Anche volvo si prende il problema di contaminazione del gasolio come per i modelli FIAT 1.3 Mjet. Qui in oggetto abbiamo tutte le auto munite di DPF 5 cilindri da 2.4 litri in configurazione 163,175,185,205Cv MAIL da VOLVO Italia Allora vi spiego in soldoni, SEMPRE SE E' LO STESSO DIFETTO CHE AVEVANO LE FIAT SUL 1.3 DA 70CV!! Le auto dotate di DPF, se utilizzate spesso in ambienti urbani o con frequenti Start/Stop, hanno un problema: non riescono ad attivare la rigenerazione del FAP a causa delle basse temperature allo scarico. La bruciatura del particolato può avvenire solo nel caso in cui si raggiunga un certo range di temperatura, se ciò non avviene allora la centralina di gestione, invia al propulsore il segnale di effettuare delle post-iniezioni dopo quella pilota per innalzare le temperature allo scarico. Quindi si ha un surplus di gasolio in camera che - a causa delle pressioni interne alla stessa - riesce a trafilare tramite le fasce elastiche. Il trafilamento del gasolio si contamina con l'olio che è situato in coppa, innalzando il livello. Dato che il motore è chiuso, l'olio contaminato con il gasolio, fa pressione lungo le intercapedini e la camera. A lungo andare si può avere il grippaggio del motore a causa dell'eccesso di olio nello stesso. Come risolvere ciò? Facendo ogni tanto delle sane tirate alla macchina, aggiornando SW a volontà (perchè le case sparano aggiornamenti per il DFP una continuazione) ed appena vi accorgete che il livello dell'olio è più elevato, recatevi nella più vicina concessionaria con moderazione. Spero di avervi aiutato. Nell'ipotesi più becera, l'olio in più potrebbe premere sulle bronzine del turbocompressore, rompere gli o-ring di tenuta e far aspirare al turbocompressore l'olio, che brucerebbe in maniera incontrollata in camera di combustione mandando in fuga il propulsore. Con gravi danni per il motore (si fonde) e per chi guida se non è bravo a spegnerla subito l'auto. Se l'auto è munita di cambio manuale e la vostra auto va in "fuga" - ovvero il propulsore vola oltre la zona rossa, emettendo un fumo molto bianco, denso e dall'odore di patatina fritta, innestate la 5a o la 6a e mollate di colpo la frzione cercando di farlo spegnere. Se è munita di cambio automatico, passate in NEUTRAL, e cercate di disattivare l'accensione. Se non succede nulla - molto spesso è così - vi accendete una sigaretta, prendete il cellulare e mettete il video su youtube.
E' arrivata la lettera a mio papà e in settimana la porta ad "aggiustare" anche se non abbiamo mai avuto problemi (c'è da dire che la macchina ha pochissimi km)
Tutte le D5 con FAP sono da controllare. Ora volvo sta - per scrupolo - controllando anche i My 2010 e MY 2011
Dato che molti utenti sanno o poco o nulla di ciò, mi permetto di aprire un topic qui che credo risulti più visibile a tutti. Ci sono due richiami in atto! Tenditore cinghia servizi per modelli 2.4 D5 (130,163,185) Trafilaggio carburante in coppa per contaminazione causa DPF. Allora: il primo causa il possibile salto della cinghia di distribuzione con enormi danni al propulsore, in quanto non c'è più corrispondenza tra il movimento delle valvole (legge d'alzata) e l'andamento dei pistoni all'interno dei cilindri (praticamente può capitare che la valvola rimanga aperta anche quando il pistone è in fase di salita....come potete ben immaginare marmellata di valvole). i modelli interessati sono: VOLVO S80 2.2006 - 5.2008 VOLVO V70 3.2007 - 5.2008 VOLVO XC70 3.2007 - 5.2008 Il problema viene risolto in garanzia con la sostituzione del tenditore difettoso. _________________________________________________________________________________ Problema 2. Del trafilaggio di carburante in coppa ne abbiamo già parlato in diversi topic. Gli esemplari incriminati sono VOLVO C30 9.2006 - 3.2010 VOLVO S40 8.2005 - 3.2010 VOLVO V50 10.2005 - 3.2010 VOLVO C70 12.2005 - 3.2010 VOLVO V70 5.2007 - 5.2009 VOLVO XC70 5.2007 - 5.2009 VOLVO XC60 7.2008 - 5.2009 VOLVO S80 2.2006 - 5.2009 Il problema viene risolto con la riprogrammazione della centralina elettronica e con l'eventuale sostituzione dell'olio contaminato. Questa la Mail di Volvo Italia Allora vi spiego in soldoni: