Body scanner: ci avete capito qualcosa? | BMWpassion forum e blog

Body scanner: ci avete capito qualcosa?

Discussione in 'Viaggi e turismo' iniziata da Ghevèn, 8 Gennaio 2010.

  1. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Cari amici,

    parlano tanto in questi giorni di body scanner; a me non frega nulla della privacy (tanto ce l'ho piccolo :redface:), mentre sono preoccupato perché nessuno chiarisce se trattasi dei nuovi scanner a microonde o i cari vecchi a raggi X (esistono entrambi i tipi e questi ultimi costano una frazione rispetto agli altri).

    Già a 11.000 metri di quota ci becchiamo 400 volte la radioattività del suolo (e oltretutto 100% raggi gamma e quindi i piú penetranti); se ora devo cuccarmi anche una dose aggiuntiva di X duri, per quel che mi riguarda, ho finito di volare.

    E poi, càzzo, per principio preferisco morire in un attentato che lasciare che maledetti terroristi fanatici e imbecilli limitino la mia libertà. :evil:

    Ne sapete di piú?
     
  2. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    sono solo una presa in giro, uno sperpero di soldi, una perdita di tempo...
     
  3. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ok, ma qualcosa di piú dettagliato e meno soggettivo?
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    CI ho capito pochissimo, ma per chi (come me) va spesso negli USA non è possibile che non si preveda un canale di check-in privilegiato.

    Quest'ulteriore complicanza renderà solo ancora più estenuanti i controlli.
     
  5. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, Emiliano, ma mi pare che nessuno voglia concentrarsi sul vero problema, che non è certo la privacy, bensí la salute. Stiamo parlando di raggi X. Hai notato che nessun giornale affronta la questione? Se effettivamente trattasi di radiazioni ionizzanti, che dose riceverà chi passa attraverso quella macchina?

    Considerando che l'irradiazione annua considerata sicurissima è 1 mSv/anno (un millisievert per anno) oltre la radiazione media naturale (che è stabilita in 1,4 mSv/anno e quindi, sommata alla precedente, dà 2,4 mSv/anno) e che in una normale radiografia ai denti ci si becca in un colpo solo 0,2-0,3 mSv, quanto si è irradiati tramite un'esposizione corporale completa? Le soglie successive di rischio sono 6 mSv/anno (inclusa la radiazione naturale), che è la dose che chi lavora con le radiazioni non deve superare, e 20 mSv/anno che è l'ultima di attenzione, oltre la quale diventa evidente la relazione piú radiazioni/piú rischio tumore. Oltre 50 mSv/anno il rischio di contrarre leucemia è molto elevato, dell'ordine delle decine di punti percentuali entro l'anno successivo all'esposizione.

    Quante volte potremo passare per quegli archi, senza superare le soglie critiche? E i viaggiatori frequenti che non possono certamente evitare i 4 microsievert per ora di volo che si beccano per le radiazioni cosmiche in quota (raggi gamma, e quindi estremamente penetranti)? Perché nessuno dice nulla a proposito? Perché i media minimizzano, senza spiegare alcunché e glissando sui dettagli, dirottando colpevolmente l'attenzione sulla questione della privacy (sfruttando i pruriti morbosi del popolino ignorante)? Ecco il Corriere di oggi, ma i giorni precedenti e sugli altri giornali è stata la stessa storia: http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_11/inchiesta-body-scanner-aeroporti_8b03f27e-fec6-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml

    :evil:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2010
  6. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    SOno d'accordo, quello della privacy è un falso problema.
     
  7. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    A me non interessa per niente la privacy (xkè la privacy è solo una parola, in pratica non conta nulla)

    A me interessa la salute, i costi, i tempi (che aumentano) e l'utilità vera e propria...

    Di pro non ce ne sono .. xkè non rende sicuro un bel niente.. è solo uno specchio per le allodole...
     
  8. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    ecco alcune risposte !

    Body scanner, ecco come funzionano

    La Tsa assicura che le macchine non invadono la privacy dei viaggiatori

    07 gennaio, 20:27



    • [​IMG]
    • [​IMG]
    • [​IMG]


    • Indietro
    • Stampa
    • Invia
    • Scrivi alla redazione
    • Suggerisci ()

    [​IMG] Guarda le foto1 di 5

    Body scanner, ecco come funzionano

    [​IMG] ROMA - I controlli aeroportuali con i cosiddetti body scanner sono stati introdotti dalla Trasportation security administration (l'agenzia creata negli Stati Uniti dopo gli attentati dell'11 settembre) in 19 scali americani. La Tsa assicura che le macchine (per ora 40, ma il programma è di acquistarne altre 150) non invadono la privacy dei viaggiatori, non minacciano la loro salute e sono in grado di individuare con certezza armi, metalliche e non, portate addosso. Inoltre, sono i passeggeri a decidere se sottoporsi o meno a questo tipo di controlli. Esistono principalmente due tipologie di body scanner: uno basato sulla riflessione di onde radio ad altissima frequenza (millimeter wave imaging technology) e l'altra sulla riflessione all'indietro di raggi X di energia molto bassa (backscattering). Per ora negli aeroporti americani vengono usati soltanto dispositivi ad onde radio. Il sistema funziona con due antenne che ruotano attorno alla persona da esaminare (che entra nella cabina e si trattiene per circa 40 secondi), emettendo sempre la stessa quantità di energia, e con due rivelatori fissi che registrano la quantità di energia riflessa. Le informazioni vengono poi codificate da un software che ricostruisce l'immagine.

    Il sistema a raggi X è di fatto lo stesso che viene utilizzato normalmente per le radiografie con la differenza che i body scanner negli aeroporti utilizzeranno radiazioni ad energia molto bassa, in grado di oltrepassare i vestiti e poco più. Inoltre, i raggi rimbalzano all'indietro (back-scattering) non appena entrano nel corpo umano. Particolare attenzione è stata dedicata dalla Tsa alla salvaguardia della privacy delle persone controllate. Infatti, l'addetto alla sicurezza che assiste il passeggero durante il controllo con lo scanner non vede l'immagine che la macchina produce. Essa viene visionata da un altro addetto in una postazione remota. I tratti facciali del passeggero 'scannerizzato' vengono inoltre offuscati in modo da renderli irriconoscibili. L'immagine ottenuta è tipo quella di una foto in negativo. I due addetti alla sicurezza comunicano tra loro via auricolari.

    Le macchine usate negli aeroporti americani non possono conservare, stampare, trasmettere o salvare l'immagine. Agli addetti che guardano le immagini non è permesso di portare cellulari o macchine fotografiche nella loro postazione. Ogni immagine è automaticamente cancellata dal sistema una volta che é stata visionata. Anche sul fronte della salute, assicura la Tsa, non ci sono problemi. Infatti, sostiene l'agenzia, l'energia proiettata da una macchina ad onde radio è 10mila volte minore di quella di una trasmissione con telefono cellulare. L'uomo - sottolinea - e tutti gli oggetti generano questo tipo di energia cui siamo esposti quotidianamente. Quanto alla tecnologia che utilizza i raggi X, un singolo controllo equivale a due minuti di volo su un aereo.

    • Indietro
    • Stampa
    • Invia
    • Scrivi alla redazione

    [​IMG]

    © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

    • precedente
    • successiva

    Body scanner, ecco come funzionano 07 gennaio, 20:27

    Ritorna alla news
     
  9. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    nulla di strano... ci son passato dentro a dicembre a schipol e l'addetta della sicurezza alla fine mi ha detto.. complimenti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ahhh scherzo ( per i complimenti ) . nulla di strano... mi da solo fastidio che sconosciuti possano vedermi come mamma mi ha fatto...

    appena ho sentito parlare di body scan ho pensato subito agli occhiali ai raggi x che vendevano nelle ultime pagine di tv sorrisi e canzoni di 30 anni fa :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />) una tavanata quella e una tavanata questa.

    Seriamente credo serva all'utente medio per percepire un maggior controllo/sicurezza nel "prendere" un aereo..

    sono poi infiniti i modi per gabbare quel sistema che ovviamente verra' tarato per un numero finito di sostanze materiali ( finito... non infinito ) e quindi secondo me ..

    non aumentera' la sicurezza in volo, ma semplicemente la sensazione percepita
     
  10. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    L'utente medio? L'utente stolto vorrai dire...

