciò che dici tu in parte è esatto e però il 335d per esempio ha 20 cv in meno del 335i e non mi sembra un'esagerazione. Il 325i ha 21cv in più rispetto al 325d, il 320i ha addirittura 7 cv meno rispetto al 320d (che ha però i suoi ben noti problemi). l'unica motorizzazione con evidenti differenze è appunto il 330i con il 330d.
Se la metti sul piano economico, 325D al 100%. Okkio che i Diesel hanno molta coppia in più e nell'uso quotidiano succede il contrario: a parità di cavalli SVILISCONO I BENZA!!! :wink:
Quei calcoli, fatti sulla base dei dati dichiarati, lasciano il tempo che trovano, e non tengono conto del valore residuo dell'auto. A mio modo di vedere, e per più di una ragione, le scelte migliori sono: Acquisto di auto nuova --> motorizzazione diesel Acquisto di auto usata --> motorizzazione benzina
E se provassimo ad uscire dagli schemi che vedono solo l'analisi dei costi dei cavalli e del valore dell'usato? Prendi il peso per esempio tra 320 d e la "i" ci sono se ben ricordo circa sessanta kg, verosimilmente tutti davanti, di differenza: in curva andrà meglio la "i". Se fai percorsi con curve ti troverai meglio col benzina. Alternativo no?
In base al tuo ragionamento, il 335d, con tutto il peso in più sull'anteriore (differenza ben superiore ai 60kg), dovrebbe essere inguidabile, e invece non è così. BMW monta il motore fra i 2 assi, cambia poco nella distribuzione dei pesi. E la coppia del 320i è troppo bassa rispetto alla mole dell'auto :wink:
Vero ciò che dici, ma ti assicuro che la differenza di peso che c'era tra la mia vecchia 330 ci e la successiva cd, cambiava notevolemente il comportamento su strada: molto più pronta nei transitori il benzina rispetto al naftone:wink: Sulla coppia, dipende anche dai punti di vista: quando salgo sulla Copen, dove la coppia non si conosce proprio, vengo abbondantemente ripagato da un comportamento dinamico assolutamente reattivo grazie al minor peso. Comportamento che ripaga, nei percorsi guidati, delle carenze motoristiche. Quando provai la 320 si ( e penso che a coppia più o meno siamo lì con la "i") la parte ludica è stata quella di scoprire la fame di giri che aveva questo motore. In sostanza la domanda che bisognerebbe farci è sempre la stessa: a cosa mi serve sta macchina?