La voglio 6 cilindri. Quale

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da 6cilindri, 2 Agosto 2009.

  1. 6cilindri

    6cilindri Aspirante Pilota

    4
    0
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    hyundai galloper
    Buonasera amici, da un probabile nuovo membro

    Ho deciso :razz: , la voglio E46, benzina , 6 cilindri, coupè o berlina , aiutatemi a scegliere.

    Quale tra il 2.2 , 2.5 o 3 litri voi preferireste e perchè ? Chiedo agli esperti di illuminarmi circa pregi e difetti di ciascuno di questi 3 motori.
    Non mi interessa la pura performance bruta quanto la godibilità nel misto veloce

    Grazie

    PS rispetto alla Mazda MX5 , come assetto, è equivalente , + dura o + morbida ?
     
  2. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    mai guidato l'Mx5

    oggettivamente le tre hanno prezzi di acquisto simili, ma mediamente le 3 litri sono più accessoriate, le 2,5 sono forse le meno diffuse, così di primo impatto.
    io quando ho comprato la mia l'anno scorso, non mi interessava affatto la potenza fine a se stessa, ma il piacere di guida, è capitato un 3 litri per caso, poteva essere anche un 2,2.
    spese di gestione simili, consumano tutte abbastanza anche se naturlamente col 2,2 si risparmia un pochino, senza dirsi bugie, assicurazione praticamente identica, bollo nettamente a favore del 2,2 che ha pochi kw.
    in strada non sono comunque rigide ed agilissime, anche se con assetto msport, la tua mx5 è leggerissima, ha un passo ridotto, queste sono diverse.
    il 2,2 è la cilindrata minima per muoverla dignitosamente ed allegramente, ma non è proprio sportivo, il 2,5 è un ottimo compromesso, il 3 litri a mio avviso è il top del piacere di guida, un motore rotondo e sempre pieno, senza bisogno di andare a cercare sempre il cambio, a mio avviso si guida con più piacere di un diesel (che ha più coppia ma è molto meno rotondo nel funzionamento), se hai la possibilità di provarla in qualche concessionaria di usati fiondati, anche se non hai intenzione di sfruttare tutti i cavalli, il solo piacere di guidarla vale tutta la spesa.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. sgrao

    sgrao Collaudatore

    337
    5
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    241
    320cd
    non ho un'auto a benzina, ma ho avuto modo di provare su strada una 320ci benzina...che dire... avrei comprato l'auto solo per il sound della macchina... ma per il resto è piattissima... pertanto ho optato per la 320cd molto piu' fluida e violenta nell'erogazione anche a bassi regimi, forse piu' piacevole nell'uso cittadino.

    io credo starei minimo sul 2.5 buon acquisto
     
  4. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    330 senza dubbio....
     
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    io invece passando dal mio 330 ad un 320d 150cv in città mi trovo malissimo.
    è troppo vuoto in basso basso, parlo al di sotto dei 2000 giri, lì la mia è molto fluida e ti permette di girare in città piano piano in 2° e 3° marcia e riprendere da 1000 giri con una spinta costante, senza borbottii senza alcun lag. col 320d se premo il gas a 1000 giri in 3° in città sento solo un vuoto pazzesco prima di arrivare a almeno 1800giri, dove inizia ad erogare un dose decente della vagonata di coppia che arriverà dopo improvvisamente.
     
  6. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    umm...in teoria dovrebbe riprendere piu della tua a 1000 giri..umm...ha problemi quel 320...e forse di debimetro...:-k
     
  7. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    appena cambiato debimetro, collettore di aspirazione completo a causa di incrostazione nelle farfalle e un'elettrovalvola a depressione che credo fosse delle farfalle stesse.
    è di mio padre, presa nuova :mrgreen:
     
  8. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    IMHO...o ti fai il 3.0 o ti fai il 2.0 6cil.

    nel senso che con il 2.2 il 2.5 o il 2.8 (ottimi motori eh) però paghi solo poco meno di bollo e la stessa assicurazione. per quei 50 max 100 euro fatti un 3.0 che ti diverti molto di più.

    se invece ti vuoi divertire senza molte pretese e risparmiare quei 4-500 all'anno allora vai di 2.0 6 cil. ti godi cmq la fluidità di un bel 6 cilindri.

    se vuoi risparmiare ancora di più ti do ilmio che ha pure il gpl, che è come se viaggiasse a 16-17 km/l.
     
  9. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    guarda..utilizzate tutte e due...il diesel 150cv solitamente è rapidissimo a riprendere da giu..mmm..strano..lo è piu del 330 a benzina solitamente..mi sorprende sta cosa..
     