    Oramai la gente non ragiona + con la propria testa, si fa condizionare.

    Se la smettessero di urlare all'attentato ogni qual volta che succede qualcosa fuori dall'ordinario forse si vivrebbe + felici. Non dico tacere... ma se una guardia va al cesso e un ragazzo per salutare la propria bella oltrepassa il nastrino di delimitazione che ci sono negli aeroporti (wow che sicurezza) a noi non ce ne può importare niente!

    Chi progetta un attentato non passava di certo attraverso il metal detector ne lo farà col body scanner ... chi ha progettato l'attacco alle 2 torri non è di certo passato per l'entrata principale...
     
  11. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    ok, ma fidati che molti si sentiranno tutelati da questo costosissimo giocattolo, e saranno disposti a farsi vedere ignudi, e ringrazieranno pure.

    Ad ogni modo tutto questo.. e' gia' una vittoria secca del terrorismo... si parla di un rischio ridottissimo che ha messo in moto procedure fuori di testa... presto pure l'esame del dna per entrare in aereo...

    ad ogni modo a nyc lo scorso agosto ho provato maggior disagio ad usare la metropolitana rispetto l'aereo... e nulla e' successo. ( fare un attentato all'interno di una metropolitana, creerebbe piu' morti e metterebbe in crisi un mezzo di trasporto per molti quotidiano )..

    Quindi o body scan ovunque... o da nessuna parte....
     
  12. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Oh, che bello: adesso almeno so che il cancro inizierà nei primi millimetri di derma. #-o :evil:

    Fra l'altro, si noti come il sistema non serva assolutamente a nulla: il prossimo terrorista ingurgiterà ovuli di esplosivo che non verranno rilevati dal body scanner e quindi, dopo il prossimo attentato fallito o portato a termine con successo, passeranno direttamente alla TAC. :evil: Almeno fino a quando non saranno in grado di abbattere gli aerei coi missili. =D>

    Che mondo di coglióni!!! #-o
     
  13. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    in caso di necessità,qualsiasi aereo puo' essere abbattuto,e la catena di comando ,nel caso, è estremamente rapida

    ..se ti stai a far problemi per l'esposizione da raggi cosmici a soli 10mila metri (quota di crociera max dei voli commerciali a 45mila ft,15mila metri) allora vuol dire che in montagna non ci vai ed al sole non ti esponi...tranquillo che i piloti di linea che volano molto piu' di te non campano meno della media :cool:
     
  14. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    ma tutto questo è inutile, quindi non ci si deve porre se fa bene o no la radiazione del bodyscanner...
     
  15. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Caro Rafale, i raggi cosmici (gamma) non esistono praticamente fino a 8-9.000 metri e, siccome ultimamente non sono granché allenato, tendo a evitare quelle quote con gli sci ai piedi e una buona crema solare basta e avanza per proteggermi dagli UV-B, radiazioni meno pericolose delle UV-C che sono meno pericolose delle particelle alpha che sono meno pericolose delle beta che sono meno pericolose dei raggi X che sono meno pericolosi dei raggi gamma: tutta questa Fiera dell'Est per chiarire che cosa si rischia a Cervinia, sull'Everest, manipolando uranio o stronzio 90, dal dentista o in volo. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Al di sopra di quella quota, aumentano vertiginosamente d'intensità e il problema maggiore consiste nel fatto che sono raggi estremamente penetranti: ti trapassano lasciando una striscia ionizzata nell'organismo. Se i piloti e il personale di bordo non sono piú soggetti a morte per radiazioni rispetto a chi vive al suolo è solo perché sono molto piú controllati. E poi devono dire grazie a un sistema immunitario in grado di riparare fino a un milione di danni al DNA per giorno e per cellula... :eek:

    PS: A 15.000 metri nessun aereo con turbofan sarebbe in grado di volare. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    viaggio meno di te,ma di mestiere manutenziono aerei..ho qualche conoscenza in merito alle radiazioni ionizzanti..tranquillo che la nostra vita non dura a sufficienza da rendere significativo il problema di esposizione ai raggi cosmici (a meno che non si faccia l'astronauta di professione :mrgreen:)

    ps: l'airbus A380 che mi ha trasportato sulla tratta BKK-DXB ha mantenuto quota 41.000ft per tutto il tratto di crociera e posso garantirti che nei nostri voli prova con MD11 e simili saliamo comodamente a FL 450..(il cielo è MOLTO blu lassu' :mrgreen:) ci vanno eccome i turbofan..il limite viene sempre dai sistemi di pressurizzazione piuttosto che dalla ricerca della quota di massima efficienza (giustamente si cerca il consumo minore):cool:
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ho molti dubbi circa l'efficienza di un turbofan a FL 450 che comunque non corrispondono a 15.000 metri. Invece credo abbastanza nelle quote 400.

