Buongiorno a tutti, avrei bisogno di porvi alcune domande. Dopo aver rettificato la testata del mio bmw 528i an.97 per alcune crepe che abbiamo rilevato col mecc. per un eccesivo consumo di acqua,ora dopo averla montata mi da alcuni problemi: 1) Il controllo di stabilità ASC si attiva a volte in automatico,senza poter avere la possibilità di dissativarla con l'apposito pulsante 2) Avendo l'impianto a gas,si spegne a minimo,sono andato dal gassista,e mi ha risposto che bisogna fare almeno 1000Km solo a benzina per assestamento testata,prima di farla andare a gas. E vero? Perche il meccanico non me l'ha detto? 3)Quando la macchina entra in coppia a 3000 giri prima mi fa un vuoto di ripresa fino a 3800 e poi spinge. Cosa può essere? 4) Ma anche alla centralina della macchina bisognerebbe fale fare un settaggio degli iniettori? Grazie a tutti coloro che vorrano rispondermi o consigliarmi altre cose. Buon anno a tutti.
1)l'impianto ASC è il controllo di trazione,non di stabilita';di default è sempre inserito e puoi eventualmente disinserirlo con il tastino..se vedi la spia che ogni tanto si accende in condizioni diverse dallo slittamento c'è un'anomalia nell'impianto..se ti dice bene è solo uno dei quattro sensori di velocità ruota che fa lo stupidino,ovviamente una diagnosi da un centro bosch ti dara' informazioni piu' precise 2)il tuo gasista è un incapace,al minimo l'auto deve restare in moto,ci mancherebbe..il discorso in merito all'assestamento poteva aver senso quando si doveva ripassare il serraggio dei prigionieri di testata dopo un tot di km dalla loro sostituzione..cosa resa superflua dai materiali moderni a deformazione programmata,non piu' richiedenti questa operazione.. 3)a me verrebbe da pensare al VANOS,ma è solo un'opinione personale,lascio a chi conosce piu' nello specifico il motore 4)la centralina gestione motore ha capacita' autoadattativa,quindi puo' variare alcuni parametri di base rispetto ai valori di default..se poi stai parlando di quella che gestisce l'alimentazione a gas,allora questa usa i timing di iniezione della centralina principale ottimizzandoli per l'iniezione di gas
grazie per i tuoi preziosi consigli, almeno così posso farla camminare gas,sai con la benzina che costa tanto. così tu mi consigli un centro bosh più con officina bmw per l' ASC? il rodaggio non serve a nulla, mentre mi consigli di controllare il vanos,per quel problema sulla ripresa. comunque la tengo in prova,sai ho rettificato la testata per un consumo di acqua e eppoi i tubi sembravano volessero esplodere per come erano in pressione.
Stasera sono andato a fare una diagnosi sul mio bmw,perchè non va a regime,e da computer risultava un anomalia al sensore albero a camme con errore e65. Allora abbiamo collegato una lampadina 12V all'uscita della spina che sta attacata al sensore,e abbiamo notato l'accensione di questa,deducendo che questaa funzionava,escludendo la possibile rottura. Il meccanico allora a cominciato a farmi diversi ipotesi,ma prima di elencarvele Qualcuno sa spiegarmi cosa è? Grazie
scusa ma non ho capito bene questa prova,la lampada l'hai collegata all'uscita del sensore o al cavo che va alla centralina?e con il cavo staccato il motore girava?
Scusami l'errore, penso che a volte i meccanici sono dei veri e propri inesperti. Mi sono documentato su realOem, e il sensore che ha testato il meccanico non è quello dell'albero a camme,ma è il dispositivo chiamato dal sito Interuttore Magnetico,precisamente nella testata vanos il ricambio n.3. Ora non capisco, ma sel sulla diagnostica fatta dal mecc. dava senosore albero a camme e65, doveva accendersi la spia di avaria motore?
Allora mi consigli di cambiarla? Perchè la mia,a benzina non ho grandi strattonamenti,e minimo irregolare,come dovrebbe essere per questo tipo di problema, ha solo dei vuoti dai 3 ai 3,8 mila giri,e poi non arriva piu in zona rossa, ma a gas, e diventata praticamente inguidabile,minimo irregolare,si spegne a minimo,e poi poca riposta dell'acceleratore, prima della rettifica era una scheggia. E la sonda lambda,mi dava anche quello come errore,mi consigli di cambiarla?
E' una cosa che accade spesso sull'M52 il sensore albero a camme, prova a fare il reset degli errori dopo aver sostituito il sensore andato. Se riappare quello della sonda lambda poi si indaga da cosa è dovuto se la sonda ad esser andata di per se oppure se era un problema dato dal malfunzionamento del Vanos o dall'impianto GPL tarato male.