Ma daiii, la spinta è durata 3 secondi..... Dovevano conciliare tutto in un tubo più piccolo, in pò come il rubinetto dell'acqua, più piccolo è il buco è migliore è la pressione di uscita, con conseguente durata maggiore della propulsione....:wink:
e tutta quella coca porterebbe a risparmiare? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Lo so, Bernoulli non sbaglia mai In effetti, dato che ci hanno lavorato tanto, potevano anche pensarci....
wow....la macchina giusta per te seraph! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mah.. cè solo il vantaggio che quando si ha sete si allunga il braccio e si beve un sorso di coca senza andare al bar
Anche quello è un vantaggio non da poco, poi è light! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma se mi ricordo ancora un po' di fisica e proprio il contrario... al diminuire della sezione del tubo aumenta la velocita' del fluido ma diminuisce la pressione.... poi in un motore a reazione la spinta e' data dal prodotto fra la massa e la velocita' del fluido o gas in uscita, quindi a meno di non riuscire ad accellerarlo enormemente, e lp strozzare il tubo non basta per avere una spinta apprezzabile un sistema del genere deve sparare fuori molto liquido in poco tempo.
La pressione cala diminuendo la sezione del condotto, giusto (Effetto Venturi, lo stesso del fondo piatto per le auto), ma per l'equazione di continuità V x A x Rho = Costante, quindi se diminuisce A deve per forza di cose aumentare V, dato che la densità è costante (Ok, si comprime la Coca Cola, ma tralascio ciò perchè mi incasinerei e basta ) Se non mi sbaglio dovrebbe essere così, correggetemi pure
Parlando semplice.... diminuendo la sezione del tubo diminuisce la pressione del fluido ma aumenta la velocita' dello stesso..... ma la cosa fondamentale che ci interessa in questo caso e' che la spinta e' data dal principio di azione reazione.... ovvero la spinta sara' pari alla massa del fluido spinto fuori moltiplicato la sua velocita'..... se diminuisco la sezione per aver la stessa spinta dovro' aumentare la velocita' d'uscita.... ma essendo la quantita' di gas imprigionato nella coca costante sia in un caso che nell'altro diminuendo la sezione si avra' una spinta piu' lunga ma meno intensa e quindi alla fine lo stesso risultato, anzi si rischia addirittura che la forza di spinta essendo piu' diluita nel tempo sia meno efficiente nel vincere le inerzie e gli atriti iniziali. :wink:
E fino a qua ci siamo. Ma infatti calando la sezione, ed essendola quantità di fluido che passa in questo condotto nella stessa unità di tempo costante la velocità deve per forza di cose aumentare, e quindi la spinta sarà maggiore. Io la vedo così ma correggete pure la mia ignoranza :wink:
se fosse un motore a reazione si.... ma qui il propellente del sistema e' il gas disciolto nella bevanda, che e' nella stessa quantita' sia in un caso che nell'altro, quindi in realta ci sarebbe un aumento di velocita' nell'uscita del fluido ma non tale da compensare il minor volume di liquido, quindi la spinta finale sarebbe uguale o minore, in definitiva l'unita' di tempo non sarebbe la stessa perche' nel secondo caso secondo me ci metterebbe di piu'. In pratica l'energia cinetica potenziale del sistema e' data dalla quantita del gas disciolto nella bibita' che e' costante, quindi deve rimanere necessariamente costante anche la spinta anche variando i tempi e le velocita' del rilascio al limite ci potrebbe essere un leggero incremento nell'efficienza di trasformazione fra un sistema e l'altro ma penso sia ininfluente.... anzi in un sistema "strozzato" gli atriti dei fluidi potrebbero essere maggiori, ci vorrebbe un bel ingengnere specializzato in fluidodinamica.
Ecco, sennò io e te non ne usciamo più, anche se penso che tu con questo ultimo post abbia risolto il problema :wink:
Esatto, anche perchè non penso che adesso Cely, nè tantomeno io, si metta a fare un auto a Coca Cola con dei tubi più stretti per testare