    In ogni caso a quelle quote ti becchi 4 microsievert per ora. Con 5 ore di volo al giorno per 4 giorni la settimana, significa una 40ina di millisievert l'anno. Non uccidono, ma è dimostrato che aumentano la probabilità di contrarre malattie da radiazione.

    Ti odio, ti detesto perché è il mestiere che avrei voluto fare io! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2010
  18. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    hai ragione pure tu in effetti..15mila metri fanno 49mila e rotti e non tutti ci arrivano lassu' (sempre per problemi di pressione differenziale,il motore di suo ci arriva,anche se in zona di rendimento non ottimale)

    vero senzaltro che lassu' il sole picchia forte (e quello che non vedi pure)..difatti gli occhiali da pilota non sono decisamente un accessorio scenico ma una reale necessità :cool:

    ..se puo' consolarti,sappi che per qualche raro momento tra le nubi ce ne sono molti,moltissimi spesi in anfratti innominabili :sad:

    al momento stiamo rimontando questo signore qui :

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    news appena letta su dedalonews: (http://www.dedalonews.it)

    Decisa la sperimentazione dei Body Scanner

    Deliberato l’avvio della sperimentazione con due tipologie di body scanner, quello a onde millimetriche e quello con tecnologia di ‘tipo passivo’, a raggi infrarossi. Il Comitato Interministeriale per la Sicurezza del Trasporto Aereo e degli Aeroporti, si è riunito nel pomeriggio di oggi, presso la sede dell’ENAC, sotto la presidenza di Vito Riggio in qualità sia di presidente dell’ENAC che del CISA. La prima fase della sperimentazione inizierà utilizzando 2 apparecchi del primo tipo, quello a onde millimetriche che l’ENAC avrà a disposizione già a partire da metà febbraio. Seguirà, in tempi da definire, anche la sperimentazione con apparecchiature definite di ‘tipo passivo’, a raggi infrarossi, basate sulla rilevazione del calore corporeo. L’ENAC sta, infatti, richiedendo ad alcune ditte produttrici di mettere a disposizione tali apparecchiature per effettuare i test.

    Prima di giungere alla scelta delle tipologie di body scanner, il Comitato ristretto ha condotto una serie di verifiche sugli apparati attualmente a disposizione sul mercato. L’analisi ha riguardato anche la valutazione delle apparecchiature in termini di sicurezza, di privacy, di tutela della salute del passeggero e di compatibilità con le operatività aeroportuali. In merito alla privacy, ad esempio, sono state prese in considerazione varie azioni di garanzia che prevedono, tra l’altro, l’oscuramento del volto del passeggero che attraversa il body scanner, una postazione remota per l’operatore che visiona le immagini e che quindi non entra in nessun modo in contatto con il passeggero, e l’immediata cancellazione di ogni immagine subito dopo il controllo.

    Terminata la fase di sperimentazione il CISA valuterà quale tra le due tipologie scegliere. A quel punto l’ENAC potrà procedere con l’acquistare di un certo numero di body scanner utilizzando 2 milioni di Euro derivati da un proprio avanzo di amministrazione. Al momento, per le esigenze di copertura dei tre aeroporti che hanno stabilmente voli verso gli Stati Uniti, si prevede servano 15 macchine body scanner.

    positivo che si sperimenti pure una tecnologia meno aggressiva in termini di emissività quindi :cool:
     
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ci sono quelli cui piacciono tali anfratti! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Immagino che non siano quelli che intendo io, eh? :-k #-o :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E tu nel 2010 hai la fortuna di lavorare su un 707? :eek:

    Era quello che volevo sapere, grazie! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina