[Reportage] Montaggio Sensori Parcheggio Posteriori Aftermarket su Z4 E85 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Montaggio Sensori Parcheggio Posteriori Aftermarket su Z4 E85

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Grey, 15 Gennaio 2012.

  1. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Ciao ragazzi, dopo qualche ora di fatica, vi presento il risultato del mio lavoro del quale ne posso andare fiero..... =D>
    Partiamo intanto col presentare il Kit di sensori parcheggio che ho scelto, e che molti di voi già conosceranno: SENSORI PARCHEGGIO ACTIVE PARK 4/14 METASYSTEM MONTAGGIO A FILO.

    **** Per chi non leggerà tutto il reportage, evidenzio subito una cosa interessante trovata nel manuale di installazione.
    Questi sensori, dispongono di due positivi, uno sottochiave e uno ad alimentazione con Lampadina Retromarcia. Nel caso vengano montati come posteriori, i due cavetti in questione vanno collegati assieme, se invece li montate come Anteriori, va messo un + sottochiave e uno collegato alla retromarcia.
    Questo perchè dopo aver tolto la retromarcia rimangono attivi per altri 20 secondi, scaduti i quali è sufficiente inserire e togliere la retro per riattivare il temporizzatore(c'è il LED opzionale che indica quando sono operativi).
    E' una soluzione molto interessante perchè non necessitano di un tasto aggiuntivo per l'attivazione dell'anteriore o l'acquisto di un temporizzatore aggiuntivo. ****


    Cominciamo col presentare il Kit che qualitativamente devo dire ben fatto, professionale e cosa molto gradita è personalizzabile(manca purtroppo la fresa da 19mm necessaria per il foro):


    La confezione:

    [​IMG]

    la sezione cavo-sensore-piastrina

    [​IMG]

    sensore assemblato

    [​IMG]

    dimenisione sensore, come una moneta da 1 Cent

    [​IMG]

    vista attacchi centralina con tutte le regolazioni ( volume del Bip + sensibilità dei sensori + distanza limite )

    [​IMG]

    Cavo alimentazione centralina, è presente anche il cavo MUTE per l'autoradio(non l'ho collegato).

    [​IMG]

    spinetta attacco sensore

    [​IMG]

    scatoletta di cartone su cui incastrare sensori e piastrine per verniciarli

    [​IMG]


    ****************************************************************************************************
    ****************************************************************************************************
    ****************************************************************************************************

    Ora passiamo al lavoro vero e proprio:

    Materiale necessario:

    - Chiave 8mm (va bene un cricchetto senza prolunghe)
    - Una fresa a tazza da 19mm purtroppo non presente nel Kit, ve la dovete procurare voi.
    - Pinza sottile
    - Giravite piatto, può tornar utile....
    - Nastro adesivo
    - TANTA PAZIENZA !!!!!!!!

    Veniamo alla preparazione dei sensori. Di natura sono di colore nero opaco, io ho trovato da Bep's una bomboletta di nero metallizzato abbastanza simile al mio:

    Ho utilizzato l'apposita scatolina per verniciari:

    [​IMG]

    Cottura in un fornetto a 60° per circa 20' (come indicato sulle istruzioni). Ho utilizzato un vecchio forno da brioches della Mulino Bianco, che attenzione va a molto più di 60 gradi; l'ho utilizzato accendedolo per intervalli non superiori ad 1 minuto e mezzo, poi 2 minuti di spegnimento e così via...., controllando di tanto in tanto con la mano che all'interno non diventasse troppo caldo.....

    [​IMG]

    Passiamo alla preparazione dell'auto:

    Rimozione fari posteriori:
    Togliamo il coperchio fari come per cambiare la lampadina
    Sfiliamo il connettore dei fari
    Quindi togliamo i 3 dai cerchiati in giallo. A questo punto il faro è complletamente libero, è sufficiente spingerlo fuori spingendo dai buchi dietro(li vedete sotto) con le dita

    [​IMG]

    Svitiamo le 5 vitine sotto:
    [​IMG]

    Togliamo i rivetti su ambo i lati nei passaruota
    [​IMG]

    Sganciamolo come da "TIS"

    [​IMG]
    Io per sganciare la zona 1 ho operato in questo modo, facendo leva con un cacciavite(consiglio per non graffiare mettete del nastro adesivo sulla lamiera).
    Dopo aver liberato il primo incastro lato ruota facendo leva, prendere il paraurti con le mani dove indicato dalle frecce gialle dando un colpo deciso verso l'esterno per liberare gli altri ganci (frecce verdi)

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]

    Liberati gli angoli, meglio se siete in due per togliere il rivestimento paraurti, in quanto nella parte superiore centrale tra i due fanali ci sono degli altri incastri. Disimpegnati quelli rimangono solo le spinette delle luci targa.