  10. sgrao

    sgrao Collaudatore

    337
    5
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    241
    320cd
    la mia dolce BM , anceh se cambi a 2000rpm non credo proprio arrivi a 1000rpm col il rapporto piu' alto, quindi mi sorprende quanto dici.

    come indicati tu invece la la spinta si nota quasi in modalità ON-Off tra i 1800rpm e i 2100rpm dove per un attimo si ha quasi un esitazione del motore per poi invece erogare tutta la sua coppia in un istante.

    ad ogni modo, il mio consiglio è quello di non prendere il 2.2 170cv 6L , rispetto al mio 2.0 150cv 4 , sembra piuttosto morto in uso urbano. forse meglio puntare a qualcosa di piu'
     
  11. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    vedo di provarne altre in futuro casomai :wink:
     
  12. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    ti quoto ma a metà..sta tutto sull'uso che uno ne fa e come uno guida...
    per me è un piacere in centro fare le curve ai 20 all'ora, 1100 giri o meno, essere in terza, premere e sentire che la macchina sale, tranquillamente eh, ma sale senza incertezze e bella fluida
     
  13. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    ecco, hai capito il mio discorso, non cambio marcia, ma proprio riprendere
     
  14. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    e si si riprende il mio 2.0 non oso pensare il tuo.

    per chi non ha mai guidato un 6cil bmw per più di quei 2-3 km di prova è difficile da spiegare...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2009
  15. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    il 3.0 riprende benissimo da 1000 (ma anche da poco sotto), senza alcun tentennamento in 3a, in 4a (modalità sport) solo affondando a tavoletta sento un leggero singhiozzo, in 5a ed in 6a nessuna incertezza.
    non da la botta del diesel, ma è sempre entusiasmante, e inoltre il bello di poter decidere quando interrompere la progressione e passare al rapporto successivo, a 1200 rpm o a 6500 rpm :D

    occhio però che il 3.0 pur consumando meno del 2.0, è l'unica motorizzazione con dei pezzi diversi dalle altre (più costosi), tipo dischi, pastiglie etc.

    per cui un 2.5 sarebbe un ottimo compromesso tra economicità e prestazioni ;)

    considera inoltre che le motorizzazioni 1.8 (4 cil.), 2.0(6 cil.), 2.8 sono relative al pre-restyling, mentre le 2.0 (4cil.), 2.2(6 cil), 2.5 e 3.0 a quelle successive al restyling, che hanno meno problemi (tipo ponte posteriore che resta a casa etc.)
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Premesso che ho un 325 cabrio e sono di parte :mrgreen::mrgreen::mrgreen:, se provieni da una vettura agile e scattante come la mx 5, adattarsi sarà una mezza tragedia, almeno i primi tempi.

    Intendiamoci: la e46 coupè è eccellente, ma la diversa tipologia di vettura impone alcune riflessioni: non troverai, nè avrebbe senso cercarlo, lo stesso comportamento stradale della tua spider, neppure prendendo una M3.

    Gli assetti, come già detto, sono relativamente morbidi ed il peso del corpo vettura si sente: non nasce per i tornanti di montagna, insomma.

    Comunque, nell'ottica della ricerca di un comportamento "brioso" io sposterei l'attenzione dal 325 in su: il 2.0 si muove dignitosamente, ma nulla più, il 2.2 avrebbe temperamento da vendere ma deve fare i conti con un peso che ne mortifica la vocazione sportiveggiante, il 2.5 170cv (323) ha coppia da vendere ma poi non allunga.

    Andando oltre van tutti bene: 325, 328, 330 dipende solo da cosa trovi in buone condizioni, da quanto vuoi spendere e da quanto la vuoi "nuova".

    Su un coupè vedrei meglio 328 e 330: non che il 2.5 vada male, anzi, ma vista l'erogazione "da diesel" -con la cabrio si trotterella tranquilli a 1000 giri in 5!- che è tutto fourchè sportiva e che di coupè se ne vedono veramente poche in giro, perchè non cercare più c.c., che male non fanno?
     
  17. samuelet

    samuelet Amministratore Delegato BMW

    3.229
    44
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    52.632
    e91 con turbina
    il 3000 senza dubbi
     
  18. Vicnederland

    Vicnederland Kartista

    122
    5
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    111
    320Ci 6L Benzina Black
    Ciao 325Ci...si sono abbastanza d'accordo...pero' credo che il coupe' sia molto piu' leggero e il 2.5 e' piu reattivo con questo motore...poi cmq se si puo il 3.0 senza dubbio...:mrgreen:
    ciao
    Vic
     
  19. 6cilindri

    6cilindri Aspirante Pilota

    4
    0
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    hyundai galloper

    effettivamente sto cercando un veicolo per le trasferte lunghe/ veloci che sia comodo ma non lo voglio noioso. Sto pensando alla e46 sperando sia il giusto compromesso tra comfort e dinamismo.
     
  20. 6cilindri

    6cilindri Aspirante Pilota

    4
    0
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    hyundai galloper
    che succede al ponte posteriore e fino a che anno ?
     

Condividi questa Pagina