Salve ragazzi, la mia mente contorta da un pò di tempo mi suggerisce di cambiare auto e, ultimamente, stavo pensando di passare dalla mia berlina 320d ad una 320Ci (probabilmente da convertire a monofuel). Sono un pò intimorito da tale cambio... in particolare, la cosa che mi spaventa di più è ricominciare il calvario che ho subito con l'attuale auto (per chi non lo sapesse, ho rotto: albero a camme, catena di distribuzione, bucato un pistone e dio sa cos'altro) e, non ultimo, quel piacere che si prova quando senti incollarti al sedile gia a 2000 giri. Inoltre, in famiglia si è sempre viaggiato con mezzi diesel e il passaggio ad una auto a benzina mi spaventa nella differenza d'uso che c'è tra i due motori... Tuttavia, mi alletta molto l'idea di passare dal mio attuale berlina ad un coupè, con costi di gestione pressoché identici (o, se monofuel, forse minori), del colore che vorrei, con un sound non paragonabile al 4 cilindri diesel e con quei 14cv che mi sono sempre mancati Se qualcuno di voi ha già avuto questa esperienza, potrebbe darmi le sue impressioni? Inoltre, puntando ad una Ci E46 del 2000, cosa dovrei verificare? E quanti km dovrebbe avere in media una auto del genere? Grazie a tutti fin da ora!
i dubbi sull'acquisto di un usato sono una costante inevitabile con cui convivere, si può essere un pò + sicuri provando bene l'auto e magari pretendere la garanzia se si prende da un concessionario...per il resto posso dirti che appena imparerai a tirare le marce ti sparirà dalla mente la "botta" (fasulla secondo me) a 2000 giri...poi le considerazioni economiche sul carburante sono tutto un altro discorso ma per Guidare ci vuole un benzina, anche se il dieselcon cui fare confronto è un bmw... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si, è un berlina 320d da 136cv (il pre-rest, per capirci). Grazie per le dritte, sono convinto anche io che il passaggio da diesel a benzina sia, per me, tutto una questione psicologica... Per quanto riguarda l'usato, stavolta ci andrò con il mio meccanico di fiducia, con il DIS e soprattutto: più preparato (la prima volta non sapevo neanche dove fosse la retromarcia )
il culometro è lo strumento migliore, magari la provi e l'erogazione ti fa schifo, almeno sarai convinto che i Diesel sono i motori migliori per il tuo stile di guida!
Con il passaggio che vuoi fare, i +14cv che pensi di guadagnare, su strada ti sembreranno -30cv rispetto alla tua attuale 320d. :wink:
a me fa pensare ad un bel fuorigiri, mai sentiti questi problemi sul 136cv che è anche senza alette, però può anche essere che la sfiga o la scarsa manutenzione abbiano influito...
...un diesel fuori giri?....in tutti i casi se è cosi...è un caso isolato!mai sentito davvero un calderomne di problemi simili sul 320d 136!ad esempio,questo è il secondo che ho....e il terzo che passa a casa...eppure...(toccandoci ovviamente) manco una turbina o roba silìmile!giusto la pompa VP,ma è un classico,quasi una manutenzione programmata intorno ai 120 mila!
basta una scalata sbagliata e arrivi come nulla oltre i 5500 giri :wink: prima avevo il 136cv e mai un problema,147000km EDIT giusto rox,stavo scrivendo quando avevi risposto
è che sul diesel non mi è mai capitato di sentire na roba simile!la catena che si rompe è un caso assai isolato!
beh l'albero a camme che s'è rotto è ancora più inquietante, anche se può essere conseguenza della catena rotta. Cmq tutto sta a sapere come è successo. La catena dopo tot km (non ci ha detto quanti ne ha) andrebbe controllata per vedere se ha giochi anomali, ecc... magari km scalati e quella catena ha il triplo dei km...