    [​IMG]


    Ora avete il rivestimento in mano e SORPRESA delle SORPRESE...... è già indicato dove posizionare i sensori:

    [​IMG]

    Per quanto riguarda la foratura ho proceduto dall'esterno verso l'interno per evitare che nella fuoriuscita la tazza strappasse della vernice, ma prima di farlo in ogni caso consiglio un piccolo forellino da 2mm al centro della croce "+" per posizionare perfettamente poi la punta più grossa della fresa così non c'è pericolo che scappi, inoltre nel mio caso serviva per avere dall'esterno il riferimento esatto in cui bucare.

    [​IMG]

    Ho poi rifinito i buchi con una limetta per togliere le imperfezioni e quindi ritoccato gli stessi a pennello con il colore spruzzato su un piattino.

    [​IMG]

    Qui i sensori con il biadesivo pronti per essere posizionati:

    [​IMG]

    Come potete vedere il sensore Metasystem, calza perfettamente con il riferimento originale BMW sul paraurti.

    [​IMG]

    Sensore posizionato

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2012
  2. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Per i 4 cavi dei sensori c'è un passaggio sotto il fanale destro, un tappo di circa 4 cm di diametro. Si rimuove spingendolo da fuori verso dentro, si fanno passare i cavi e poi si reinserisce. Sul lato rimarrà leggermente alzato la non crea nessun problema.

    [​IMG]

    Fatto questo procedete procedete inversamente al rimontaggio del paraurti.

    COLLEGAMENTI

    Posizionamento del cicalino, l'ho messo il il Velcro in dotazione sotto il dispositivo che limita la capote:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Per passare il suo cavetto dietro il rivestimento laterale, ho tolto il rivestimeto fisso della base del baule quella specie di scalino, staccando i due tappi a pressione indicati in giallo.

    A questo punto, si può salire con la mano sotto il rivestimento laterale( dalla freccia blu) e si cerca di raggiunge il cavetto del cicalino che nel frattempo con l'altra mano si fa calare da sopra. Preso il cavo si trascina dietro il rivestimento fino al fanale dove arrivano a convogliarsi tutti gli altri cavi.

    [​IMG]

    Per alimentare la centralina, sono andato direttamente alla spina del faro: il negativo (cavo marrone) siglato come 4, il positivo retromarcia (cavo giallo-blu) siglato come 5.

    [​IMG]

    Per Facilitare i collegamenti elettrici e il passaggio dei cavi ho rimosso la plastica interna del baule (4 viti cerchiate a croce)

    [​IMG]

    Ho collegato tutte le spinette nelle rispettive posizioni, ed ho raccolto per circa un metro tutti della centralina facendone una matassa unica

    [​IMG]

    Ho posizionato la centralina nel vano batteria col Velcro in dotazione, un po' per problemi di spazio ma anche per poter eseguire successivamente eventuali regolazioni senza dover smontar nulla. I cavi, li ho fatti passare sul lato e poi li ho accorpati all'altro cavo elettrico della macchina che vedete passare sopra. Il filo in esubero l'ho sparpagliato sotto il rivestimento sulla base dietro il fanale, nell'angolo... L'ho sparpagliato volutamente, perchè raggruppandolo faceva tropppo volume e non faceva adagiare bene il rivestimento.

    [​IMG]

    A montaggio completato esce così. La base mobile del baule non va assolutamente ad interferire con i cavi perchè resta sospesa di un paio di cm.

    [​IMG]

    Ora procedete con rimontaggio di tutti i rivestimenti tolti e godetevi il lavoro svolto......

    Risultato pratico ed estetico, OTTIMO!!!!!!

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Asterix65

    Asterix65 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    227
    31 Gennaio 2006
    Reputazione:
    69.473
    BMW 420D Msport
    Ottimo Lavoro e bel reportage una bella REP+ ci vuole proprio

    PS. ma quanto costa questo kit a montaggio superficilae ?
     
  4. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Grazie per la Rep+..... Costano 96 euro spediti, però direi che ne vale la pena... http://www.ebay.it/itm/ABP0013-SENSORI-PARCHEGGIO-ACTIVE-PARK-4-14-METASYSTEM-PER-BMW-MONTAGGIO-A-FILO-/160713378434?pt=Monitor_Caricatori_ed_Accessori&hash=item256b438a82

    Sono professionali, non le solite cinesate... Sono personalizzabili in termini di sensibilità del sensore stesso, hanno la regolazione del volume, in caso di guasto fanno una diagnostica e autoescludono il sensore guasto e la centralina ti avvisa con dei segnali sonori, per chi ha il gancio traino c'è un settaggio particolare per escludere falsi segnali di quelli centrali, hanno il mute per eventuale collegamento all'autoradio e cosa interessante per chi fa anche gli anteriori c'è la possibilità di temporizzarli x 20 secondi dallo spegnimento della retromarcia dandogli il + della retro e un + continuo.

    Direi veramente un ottimo prodotto ovviamente anche per quanto riguarda l'impatto visivo
     
  5. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    =D> anche questo calza a pennello, li ho fatti montare anche io ma li devo solo collegare :mrgreen:

    hai detto "Per alimentare la centralina, sono andato direttamente alla spina del faro: il negativo (cavo marrone) siglato come 4, il positivo retromarcia (cavo giallo-blu) siglato come 5."

    :-k ma non vedo rubaccorrente... come ti sei collegato che non mi è chiaro?

    Ps: mi appena sorto anche un dubbio ammletico, dato che io ho tutto montato ma non ho collegato alcun filo alla centralina metasystem, non so quale sia lo spinottino di ciascun sensore (esterno dx, centrale dx, centrale sx, esterno sx) avrò problemi a collegarli ciascuno al rispettivo punto della centralina? oppure c'è una identificazione direttamente sullo spinottino ? :rolleyes:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Luglio 2012
  6. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Li ho collegati direttamente nel retro dello spinottino. Se guardi lo spinottino ha 6 sedi in cui dovrebbero entrare i fili, ma nella sede 2 e 3 a partire da sinistra(freccetta verde sotto) ci osno più fili... ho spellato per 1 nuon cm e mezzo il filo e l'ho infilato, poi bloccato con del nastro adesivo... deve solo rimanere li, non subisce nessuno sforzo..
     
  7. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    I sensori dovrebbero essere tutti uguali, i cavi differenziano solo nella lunghezza. L'importanza di collegarli giusti credo che sia alla fine della gestione da parte della centralina.

    la centralina ha A - B - C - D e i cavi A - B - C - D.... al di la di come hai posizionato i cavi, l'importante è che metti in A quello post. lato guida, B e C i centrali e D quello lato passeggero, perchè hanno una taratura diversa..

    Se ti supponiamo li hai installati nella sequenza D - A - B - C sul paraurti, dovrai collegare D ad A della centralina, A a B, B a C.. e così via...
     
  8. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    speriamo di capirlo come li hanno installati ahahaha
     
  9. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    Ok ora mi è chiaro, al posto dei ruba corrente hai usato l'incastro per tenerli collegati ;-)
     
  10. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Fai una cosa.... collegali alla centralina tutti tranne 1. Vedi quello che ti rimane "spento" passando con la mano davanti ad ogni sensore, cosi sai quello spinottino a quale sensore corrisponde e lo sposti nella posizione corretta... potrebbe essere una soluzione.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    Si mi pare l'unica ;-)

    domani credo di avere tempo e procedo.
     
  12. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)

    Grey giusto una precisazione, tu quali fili che escono dal connettore bianco della centralina metasystem hai inserito nelle sedi 4 e 5 del connettore dei fari?

    vedo che poi è avanzato quel rotolino di fili..... giallo, lilla, marrone, rosso :-k
     
  13. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    ecco il mio connettore come si presenta, e già noto una differenza con quello di Grey dato che lui li ha tutti occupati :rolleyes:

    [​IMG]

    e sotto il corrispettivo di ciascun filo colorato metasystem,

    :-k non mi è chiaro a cosa corrispondano i simboli qui sotto,

    e quali siano da collegare e dove...

