Buongiorno a tutti, Circa 2 mesi fà mi si accese nel giro di pochi giorni 2 volte la spia dell'olio (necessario rabbocco di 1l), ma spengendo e riaccendendo la macchina la spia non mi dava più la segnalazione. Il rabbocco non l'ho mai effettuato (sono a circa 15.000 km), e la spia negli ultimi mesi non si è più accesa. Poichè stasera dovrò percorrere circa 1.000Km verso l'estero Vi domandvo se fosse necessario aggiungere dell'olio prima di partire? Attendo preziosi consigli! P.s. Quante atmosfere per pneumatici r19? Grazie!
la pressione per le gomme la trovi sul libretto e su un adesivo, se ricordo bene aprendo la porta lato guida adesivo sul montante interno a destra...sul libretto comunque c'e'...olio...non vorrei sbagliarmi, ma forse c'e' da fare un reset come per la pressione gomme quando rabbocchi? io guarderei sul libretto uso e manutenzione...avevo fatto un rabbocco, ma mi pare di non aver fatto reset...ad ogni modo da fermo accendi il motore e attiva dal computer la funzione del livello olio...se ti da' ok bene, se continua cosi', fossi in te andrei in conce...girare senza olio equivale a buttar via il motore...considerato poi che le z4 spesso se lo mangiano volentieri, come detto da molti, il controllo del livello deve funzionare non bene, ma benissimo...se ha problemi fallo vedere subito...se parti poi, portati almeno 2 latte di olio di scorta...il sintetico per la bmw non lo trovi dai benzinai e con un viaggio cosi' lungo meglio averlo a portata di mano
Ok grazie, facendo il chek up dell' olio tramite computer di bordo non mi dà più problemi. Ma aggiungerne 1l a scanso di equivoci è sconsigliato? Sul libretto di uso e manutenzione per quanto riguarda il rabbocco dell'olio non ti aiutano perchè vogliono che tu la porti dal concessionario! So che la pressione dei pneumatici è indicata ma io non monto i cerchi originali! Ho quelli dell' M3 runflat...
non importa, la pressione delle gomme e' data dalla misura e dal tipo di auto...se le gomme hanno la stessa misura la pressione e' sempre quella...ad esempio, anche se metti altri cerchi bmw da 19, la pressione resta sempre quella...olio: assolutamente no,no,no,no,no,no,no,no,no,no,no,no,no...mai livello basso, ma mai livello alto...sottoponi il motore a maggior sforzo ed inoltre l'olio si emulsiona, c'e' rischio di danneggiare il motore con troppo olio...e comunque il computer ti indicherebbe che hai il livello troppo alto (segna anche questo)...poi son cavoli amari a tirarlo fuori...ti servirebbe un tubetto di plastica lunghissimo con una siringona...se ti da' ok, portati la latta di scorta (2 visti i km che farai) e lascia stare cosi'
nel dubbio sul funzionamento del controllo livello olio, se puoi, fatti un bel giro lungo in tangenziale prima di partire...se non succede nulla funziona, se continua a segnare livello basso meglio farlo controllare
Grazie mille dei consigli! Ci tengo a precisare che il giro in tangenziale non mi serve perchè sono 2 mesi che non mi segnala più nessun controllo olio! Me lo ha fatto solamente 2 volte nel giro di pochi giorni circa 2 mesi fà. (in quell'occasione non rabboccai perchè una volta spenta e riaccesa il problema non veniva più segnalato) Poi assolutamente più niente. Quindi io mi porto dietro 2l e nel caso mi segnali l'olio lo rabbocco di 1l??? Scusa l'ignoranza, ma è un operazione complicata??
ciao! per mille km di strada basta e avanza un litro di olio, anche fossero tutti tirando come un matto in salita tra tornanti e strade mistostrette..... l'operazione è la seguente: accendi la macchina e vai nel computer di bordo al controllo livello olio aiutandoti con il joystick del bc che si trova sulla leva frecce, quando arrivi a oil o oil level o che altro clicchi col bottone sulla punta delle leva frecce,il computer controlla e ti dice quanto ce n'è......se , per esempio, è a metà allora nero e quadrato,spegni tutto, apri il cofano e sopra alla testata c'è il tappo dell'olio, nero e quadrato,sviti e metti mezzo litro di olio, possibilimente aiutandoti con un imbuto o qualcosa che convogli l'olio nel motore e non fuori(è facile che qualche goccia esca...)..mi sembra che tra minimo e massimo ci sia 1 litro di differenza. aspetti 5-10 minuti, riaccendi il motore e ricontrolli il livello.......dovrebbe essere al massimo..... se è al minimo comincia a metterne mezzo e poi vedi di volta in volta cosa ti dice il computer di bordo, mai metterne troppo e mai lasciarlo senza...... qualità di olio: come dice husky, olio che ti fai dare dalla concessionaria bmw, ha le specifiche esatte per la zeta, anche se sembra identico al catrol che si trova dagli autoricambisti..... SiSco
Beh insomma 1 litro su 6.5 mi sembra pochino, al massimo se ne manca 1 litro fa niente. Io sono dell'idea che se è tra minimo e massimo non c'è bisogno che aggiunga nulla, se arriva al minimo al massimo ci pensa (scusate il gioco di parole). Tralatro non è mai conveniente riempire fino all'orlo, meglio sempre 100-200 grammi meno. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la differenza tra minimo e massimo è un litro, controllato sul manuale dell'auto e in rete....e questo dovrebbe essere lo stesso per 2.5 aspirato e 3 litri, sia aspirato che n54.... calcolando che molto spesso i valvetronic hanno il vizio di bere olio, un litro conviene portarselo dietro,meglio per niente che per qualcosa.... SiSco PS:alec , la storia dei 100-200 grammi meno me la devi spiegare però, per favore...... SiSco
a dirla tutta a me segnava poco oltre meta' livello, ho rabboccato piu' volte controllando il livello, ma anche dopo 1kg di olio resta uguale...quindi mi sa che e' piu' di 1 litro la differenza tra minimo e massimo, altrimenti avrei gia' dovuto essere al massimo
dubito sia più di un litro ... probabilmente il sistema di controllo fa le bizze ... tocca rimpiangere la buona, vecchia, infallibile e tanto rudimentale quanto precisa astina dell'olio ...