salve. qualcuno ha avuto esperienza riguardo a guasti nei cablaggi elettrici della ecu nella e46 diesel? ho un problema che mi fa supporre che vi sia qualche guasto nei cablaggi (non nelle spinette), tale per cui insorgono strane anomalie che tra l'altro non risultano sulla diagnosi.. qualche dispersione,che crea diciamo qualche effetto tipo resistenza, che fa impazzire qualcosa il difetto è sorto dopo un corto circuito nella scheda pompa iniezione. cambiata la pompa, l'auto funziona perfettamente,senonchè ogni tanto,ciclicamente la geometria variabile non si aziona. NON vi sono problemi nè alla pompa iniezione ne alla ecu, nè nei sensori,ecc. e cosa assai strana, non appare nemmeno nessun errore nemmeno con diagnosi bosch collegata con auto in movimento quando si presenta il problema.. la diagnosi monitorizza una trentina di parametri, ma non dà nessun errore.. è impossibile. ora, i vari elettrauti che ci stanno appresso, ipotizzano che il corto circuito abbia lesionato qualche linea del cablaggio.. se qualcuno ha idee o esperienze in merito....
per prima cosa controlla i cablaggi del trasformatore di pressione,visto che e' lui che decide quando-come azionare la vnt. ha solo due fili : 12v e il segnale.
già fatto Francesco.. in realtà i cablaggi intesi come spinette sono tutti buoni,e controllati. ma anche tutti i fili non risultano interrotti... l'ipotesi dell elettrauto è questa: le nostre auto hanno diversi sensori che comandano varie cose,e come nel caso del maf o del map, il loro funzionamento si basa su una tensione che varia.. i fili di tali dispositivi passano insieme a altri fili dell impianto elettrico-elettronico, raggruppati in fasci. se un corto circuito avesse (come è successo per i fili della pompa) sciolto l'isolamento di qualche filo, potrebbe accadere che in condizioni normali, tutto funzioni a meraviglia; quando nel filo vicino a quello male isolato passa della corrente(mettiamo ad esempio il filo dell elettroventola), il campo elettrico creerebbe come una dispersione, variando la tensione, un po come se inseriamo una resistenza per ingannare il sensore...e questo falserebbe qualche segnale in ingresso alla ecu. ho spiegato male,ma credo che hai capito. in effetti, ad esempio, il difetto NON lo fa MAI a freddo, ma solo dopo un tot,e dopo scompare per ricomparire,ma con la stessa frequenza e modalità...in modo ciclico, ma MAI a motore appena acceso,prima che entri in temperatura un altra cosa che mi fa supporre che i cablaggi abbiano preso una bella cremata è questa: il giorno che rimasi a piedi per la rottura della pompa ,provai a rimettere in moto solo un attimo. poi trainai l'auto senza nemmeno le 4 frecce. parcheggiai e l'indomani andai per rimorchiarla dall elettrauto. per scaramanzia provai ad accendere la batteria era completamente scarica!! chiaro sintomo che la corrente scaricava in corto... l'elettrauto mi dice che una volta gli è già capitato un caso del genere.