    n° 2 - NO (serve per il posizionamento anteriore)

    n° 3 -

    n° 5 - SI

    n°17 - FACOLTATIVO (tanto il bep bep si sente anche a radio accesa)

    n°18 -

    n°20 - NO (tanto non ho carrellini posteriori)

    n°59 -

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2012
  14. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    La mia essendo una Rest con fari LED probabilmente è cablata diversamente. Ho il marrone come negativo collegato al 3 e il Giallo/blu come positivo al grigio 5
     
  15. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    vengo ora da alcune prove, :-k mi pare di aver capito che per un collegamento basic, si debba collegare:

    il rosso n°2 e il grigio n°5 al Giallo/Blu del connettore faro

    il nero n°3 al marrone del connettore faro

    ora però faccio fatica aimè ](*,) a capire quale sia il sensore nel paraurti rispetto ai rispettive collegamenti alla centralina metasystem, ho fatto la prova di collegarne uno alla volta ma non è così scontato come pensavamo individurare il singolo sensore isolando gli altri.....
     
  16. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    mmm... so che questa centralina è evoluta, nel caso di guasto di un sensore lo autoelimina...

    per prima cosa, prova con tutti e 4 collegati per vedere se funzionano poi prova a staccarne uno alla volta e vedi quale ti si "spegne", magari non scollegarne 3 contemporaneamente.
     
  17. Gorelord

    Gorelord Kartista

    99
    5
    10 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.630
    BMW 523i Lci
    Ciao Grey,

    visto che hai già un'esperienza, hai dovuto poi regolare qualcosa sulla sensibilià/offset? Io non riesco a capire dal libretto nulla e visto che certe volte mi suona in continuazione senza nessun ostacolo, mi dai una mano? A volte anche suona, smette e risuona..

    Li ho montati sulla mia e60 lci senza problemi, hanno un angolo di 0° quindi è impossibile prendano falso segnale dall'asfalto.

    Vorrei anche avere la sensibilita minima, ovvero che il beep continuo mi arrivi al piu tardi possibile.. giro a sinistra?

    Poi boh, ma io avendo Schwarz metalic non li ho vernicati, stanno bene cosi.. E già che c'ero ho fatto anche tutto il paraurti posteriore!

    p.s. per quanto riguarda il tappo sotto il faro, è meglio tagliarlo appena appena in mezzo a forma di X e far passare i cavi all'interno e non

    lasciarlo sporgente come hai fatto te.. L'unica mia considerazione personale

    Riduci cosi il rischio di far entrare l'umidità :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Ciao Gorelord io ho regolato sia sensibilità che per sfruttare al limite le sporgenze. In tutta sincerità non so dirti da quale parte ho girato per la sensibilità.... So solo che ho fatto delle prove andando con l'angolo del paraurti "P" ( __\P/__) verso il muro per tararlo... Questo perchè avevo notato che riducendo troppo l'offset, faceva fatica a riconoscere gli angoli in fase di manovra quindi mi trovavo l'angolo cieco. Viceversa controllava troppo in larghezza, quindi in fase di retromarcia affiancato x capirsi a 30cm da un muro mi suonava inutilmente

    Io cmq non ho rilevato malfunzionamenti in generale, forse pensandoci un paio di volte li ho sentiti suonare "senza motivo" in quel caso di istinto ingranando la 1 e poi reinserendo la retro è tornato tutto normale....

    Però attenzione che: l'OFFSET regola la sensibilità in larghezza e credo anche in altezza per il quale il sensore lavora.... la SENSibilità e quando distante vuoi che venga rilevato l'ostacolo..... io credo di ricordare di avere sensibiltà minima, quindi beeeeeeeep vicino e offset a metà.
     
  19. Gorelord

    Gorelord Kartista

    99
    5
    10 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.630
    BMW 523i Lci
    Grazie mille per la pronta risposta. Nel mio caso credo si tratti allora dell'offset troppo alto, che da quello che mi ricordo, la sensibilità era già al minimo. Se veramente è responsabile dell'altezza e largezza, spiegherebbe tante cose..

    Oggi mi do da fare e vediamo che succede.

    Anche io noto che qualche volta bisogna togliere e rimettere la retro per far tornare normale.

    Per il resto ottimo prodotto. Anche se avendo il baule insonorizzato, faccio fatica a sentirlo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    Se hai il vano passacarichi, prova a metterelo dietro il bracciolo, oppure sotto la capelliera... fammi sapere se con Offset risolvi...
     

Condividi questa Pagina